Goodbye mr. Germ - Corto (1940)

Goodbye mr. Germ
Locandina Goodbye mr. Germ - Corto (1940)
Media utenti
Titolo originale: Goodbye Mr. Germ
Anno: 1940
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Goodbye mr. Germ

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Goodbye mr. Germ

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/09/19 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 5/09/19 09:10 - 4943 commenti

I gusti di Giùan

Per spiegar ai figli cosa sia la tubercolosi e come la si sta debellando, un medico entra in "contatto" direttamente via radio con mr Germ. Nel vortice di commissioni "bazzicate" da Ulmer rientra anche il genere "educational". Il corto, lontano dal lugubre mood ammonitore di Damaged lives, si segnala per essere tra i primi esempi di commistione tra tecnica filmata e animazione. Mr Germ, orecchie diavolesche e cappello a cilindro, è originale almeno quanto la sua interazione nel "mad lab" con l'altrettanto cartoonesco doc con voce da vecchietto del west.

Pigro 2/04/20 10:06 - 10116 commenti

I gusti di Pigro

Come spiegare la tubercolosi ai bambini? Con un simpatico nonno dottore, con uno stuolo di animali diversi che vivono nel suo laboratorio e con la tecnica dell’animazione che rende protagonista il signor Germe stesso (che alla fine, pur essendo il cattivo, risulta molto simpatico)! Piuttosto originale, ma soprattutto ben fatto questo cortometraggio che alla spiegazione medico-scientifica affianca parecchi espedienti per attirare l’attenzione dei più piccoli, e lo fa con gusto e trovando le leve giuste. Intelligente e divertente.

Edgar G. Ulmer HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Detour - Autostrada per l'infernoSpazio vuotoLocandina Sangue nel sognoSpazio vuotoLocandina AnnibaleSpazio vuotoLocandina La figlia del dott. Jekyll
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.