Una donna italo francese torna a Torino dal padre, anziano architetto, e ricomincia a lavorare con un collaboratore del genitore. Paolo Franchi dirige una storia di conflittualità familiare. Gli spazi vuoti attraversati dai protagonisti (durante la ristrutturazione di una villa) sembrano una metafora della solitudine interiore che si cerca disperatamente di colmare. La protagonista è la brava affascinante attrice francese Emanuelle Devos che recita in italiano. La affianca il meno efficace Fabrizio Gifuni. Musiche di Pino Donaggio.
Franchi centra molte cose: intanto il titolo (musicale, misterioso e congruente), un'atmosfera estremamente nostalgica senza mai essere fino in fondo ossianica, prove recitative talora sul baratro dell'affettazione che tuttavia restituiscono sempre una straniata aderenza alla materia trattata. Così questo (ennesimo) melò sirkiano sull'amore che sappiamo essere "materialmente" impossibile ma che idealisticamente scuote e ridesta le anime, si smarca dai limiti di quel minimalismo sentimentale anni'80/90 che pure lambisce costantemente. Fragile e preziosa architettura.
MEMORABILE: Giulio Brogi bravissimo anche quando pronuncia sentenze; Al bar Gifuni e la Devos si sciolgono; La bellezza della Michelin; La voce della Devos.
Film di discreta fattura soprattutto grazie alla prova della Devos, che riesce a dare profondità e scavo interiore al suo personaggio. Molta parte della vicenda ruota attorno a lei e anche se diverse parti sono tutto sommato prevedibili e lasciate lì a decantare, il resto galleggia bene. Interessante la location principale del film, questa villa moderna in costruzione che i vari personaggi interpretano secondo il proprio vissuto e le proprie aspettative.
Scontri familiari all'ultimo stadio in una Torino da cartolina. Tutti i dialoghi sono sopra le righe, tutte le espressioni degli attori eccessive; persino Fabrizio Gifuni, che di solito non sbaglia mai, qui è sottotono. Presuntuosa regia che cerca sempre l'inquadratura a effetto, l'ellissi, l'esibizione di tecnica. Vorrebbe essere un film alla Antonioni, ma ci va davvero molto lontano...
Emmanuelle Devos HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Una prece. Un solido attore di teatro, cinema e televisione, visto appena ieri nell’episodio del commissario Montalbano “Un diario del ‘43” interpretare il personaggio di Carlo Colussi.