Diciamo che la storia è abbastanza risaputa e non si fa certo fatica a capire come si concluderà la vicenda (storia d'amore compresa). Mastrocinque (che sceneggia anche) però sa come gestire gli attori e riuscire a definire personaggi non risaputi e banali (tra le seconde file spicca un cattivo Mario Riva). Funzionano soprattutto il toccante rapporto tra la De Flippo e la Noël e la cornice popolare del piccolo paesino. Meritava qualche accorciatura nella parte conclusiva, ma merita una visione.
Scalcinata compagnia teatrale viene ingaggiata da un altrettanto scalcagnato paese di campagna per promuovere la propria fonte d’acqua sulfurea. Pure il film è modesto: dà un colpo al cerchio e uno alla botte credendo di accontentare tutti, ma non riesce a comporre nulla di solido. Un po’ di lacrime, un po’ di umorismo, un po’ di romanticismo, un po’ di canzonette. Si procede a furia di riempitivi disomogenei come certe coperte messe insieme con i ritagli. Rastrellare noti caratteristi è stato ininfluente: tutte seconde linee che non possono dare corpo a una zuppa sciapa.
MEMORABILE: La Noël versione postina che distribuisce corrispondenza ancheggiando sulle scalinate del paesino con tacchi alti e gonna attillata.
Magali Noël HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
MusichePanza • 8/04/17 11:45 Contratto a progetto - 5249 interventi
Magali Noël canta Yvette, C'est mon amour e L'amour est une montre.