Final portrait - L'arte di essere amici - Film (2017)

Final portrait - L'arte di essere amici
Locandina Final portrait - L'arte di essere amici - Film (2017)
Media utenti
Titolo originale: Final Portrait
Anno: 2017
Genere: biografico (colore)

Cast completo di Final portrait - L'arte di essere amici

Note: Storia dello scultore svizzero Alberto Giacometti.

Dove guardare Final portrait - L'arte di essere amici in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Final portrait - L'arte di essere amici

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/03/18 DAL BENEMERITO BEFFARDO57
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Beffardo57 24/03/18 12:22 - 309 commenti

I gusti di Beffardo57

Ritratto di artista nella sua vecchiaia: Alberto Giacometti in un caotico atelier parigino all'inizio degli anni Sessanta, circondato dal compassato fratello, dalla moglie con cui ha un rapporto ondivago, dalla giovane e capricciosa prostituta che è la sua modella prediletta. Il film segue con affettuosa ironia le stravaganze del pittore all'opera e la sua studiata inconcludenza; non è un biopic ma una pellicola minimalista, quasi tenera, che evoca l'ambiente dell'epoca con tocchi precisi. Grande Geoffrey Rush nel ruolo del protagonista, adeguati tutti gli altri interpreti.

Tarabas 5/01/19 16:37 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Il classico film che un bravo attore sogna di vedersi proporre per una vita. Poi, arriva il giorno in cui lo riesce a fare, ma da regista e lo gira come se il protagonista fosse lui: sempre in primo piano. La storia del celebre ritratto di James Lord è l'occasione per l'ennesima prova monstre di Rush nel ruolo di Alberto Giacometti, il geniale scultore e pittore svizzero, ritratto (è il caso di dirlo) nella sua caotica boheme parigina (forse un po' stereotipata). Film in cui non succede quasi niente, a parte l'esecuzione di un capolavoro.

Kinodrop 12/09/19 15:46 - 3393 commenti

I gusti di Kinodrop

Nell’apparente caos dell’atelier strapieno di bozzetti e studi, di pennelli, colori, creta ecc ecc., si muove con aggraziata gravità il celebre artista svizzero, nell’impresa di portare a termine il ritratto di James Lord. Tucci si concentra sull’aspetto psicologico della creatività, tra mille ripensamenti ed estenuanti pose e l’impossibilità di esserne totalmente soddisfatto, attraverso una microstoria che coinvolge il modello, l’artista e i personaggi che lo contornano. Un grandioso Rush, quasi un Giacometti redivivo, lascia stupefatti.
MEMORABILE: Il tanto temuto pennello del grigio.

Galbo 6/11/20 17:04 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Interessante documento sul rapporto tra due uomini diversissimi tra loro, e sul processo creativo. Il ritratto di Lord fatto da Alberto Giacometti è una testimonianza di vita vissuta e immortala un periodo storico e un contesto artisticamente e umanamente fertile. Il regista dimostra un’ottima capacità di ricreare l’ambiente della storia e valorizza al massimo la prova di Geoffrey Rush che da vita ad un vitale e tormentato Giacometti in quella che è una delle migliori performance della sua carriera. Non male la prova di Armie Hammer.

Geoffrey Rush HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina ShineSpazio vuotoLocandina Il mistero della casa sulla collinaSpazio vuotoLocandina Mystery menSpazio vuotoLocandina Il sarto di Panama
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.