Una location pregiata che contiene il nulla. Un film disincantato e incartato su se stesso, che offre allo spettatore luce per gli occhi solo dal punto di vista scenografico e della fotografia. Per il resto il tedio prende il sopravvento. Peccato, spunti di interesse per il soggetto trattato sono tangibili, ma la trasposizione del romanzo della Blixen si traduce in un' opera dal linguaggio filmico ostico. Il figlio di una granduchessa non sembra volersi sposare e si fa a gara per scoraggiarlo dall'intento, giudicato per l'epoca a poco sconveniente. Musiche di Mozart.
Emidio Greco HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Presentato alla mostra di Venezia 1982, il film non è stato distribuito perchè acquistato dalla Gaumont Italia, che fallì poco dopo. In seguito ha avuto solo una distribuzione marginale, ma è tornato nelle sale nel 2003.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "La Rai e il cinema italiano, lo spettacolo delle emozioni", martedì 20 agosto 1991) di Ehrengard: