Non così male da non meritare una seconda stagione ma neppure così memorabile da entrare nell'Olimpo delle serie TV degli ultimi dieci anni, "Hello Ladies" resta un po' a metà del guado. Se il protagonista (bravo Merchant, anche regista) è infatti una figura atipica (un nerd imbranato che pensa di non esserlo, fissato con le donne), così come alcuni comprimari (il latin lover tetraplegico), la serie appare statica e ripetitiva, incapace di conferire una reale evoluzione ai suoi personaggi. Debole la spalla femminile (Woods). Notevoli le scelte musicali (Hall & Oates, Bill LaBounty).
MEMORABILE: Stuart e la cena a due al ristorante; La vendetta sui bambini al party in piscina.
Vari HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Ogni episodio si conclude con un brano musicale: 1° episodio: Kiss all you over (Exile) 2° episodio: Look who's lonely now (Bill LaBounty) 3° episodio: You belong to the city (Glenn Frey) 4° episodio: Year of the cat (Al Stewart) 5° episodio: The guitar man (Bread) 6° episodio: Get it right next time (Gerry Rafferty) 7° episodio: Oh yeah (Roxy Music) 8° episodio: Marriage Bureau Rendezvous (10cc) La sigla iniziale è tratta da "Alone too long" (Hall&Oates)