Era Sam Wallash! ...Lo chiamavano... E così sia! - Film (1971)

Era Sam Wallash! ...Lo chiamavano... E così sia!
Locandina Era Sam Wallash! ...Lo chiamavano... E così sia! - Film (1971)
Media utenti
Anno: 1971
Genere: spaghetti western (colore)

Cast completo di Era Sam Wallash! ...Lo chiamavano... E così sia!

Note: Aka "Era Sam Wallash... lo chiamavano "Così Sia".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Era Sam Wallash! ...Lo chiamavano... E così sia!

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/04/14 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 27/04/14 08:47 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

In una tradizionale storia di vendetta Fidani introduce un trauma infantile ridestato dal rumore di porte che sbattono – il flashback rivelatore è analogo a quello poi riproposto ne La legge della camorra – e un deus ex machina di Django, mentre nelle scazzottate sperimenta il ralenti. Nonostante tali innovazioni, la buona riuscita è compromessa dalla sciatteria d’insieme, ravvisabile in locations poveristiche e improbabili, regia debole e dialoghi ove si odono persino frasi in romanesco. E il rumore dei pugni nell’incontro di boxe sembra quello di palloncini che scoppiano... *!/**
MEMORABILE: L’incontro di boxe; la comparsata di Martell, Mitchell e Tate presentati con i loro veri nomi; «...e così sia!».

Panza 24/01/19 18:25 - 1934 commenti

I gusti di Panza

Western anonimo che si limita a ripercorrere tutti i cliché del genere senza fantasia innestati su una storia di vendetta molto lineare che sul piano dell'azione e dell'approfondimento psicologico del protagonista poteva offrire molto di più. Le scazzottate sono rovinate dagli effetti sonori e l'accento romano talvolta presente fa storcere il naso. Nel flashback dove i cattivi sparano a più non posso manca qualsiasi traccia di sangue e buchi di pallottole sui corpi. Almeno le giuste facce degli attori e il commento musicale si fanno apprezzare.

Ronax 16/11/20 00:01 - 1407 commenti

I gusti di Ronax

La trama è di una linearità elementare, ma la confezione è meno rudimentale del solito, anche se sono ovviamente presenti tutti i topoi dell'impresa a conduzione familiare di Fidani: morti che cadono a grappoli senza che si veda una goccia di sangue, scazzottate e cavalcate interminabili per fare metraggio, un protagonista dall'espressione imbambolata che stermina da solo vagonate di brutti ceffi, location casalinghe e l'onnipresente Simonetta Vitelli che qui si mostra piacevolmente quasi in déshabillé. Discreta la fotografia e divertente la canagliesca comparsata di Gordon Mitchell.
MEMORABILE: La presentazione con circostanziate credenziali dei tre temibili killer.

Pessoa 5/08/21 19:47 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Spaghetti western derivativo che si colloca nela media (scarsa) dei prodotti del genere a firma Fidani. Lo script, che sviluppa una storia vista e rivista, è un coacervo di banalità, nonostante qualche trovata apprezzabile (l'incontro di boxe, la fobia della porta, il trio di killer presentato con i loro veri nomi). In generale però l'operazione denuncia una certa sciatteria e la colpa non è tutta del budget risicato. Gli attori fanno quello che possono e nella maggior parte dei casi ne escono dignitosamente grazie all'impegno. Siamo comunque ai confini del cinema.

Dino Strano HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I due figli di RingoSpazio vuotoLocandina La legge della camorraSpazio vuotoLocandina La morte non conta i dollariSpazio vuotoLocandina ...E il terzo giorno arrivò Il Corvo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.