Un film insopportabile e deprimente che tratta il tema del grigiore della vita degli adolescenti di oggi. La storia è quasi inesistente e la regia tenta, con pochissimi mezzi, di rifarsi ai Dardenne e ad un certo cinema svedese, utilizzando uno stile psudo-autoriale molto fastidioso: tempi morti che si susseguono per tutto il film, lunghissimi pianisequenza, primi piani a volontà, macchina da presa che pedina continuamente il protagonista. Orribile fotografia, scurissima e desaturata e osceno il protagonista. Per snob e masochisti.
La scontrosa solitudine di un adolescente nella piatta provincia padana, tra casa, scuola e piscina, fino al sordo ricatto a due ragazzi gay. Il film punta tutto sulla dilatazione dei tempi, raccontando i turbamenti di un ragazzo sradicato, chiuso in una incomunicabilità generazionale che in lui diventa ossessione di fragilità e potenza al tempo stesso: vittima e carnefice. Bel tema che però sconta un eccesso di pensosità non sempre efficace, rischiando un po' la retorica dell'autoralità. Anche gli attori non sono il massimo. Bello il finale.
L'inverno come categoria dell'animo: idea non certo nuova. E il film sconta proprio
una scarsa originalità ed una "eccessiva" voglia di autorialità" (tempi dilatati, lunghi silenzi, dialoghi scarni) che vanifica notevolmente il "coraggioso" tentativo di trattare un tema interessante e non così scontato come sembrerebbe. Non del tutto
sbagliato ma non certo appagante.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 19/04/09 09:01 Capo scrivano - 47377 interventi
Ciao Deepred: per cortesia, quando vedi un film al cinema o che attualmente è nei cinema, clicca su NEI CINEMA, non IN TV/ALTRO, anche perché se non lo fai non si guadagna la giusta visibilità.
Il fatto è che il film a quanto ne so non è più nei cinema. Io l'ho beccato ad una rassegna e mi sembra di aver capito che la distribuzione avvenne nel dicembre del 2008. Se poi l'hanno ridistribuito non ne ero al corrente. Comunque d'ora in poi starò più attento;) Scusa per l'errore (e per i miei vari errori di questo tipo).
DiscussioneZender • 19/04/09 22:02 Capo scrivano - 47377 interventi
Ah, io leggo data d'uscita 27 marzo 2009 sul sito di Repubblica. Evidentemente è sbagliata, me ne scuso Deepred. Comunque ci mancherebbe, si può sempre sbagliare. Solo una precisazione: se il film è comunque recente e quasi "da videoteca" noi lo segnaliamo "IN VIDEOTECA", dove si raccolgono anche eventuali seconde visioni.
Zender ebbe a dire: Ah, io leggo data d'uscita 27 marzo 2009 sul sito di Repubblica. Evidentemente è sbagliata, me ne scuso Deepred. Comunque ci mancherebbe, si può sempre sbagliare. Solo una precisazione: se il film è comunque recente e quasi "da videoteca" noi lo segnaliamo "IN VIDEOTECA", dove si raccolgono anche eventuali seconde visioni. Ho ricontrollato ed effettivamente è segnalata come data d'uscita il 27 Marzo. Quindi sembrerebbe che dopo una prima distribuzione piuttosto limitata ne sia seguita una (quella, appunto, del 27 Marzo) più vasta. Quindi il film va benissimo segnalato in NEI CINEMA. Mi scuso per la confusione creata.
DiscussioneZender • 20/04/09 08:56 Capo scrivano - 47377 interventi
Niente da dire, Deepred. In questo caso potevi assolutamente aver ragione: potevi benissimo non sapere che fosse ri-uscito quindi diciamo che il mio è stato un avvertimento generale, che può tornare sempre utile :-)