Note: Prima trasposizione dell'omonima opera teatrale di William Shakespeare. Le successive sono quelle dirette da Kenneth Branagh (Enrico V, 1989) e David Michôd (Il re, 2019).
Primo film della trilogia shakespeariana girato durante la guerra come contributo allo sforzo nazionale, è al tempo stesso un omaggio al teatro e un trionfo delle possibilità del cinema. Come gli spettatori del Globe, assistiamo ad una rappresentazione all'inizio della quale siamo invitati a far volare la fantasia e ecco che la settima musa viene a sostenerne le ali: girata en plein air, la battaglia di Azincourt è un arazzo animato che incanta con un tripudio di forme e colori. Splendidi i costumi sgargianti e la fotografia dai toni caldi, adeguata la colonna sonora, capolavoro.
MEMORABILE: La meravigliosa sequenza della carica della cavalleria francese sul campo di battaglia, bloccata dal nugolo di frecce lanciate dagli arcieri inglesi.
Laurence Olivier HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 22/06/20 18:41 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Oscar onorario 1947 a Laurence Olivier per il suo impegno nell'Enrico V come attore, regista e produttore.
Come per tutti i film in cui gli prestazioni attoriali hanno particolare rilievo, sarebbe consigliabile la visione nella versione originale, ma in questo caso sarebbe un peccato perdere l'ottimo lavoro dei nostri doppiatori, in particolare di Gino Cervi che conserva l'impronta fortemente teatrale dell'eloquio di Olivier nel suo Enrico V.
Gli altri attori impegnati nel doppiaggio sono:
Lydia Simoneschi: Principessa Caterina
Carlo Romano: Pistola
Sandro Ruffini: Coro
Amilcare Pettinelli: Arcivescovo di Canterbury
Gaetano Verna: Mountjoy
Emilio Cigoli: Connestabile di Francia
Giulio Panicali: Delfino di Francia
Giorgio Capecchi: Capitano Fluellen
Lauro Gazzolo: Capitano Jamy
Wanda Tettoni: Alice