Il flauto a sei puffi - Film d'animazione (1976)

Il flauto a sei puffi
Locandina Il flauto a sei puffi - Film d'animazione (1976)
Media utenti
Titolo originale: La Flûte à six schtroumpfs
Anno: 1976
Genere: animazione (colore)

Cast completo di Il flauto a sei puffi

Cast: (animazione)
Note: Il film è la trasposizione animata del fumetto, del 1960, "La Flûte à six schtroumpfs" di Peyo.

Dove guardare Il flauto a sei puffi in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Apple TV

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il flauto a sei puffi

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/09/10 DAL BENEMERITO 124C
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

124c 8/09/10 16:09 - 3010 commenti

I gusti di 124c

Non sarà un capolavoro, ma è pur sempre il film animato delle piccole creature di Peyo. Realizzata completamente in Francia (la serie animata successiva, al contrario, è americana ed è firmata "Hanna & Barbera"), questa pellicola si concentra su John e Solfamì, amici dei Puffi, che se la devono vedere con un mercante poco raccomandabile e un duca che vuole spodestare il re. Tratto dal fumetto omonimo di Peyo, il film risulta musicale (non a caso c'entra un flauto magico) e divertente. In Italia vanta due doppiaggi (il secondo con le voci tv).
MEMORABILE: Il piccolo Solfami cerca di comunicare con i Puffi, usando il verbo "puffare", ma gli ometti blu non lo capiscono.

Pigro 28/03/12 11:50 - 10218 commenti

I gusti di Pigro

Tardiva versione filmica della primissima storia in cui compaiono i Puffi, qui legati alla costruzione di un flauto magico che fa ballare chi lo ascolta. Veri protagonisti sono John e Solfamì, il cui charme non riesce a vincere l’effetto di una storia scialba e senza veri guizzi nonostante l’insistita vivacità. Finalmente, a metà del film, arrivano loro: davvero gustosi e simpatici (deliziose le presentazioni e le canzoncine), in grado di risollevare le sorti dell’opera. Da vedere solo per i 20 minuti in cui i Puffi sono al centro della scena.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The Jetsons Christmas CarolSpazio vuotoLocandina Concerto di Natale con i FlintstonesSpazio vuotoLocandina Juny peperina inventatuttoSpazio vuotoLocandina Hurricane Polimar
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione 124c • 8/09/10 16:24
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Solfamì fa ballare tutta la corte con il suo flauto magico (audio inglese).
  • Discussione 124c • 8/09/10 17:43
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Questo film è piano di simpatiche canzoncine, concentrate, sopratutto, nelle parti dove compaiono i puffi blu, alcune doppiate, altre lasciate in lingua francese.
  • Discussione Ciavazzaro • 8/09/10 21:05
    Scrivano - 5583 interventi
    Mmm non mi convince troppo,ma per bambini penso possa andare molto bene.
  • Discussione 124c • 9/09/10 11:08
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Mmm non mi convince troppo,ma per bambini penso possa andare molto bene.

    Giusto.
  • Discussione Pigro • 28/03/12 11:51
    Consigliere - 1714 interventi
    Per quel che riguarda l’attribuzione della regia la questione è piuttosto confusa. Imdb riporta solo Peyo, che però è l’inventore dei Puffi e l’autore di questa storia, non il regista. Nella scheda inserita vedo che è riportato Eddie Lateste, che però è soltanto il supervisore dell’animazione. Su Wikipedia, per ogni lingua cambia la regia (!!!). Alla fine, per tagliare la testa al toro, ho trascritto i titoli di coda, che riportano in modo inequivocabile che il regista è José Dutillieu, l’adattamento è di Peyo e Yvan Delporte, la supervisione artistica è di Jos Marrissen e Eddie Lateste. In conclusione: va cambiato il regista, che è - come da titoli di coda e al contrario di quel che dice Imdb - José Dutillieu.

    Aggiungo poi che nella scheda sono stati impropriamente messi come attori i nomi dei personaggi: quindi vanno cancellati tutti, lasciando solo “animazione”.
  • Discussione Zender • 28/03/12 12:51
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Cambiato il regista, Pigro, mentre per la questione attori è una cosa che abbiamo fatto spesso, se ne era già parlato. Il mettere cioè i personaggi, un vezzo semplicemente.
  • Discussione Pigro • 28/03/12 15:31
    Consigliere - 1714 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Cambiato il regista, Pigro, mentre per la questione attori è una cosa che abbiamo fatto spesso, se ne era già parlato. Il mettere cioè i personaggi, un vezzo semplicemente.

    Ah ok, se era già stato detto e deciso, no problem.