Gilles Villeneuve - L'aviatore - Documentario (2022)

Gilles Villeneuve - L'aviatore
Locandina Gilles Villeneuve - L'aviatore - Documentario (2022)
MMJ Davinotti jr
Anno: 2022
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Gilles Villeneuve - L'aviatore

Note: Aka "Villeneuve, The Aviator". Documentario sulle imprese di Gilles Villeneuve, pilota di F1 morto sulla pista di Zolder in un incidente l'8 maggio 1982.

Dove guardare Gilles Villeneuve - L'aviatore in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Gilles Villeneuve - L'aviatore

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Uno dei piloti che in Italia più ha avuto seguito, più è stato amato, a cui più sono stati dedicati negli anni documentari, film, programmi televisivi, è Gilles Villeneuve, nei suoi primi anni di Formula 1 soprannominato l'Aviatore per i suoi voli con una Ferrari spinta regolarmente oltre il limite. Il canadese, arrivato nella massima serie dopo esperienze sulle gare in motoslitta e poche altre, si fa notare in McLaren dove trova un posto grazie alla pubblicità fattagli dal campione James Hunt. E' il 1977, e gli basta qualche Gran Premio per attrarre l'attenzione del Drake, che deve sostituire il dimissionario Niki Lauda e affiancare Carlos Reutemann...Leggi tutto per la nuova stagione.

Il primo anno con la casa di Maranello è esemplificativo delle doti di Villeneuve, ma anche della sua attitudine a demolire le auto. Enzo Ferrari, tuttavia, è con quel giovane talento più indulgente che con qualsiasi altro suo pilota: rivede in lui Tazio Nuvolari, il coraggio di chi non ha paura di nulla, di chi vuol vincere ad ogni costo senza mai fare calcoli, di chi corre sempre con il coltello tra i denti. Gilles lo ripagherà stabilendo con il grande capo un rapporto simile a quello tra figlio e padre, componendo un sodalizio che durerà cinque anni durante i quali vincerà forse meno di quanto avrebbe potuto, ma infiammando i cuori degli italiani che lo eleggeranno a loro idolo per quella spinta inesauribile a superare i limiti, a spendersi con generosità sempre e comunque.

Nessun altro pilota, pur anche migliore, saprà far crescere quella febbre che contagiò tutti i ferraristi tra il 1978 e il 1982. Cinque o sei imprese sono rimaste impresse indelebili nella memoria di ogni tifoso, da Digione 1979 a Jarama 1981, dalla lotta furibonda con Pironi a Imola 1982 al giro su tre ruote... Il materiale non manca ed è stato sfruttato infinite volte, soprattutto sul piccolo schermo. I filmati son sempre gli stessi e, ahinoi, in questo caso in misura minore rispetto al solito. Forse perché fin troppo noti, vengono spesso sostituiti da animazioni grafiche di gusto non eccelso, col risultato che Jarama viene risolta con qualche fotografia, Digione con poche riprese (e frammentate) rispetto a quello che si è abituati a vedere, senza che si riesca a seguire troppo la telecronaca (all'epoca rigorosamente di Mario Poltronieri).

La gestione in generale dei filmati d'archivio, pochi rispetto a quanto ci si attenderebbe, non è insomma granché soddisfacente. Ottimo invece il parco interviste, con le voci di Mauro Forghieri, Ezio Zermiani e Pino Allievi, ma anche di Giancarlo Minardi, dei meccanici dell'epoca, della segretaria di Ferrari e bei contributi di René Arnoux (simpaticissimo, fu il vero amico di Gilles nel circus prima di trasferirsi anni dopo a sua volta in Ferrari) e Jody Scheckter, compagno di Villeneuve al Cavallino nell'anno di grazia 1979 e a lui affezionatissimo. In aggiunta la voce calda di Ivano Marescotti come voce narrante, a ricostruire sommariamente la carriera di Gilles.

Per quanto corretto, il documentario di Giangiacomo De Stefano, che raggiunge le due ore di durata, non si discosta granché dai precedenti sul piccolo eroe canadese (all’inizio soprannominato "il fantino" per le sue misure, 1,56m di altezza per 50 kg) né aggiunge nulla che non sia già stato detto. Resta un bel lavoro di raccolta che fa perno sui singoli eventi, tralasciando una narrazione più ampia che riassuma meglio le annate. Impagabile l'aneddoto di Arnoux sulla curva da affrontare in pieno o meno: alla domanda, Gilles prima risponde all’amico che non è possibile percorrerla a tavoletta, poi ci tenta lo stesso schiantandosi e dicendogli poi semplicemente... "No, in pieno non si può fare". Per chi non conosce la storia di Gilles un valido compendio, per gli appassionati un lavoro piuttosto superfluo.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Gilles Villeneuve - L'aviatore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/12/24 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.