Il gatto selvaggio - Film (1968)

Il gatto selvaggio

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il gatto selvaggio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/03/15 DAL BENEMERITO DUSSO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Dusso 27/03/15 09:46 - 1638 commenti

I gusti di Dusso

Reperto sessantottino molto interessante con Checchi anarchico comunista che decide di passare dalle parole ai fatti (almeno lui) poiché vede che la gente che lo circonda usa solo parole. Film disseminato di tantissimi simboli e cose (la bomba fatta a mano, la tomba di Gramsci, il "giocare" con il poster del Che ecc.), un po' forte per l'epoca (incassò una miseria), non facilmente giudicabile oggi.

Fauno 2/05/15 20:50 - 2262 commenti

I gusti di Fauno

Da scartare le divagazioni morali: san di filosofia troppo personale, quindi sono sgangherate. Per il resto il film un capolavoro. Non solo delinea bene il continuum fra l'anarchico e il rivoluzionario lasciando intendere che il percorso inverso farebbe ancora più male al sistema, ma è anche marcatamente antintellettuale e tende a demolire l'estrema razionalità delle linee di lotta più moderate, che coi soliti blablabla, con gli idoli ormai morti (ma sempre resuscitati da foto e filmati) si fanno inevitabilmente fagocitare e annullare.
MEMORABILE: Le bombe artigianali con un detersivo a quel tempo molto noto; Il discorso dell'ufficiale americano; I palpeggiamenti dello zio "figlio della Lupa".

Ronax 4/09/16 22:59 - 1437 commenti

I gusti di Ronax

I registi sessantottini erano essenzialmente di due tipi: quelli alla Samperi che sfruttavano una moda per fare cassetta e quelli che si prendevano sul serio. Alla seconda categoria sembra appartenere Andrea Frezza, autore di questo dimenticato film che macinò incassi magrissimi per poi scomparire nel nulla. Ridicolmente truce come volevano gli stilemi del tempo, gronda di simbolismi e vacue verbosità oggi difficilmente digeribili, messe a forza in bocca a un Carlo Cecchi verso cui è dura provare simpatia e a una evanescente Juliette Mayniel.
MEMORABILE: Il dialogo in auto fra Cecchi e il generale americano prima dello scoppio della bomba.

Panza 5/04/17 17:52 - 1949 commenti

I gusti di Panza

Invecchiata decisamente – si vedano contorti discorsi nella sede del partito – e con la voglia intellettualoide dell'epoca, ma anche con uno spirito acido che oggi raramente si vede. La fase nella villa è decisamente quella più riuscita, che trasmette una sensazione di ammuffito da cui lo stesso protagonista e la sua fidanzata tenteranno di svicolarsi. Lento, ma si lascia guardare anche se si sente una certa mancanza di idee in certe fasi più deboli di altri momenti più interessanti. Solo per addicted del periodo e del genere.

Cotola 19/01/18 14:03 - 9612 commenti

I gusti di Cotola

Invecchiato ma meno di tante altre pellicole similari della sua epoca. I modelli sono lampanti e certi discorsi, non tutti però, oggi lasciano il tempo che trovano e fanno un po' sorridere ma in essi c'è del "buono". Si lascia seguire senza troppi affanni nonostante ritmi ben lontani dalla velocità. Cast così così, con un Cecchi molto giovane ed ancora un po' distante dal grande attore che poi diventerà. Visibile e globalmente sostenibile soprattutto se si è appassionati del periodo e del genere in questione.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ultimo bersaglioSpazio vuotoLocandina I problemi di Don IsidroSpazio vuotoLocandina L'uomo che non ho mai conosciutoSpazio vuotoLocandina Lo spretato
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Fauno • 2/05/15 20:59
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Questa è una delle gemme più preziose che ho visto negli ultimi anni. Chi lo vede non si aspetti un film d'azione e neanche di politica o di eversione. E'un film sulla psicologia anarco-insurrezionalista, e non è così scontato come appare a una prima visione. Può tornare utile soprattutto a chi è interessato agli anni di piombo del decennio successivo, più che altro per capire l'animo di chi vi ha partecipato. FAUNO.
  • Homevideo Lodger • 14/03/24 19:00
    Pulizia ai piani - 1603 interventi
    ciao dove posso trovare questo film?
    (se ce l'avete potete scrivetemi sul davibook? grazie)
    Ultima modifica: 14/03/24 19:05 da Lodger
  • Discussione Fauno • 15/03/24 18:32
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Per Lodger: ti ho scritto sul Davibook