Curioso lavoro di De Palma, non proprio agli esordi ma quasi. La "stramba storia" racconta di un uomo che, licenziato dalla multinazionale per cui lavora, mette su una scuola di tip tap e ottiene un notevole successo; ma le cose prenderanno una piega inaspettata... Simpatico, anche se sicuramente non un capolavoro. De Palma ci regala, come suo tipico in quel periodo, un film "sperimentale" anche se gli attori impegnati erano di un certo nome. Da vedere, per gli estimatori del regista.
Tom Smothers HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Graf ebbe a dire: "Impara a conoscere il tuo coniglio" l'ho visto una ventina d'anni fa all'interno di una rassegna cinematografica dedicata a De Palma.
Non ricordo molto del film che parlava di un imprenditore che diventava un ballerino di tip tap di successo se non che non mi fosse piaciuto per niente.
L'unico motivo d'autentico interesse era la presenza come attore di Orson Welles.
Se non ricordo male il film era doppiato in italiano quindi si presume che fosse uscito all' epoca (1972?) nei normali circuiti cinematografici.
Il "vero" De Palma sarebbe nato con il film "Le due sorelle" girato qualche anno dopo.
No Graf, a quanto mi risulti "Impara a conoscere il tuo coniglio" non è mai uscito sui nostri schermi ma è stato doppiato direttamente per la programmazione televisiva (così come per "Oggi sposi")
Legittima curiosità di cinefilo (o cinefila?).
Personalmente piuttosto che rivedermi questo mattone preferisco assistere, per la centesima volta, alla visione liberatoria di Totò a colori o, per la cinquantesima volta, ad un qualsiasi film di Hitchcock o, mi voglio rovinare, inserire, per la ventesima volta nel lettore DVD, un film balneare anni'60 targato Marino Girolami.
E poi si dice, in certi ambienti di sfegatati depalmologi, che il caro Brian questo film non l'abbia nemmeno terminato scappando a gambe levate a molti ciak prima dell'ultimo...
Didda23 ebbe a dire: Io invece pagherei per vederlo doppiato...
Ne ho sicuramente una copia in VHS di un passaggio televisivo anni '80. Se t'interessa potrei fornirtene una copia su dvd (però devo controllare la qualità della fonte, potrebbe essere non buona, non per cattiva conservazione del nastro ma proprio per scarsa qualità del segnale televisivo). Ovviamente si tratterebbe di un omaggio da un depalmiano ad un'altro.
Caesars sei squisitissimo come sempre. Cerchiamo di organizzarci per un incontro davinottico in primavera, così oltre a passare una piacevole serata insieme, abbiamo l'occasione per la consegna dell'inestimabile cimelio. De Palma va venerato sempre e comunque.
@Graf
Per certi versi ti capisco ed il tuo pensiero è comprensibilissimo.
Però è la curiosità che mi spinge a scoprire sempre pellicole nuove.
Cinefilo e non cinefila ;)