Il film è un montaggio di vecchie riprese dell'Istituto Luce e, storicamente, può dirsi interessante. Purtroppo non aggiunge nulla oltre a quello che già si sapeva, mentre un documentario dovrebbe divulgare conoscenza e non il déjà vu. Niente laboratori, cinefonico appena citato, solo qualche inquadratura con pochi fotogrammi senza spiegare la vera fabbrica del cinema, ma solo operai al lavoro, il Duce e damazze ingioiellate. Un inquietante Andreotti completa il quadro.
Il materiale d'archivio dell'Istituto Luce è come sempre stupendo e interessante sia dal punto di vista storico che in ottica cinematografica. Giovanna Gagliardo, dirigendo il tutto, in questo caso non aggiunge tuttavia nulla e si limita a una scolastica messa in fila di materiali molto evocativi. La materia prima c'è eccome, la regia invece latita completamente. Un'occasione sprecata.
Giovanna Gagliardo HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneGugly • 2/09/12 11:28 Archivista in seconda - 4712 interventi
Acc! Questo è il documentario di cui ho sentito parlare poco tempo fa, e sul quale riponevo aspettative, ma dopo aver letto il commento di Lythops mi sono un po' ridimensionata.