In the crosswind - Film (2014)

In the crosswind
Locandina In the crosswind - Film (2014)
Media utenti
Titolo originale: Risttuules
Anno: 2014
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di In the crosswind

Note: Soggetto basato sulle memorie di una donna estone che venne deportata in Siberia nel 1941 per ordine di Stalin insieme a molte migliaia di famiglie provenienti da Estonia, Lettonia e Lituania.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di In the crosswind

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/04/19 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 16/04/19 09:07 - 13512 commenti

I gusti di Daniela

Deportata in Siberia insieme alla figlioletta, durante tutta la prigionia Erna continua a scrivere al marito da cui è stata separata. A parte prologo ed epilogo, la sua voce che legge queste lettere accompagna la visione di "tableaux vivants" di straordinaria potenza visiva, la cui perfezione e bellezza è tale da rischiare di far passare in secondo piano il terribile contenuto. Ci pensa l'ultima lettera, l'unica di Heldur, a far emergere commozione e lacrime, prima delle didascalie finali. Da vedere: una pagina di storia poetica e straziante.

Puppigallo 17/04/19 16:13 - 5552 commenti

I gusti di Puppigallo

L'originalità, ormai, è diventata merce rara. E quando ci si imbatte in una pellicola che, pur restando un po' fine a se stessa, ha comunque il coraggio di provare una strada diversa, è inevitabile restarne piacevolmente impressionati. E' il caso di questa cupa discesa nell'incubo della deportazione e dello smembramento delle famiglie, che si avvale di veri e propri fermi immagine viventi per cogliere l'attimo. E con l'aiuto del bianco e nero, che qui ha un perchè, ne enfatizza la drammaticità e l'angoscia (d'altra parte, una simile situazione avrebbe fatto a pugni con qualsiasi colore vivo).
MEMORABILE: La descrizione dell'interno del vagone, con strette finestre in alto; Il mucchio di scarpe; "Non capisco che Paese sia questo".

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Hate crimeSpazio vuotoLocandina KillersSpazio vuotoLocandina NightingaleSpazio vuotoLocandina La mezza stagione
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 16/04/19 09:25
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Film di cui avevo sentito parlare in occasione del passaggio festivaliero a Toronto, solo recentemente ho reperito i sottotitoli - non credo ne esista una versione doppiata.
    Quasi interamente composto da "tableaux vivants", secondo una tecnica che mi ha ricordato certe sequenze nei film di Roy Andersson - la somiglianza si ferma però qui, perché l'opera dell'estone Martti Helde, al suo esordio nel lungometraggio, ha caratteristiche uniche.

    Vivamente consigliato: può non piacere ma non credo possa lasciare indifferenti, sia per il soggetto che per la grande bellezza figurativa.
    Paradossalmente, se ho trovato un difetto, è proprio questo: certe sequenze sono girate con tale perizia e perfezione che il "come" può distrarre dal "cosa" è mostrato.

    Qualche notizia sulla deportazione in massa degli estoni ordinata da Stalin si può trovare qui:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Deportazioni_sovietiche_dall%27Estonia
    Ultima modifica: 16/04/19 13:01 da Daniela
  • Discussione Pigro • 16/04/19 10:56
    Consigliere - 1716 interventi
    Grazie della segnalazione!
  • Discussione Puppigallo • 16/04/19 17:04
    Scrivano - 506 interventi
    Interessante
    Ultima modifica: 16/04/19 17:04 da Puppigallo
  • Discussione Kinodrop • 16/04/19 21:08
    Compilatore d’emergenza - 147 interventi
    Grazie mille Daniela...(ma) :)
  • Discussione Cotola • 18/04/19 19:33
    Consigliere avanzato - 3929 interventi
    Grazie Daniela. Curiosissimo di vedere il film.