Deadly cargo - Terrore in mare aperto - Film (2003)

Deadly cargo - Terrore in mare aperto
Locandina Deadly cargo - Terrore in mare aperto - Film (2003)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Cámara oscura
Anno: 2003
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Deadly cargo - Terrore in mare aperto

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Deadly cargo - Terrore in mare aperto

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Thriller spagnolo d’alto mare girato male e per gran parte della durata decisamente noioso. Si salva l'ultima parte, con l'entrata in scena della gabbia che campeggia in locandina e che dà il via all'unica trovata che ha probabilmente ispirato gli autori. Nei primi minuti, con un'uscita in barca che si trasforma in un dramma a causa dell'affondamento della stessa, sembra di dover fare i conti con un survival movie alla OPEN WATER, con i sei occupanti che si ritrovano in mare aperto senza possibilità di salvezza. Invece ecco apparire in lontananza una nave. Il gruppo (una coppia con lei incinta, due amici,...Leggi tutto una giovane single attraente e un ragazzetto di colore semimuto) si sbraccia e la punta, ma arrivato a pochi metri assiste in diretta a un omicidio: conviene davvero salire a bordo? Meglio farlo di nascosto, ma prima o poi l'incontro con l'equipaggio sinistro diverrà inevitabile. Il film di Pau Freixas è un cumulo di dialoghi piatti associati a una sceneggiatura fiacchissima e a sciocchezze assortite (una per tutte: uno del gruppo parte in avanscoperta e invece di stare zitto e cauto parla in continuazione con gli altri via walkie talkie) che saranno una costante fino all'ultima sequenza. Tra gli ambienti bui della nave si consuma un thriller del tutto privo di tensione, che procede monotono e senza scosse persino quando effettivamente qualcosa succede. Si salvano in parte il cast e - se si riesce a non ridere per la solita trafila di incongruenze e assurdità - l'ultima parte, ma fin lì eravamo nel nulla più assoluto!

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Deadly cargo - Terrore in mare aperto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/11/06 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 30/03/07 00:06 - 5485 commenti

I gusti di Puppigallo

Una pellicola può anche essere brutta, ma se il regista almeno c’ha provato, pazienza. Qui, persino nel momento più crudele (il lancio fuoribordo di una donna incinta) sembra tutto finto, costruito ad arte per questo pastrocchio né carne né pesce, dove anche gli attori sono quasi tutti ignobili (la protagonista sarebbe da scuoiare, l’eroe della situazione è così evanescente che già non lo ricordo più e il capitano fulminato del cargo è iper mega sopra le righe e non fa paura a nessuno). Finale scemo e interminabile. Alla larga!

Undying 19/04/07 18:15 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Davvero poco gustoso questo scialbo thriller ambientato in alto mare, che aveva buone carte da giocare ma che perde punti ad ogni minuto che trascorre a causa di una lentezza nello sviluppo da far desiderare più volte di premere il tasto stop sul lettore (dvd o vhs che sia). Il finale recupera, ma solo in parte, il vuoto prodotto durante i primi 70 minuti. Freddo e ghiacciato: come una bibita che resta sullo stomaco.

Galbo 19/03/12 06:49 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Scialbissimo thriller di ambientazione marina, che inizia con una situazione alla Open water: escursioni al largo, con una barca riservata ai turisti. Ambientazioni e spunto vengono totalmente sprecati da una storia altamente improbabile che si regge su una sceneggiatura che fa compiere atti stupidissimi a personaggi insulsi. A peggiorare il tutto, un cast totalmente anonimo. Si riprende un pò nel finale.

Gestarsh99 15/08/12 17:55 - 1395 commenti

I gusti di Gestarsh99

Suspense marina in acque tropicali per questa trascurabile avventuretta immersiva di produzione spagnola. Si comincia nuotando tra i marosi del parallelo Open water, ma al sollievo per l'assenza dei voracissimi carcarinidi subentra la rogna di un battello carico di contrabbandieri poco trattabili; di qui in poi il film va svuotandosi progressivamente di ogni attendibilità sino ad un happy-end aggrovigliato di inghippi e mezzucci senza la minima ossigenazione cerebrale. Homar, vecchio capobastone del mobbing-thriller catalano, si espone dormicchiante alle intemperie nautiche con una compattezza di carattere pari a quella di uno psicotico imbottito di torazina.
MEMORABILE: L'aneddoto tergiversante sulla percentuale di omosessuali imboscati tra le ciurme di marinai...

Werebadger 8/09/12 01:15 - 270 commenti

I gusti di Werebadger

Un gruppo di naufraghi dispersi nel mare si rifugia su una nave il cui equipaggio, per loro sfortuna, non è affatto formato da persone raccomandabili... Thriller marino più o meno sufficiente, con una buona trama (che avrebbe però potuto essere sfruttata meglio), una certa dose di tensione e claustrofobia e qualche (raro) momento interessante. Recitazione altalenante. Così così.
MEMORABILE: L'uccisione della ragazza incinta (scena piuttosto fastidiosa).

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Carolina moon - Quella calda estateSpazio vuotoLocandina Charlie Chan e la città al buioSpazio vuotoLocandina La valigia dei venti milioniSpazio vuotoLocandina Mezzanotte a Broadway
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.