Giovane omosessuale cinese trapiantato a New York (con compagno americano) architetta un matrimonio di convenienza con una donna con problemi finanziari. L'arrivo dei parenti dalla cina porterà molte complicazioni. Commedia diretta da Ang Lee, Il banchetto di nozze ricorda molto per temi e sviluppi narrativi il film di Weir, Green Card. Il film è divertente e la sceneggiatura è piuttosto caustica e graffiante quando affronta temi quali la diversità dei costumi e abitudini dei due paesi. Simpatici e bravi gli interpreti.
Un gay cinese che vive negli Usa organizza un finto matrimonio, ma da Taiwan arrivano i genitori per festeggiare. La commedia degli equivoci, innestata su un tema apparentemente ridanciano, mostra qui una matura sensibilità, capace di entrare in punta di piedi nei sentimenti, ma anche di avanzare con forza la dignità e il rispetto delle persone omosessuali. Il banchetto in sé è un po’ prolisso e chiassoso, ma il film è comunque buono e lascia presagire il futuro folgorante del regista Ang Lee.
Ang Lee dà una anticipazione del talento che ritroveremo in varie forme e generi nelle opere successive realizzando una buona commedia che, pur non essendo troppo originale nello spunto e nelle dinamiche, è molto brillante e personale nello stile. La storia del ragazzo gay taiwanese che vive con il compagno americano e organizza un matrimonio fittizio con una ragazza per accondiscendere alle aspettative dei genitori è descritta con humor e provocazione, all'insegna della modernità, del progresso e dell'autenticità dei sentimenti.
Wai-tung, che convive da anni con Simon, per far contenti i genitori ignari della sua omosessualità simula un matrimonio con un'amica. I problemi nascono quando loro volano da Taiwan a New York per partecipare alle nozze... Commedia degli equivoci magari un poco prolissa nella parte centrale dedicata proprio al banchetto, ma fresca, divertente, delicata nel tocco, persino commovente quando affronta la difficoltà dei due anziani ad accettare il modo di vivere del figlio mostrando però anche la loro capacità di comprendere. Un film maturo su un soggetto spesso trattato in modo superficiale.
MEMORABILE: Il tenero inganno reciproco dei due anziani coniugi
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.