Nei limiti di un prodotto pensato e realizzato per la cable TV, si tratta di un discreto western, di buona atmosfera, confezionato con mestiere e recitato con convinzione da tutto il cast (Harris e la Madigan sono marito e moglie nella vita e qui producono anche). Gli si addicono la fotografia plastica e la classica semplicità del cinema western dei bei tempi. La storia è di antica estrazione popolare, ma è stata semplificata per l'occasione.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Storia tratta da un romanzo (1912, intitolato in italiano La valle delle sorprese) del prolifico Zane Grey, qui riadattata e semplificata da Gill Dennis.
La storia era già stata portata sullo schermo ben 4 volte. Ecco i titoli:
Riders of the Purple Sage (1918) di Frank Lloyd
Il segreto dell'abisso (1925) di Lynn Reynolds
L'amazzone mascherata (1931) di Hamilton MacFadden
Riders of the Purple Sage (1941) di James Tinling
DiscussioneZender • 14/03/12 10:50 Capo scrivano - 48893 interventi
No, Imdb va usato solo per copiare e incollare cast e regia. Non è invece molto ferrato sui titoli italiani, per cui hai fatto benissimo a mettere il titolo italiano, che ha sempre la precedenza.