Coproduzione italo-tedesca per questo film di Margheriti, che vede un commando di guerriglieri in lotta contro un dittatore latinoamericano. Rispetto ad Arcobaleno selvaggio il cast è quasi lo stesso, ma il budget a disposizione è aumentato e si vede: le esplosioni risultano infatti più realistiche e alcune sequenze come il crollo della diga sono realizzate ottimamente. Imperdibile.
Con quasi lo stesso cast di Arcobaleno selvaggio, Margheriti mette in piedi un'altra avventura simile, con un Klaus Kinski generale cattivo al soldo del dittatore di turno e Lewis Collins a capo di un manipolo di mercenari. Il ritmo è svelto, le scene action ben realizzate e il divertimento c'è; unica pecca la colonna sonora, abbastanza orrida.
Il budget questa volta Margheriti ce l'ha. E anche qualche attore bravino. La trama è un po' stiracchiata, ma il film è godibile e l'azione non manca; come non mancano modelli ed esplosioni tanto cari a Margheriti. Kinski è sul viale del tramonto e si vede. Il film sarebbe ambientato nel sud America, ma è ridicolmente visibile che il tutto (comparse comprese) è filippino! Pessima la colonna sonora.
MEMORABILE: Il "belloccio" Lewis Collins sempre pettinato e "sporcato", alla James Bond dei bei tempi.
L'ultimo film degno di interesse firmato da Margheriti racconta la lotta, senza esclusione di colpi, tra un gruppo di guerriglieri e i miliziani al soldo di un feroce dittatore sudamericano. Se non si pretendono riferimenti storici e approfondite implicazioni socio/politiche, la pellicola funziona grazie a un ritmo sostenuto e a un'ottima resa degli innumerevoli scontri a fuoco. Cast non formidabile (Kinski ormai era alla frutta) ma che tutto sommato non demerita, a differenza della colonna sonora, veramente brutta.
Se Margheriti è un maestro indiscusso del b-movie italiano nel senso più nobile ed artistico del termine, qui la maggiore disponibilità di mezzi e i vasti spazi naturali gli permettono di realizzare scene d'azione ancor più spettacolari, che raggiungono il culmine nell'esplosione della diga; tutto questo distoglie lo sguardo dalla storia, invero piuttosto povera, forse perché uscita dalla penna del non competente in materia Giacomo Furia. Kinski sempre fossilizzato nel suo ruolo di sadico. La sigla dei titoli di coda è un'imbarazzante canzone in inglese maccheronico.
MEMORABILE: L'esplosione della diga; le esplosioni subacquee.
In un non meglio precisato stato del Sudamerica vige una dittatura militare contrastata da un manipolo di coraggiosi ribelli guidati da un leader illuminato. Margheriti mette da parte gli intenti politici e si concentra sul lato avventuroso ed emotivo, con tanto di sparatorie, scoppi, guerriglie e altro che possa tenere desta l'attenzione. Così il film scorre senza intoppi, seguendo il ritmo di una mitragliatrice, con lo sfondo di scenari ampi, assolati, "pacifici". Gli attori sono quello che sono, ma la resa bellica è piuttosto realista e gli effetti speciali molto suggestivi.
Gran bel film di Margheriti che dimostra come con un budget degno di questo nome fosse in grado di dare dei punti anche ai più blasonati esempi americani del genere. La storia non è originalissima ma una regia attenta è in grado di sottolineare con i giusti cambi di registro i momenti chiave. Parte action curata con sparatorie ed esplosioni molto credibili disseminate per tutto il film. Cast principale pieno di volti noti che se la cavano alla grande, con distacco per Steiner, insolitamente "buono" e Kinski cattivissimo come sempre. La modesta ost penalizza un po' il rsultato finale.
MEMORABILE: L'esplosione della diga; La scena nel treno.
Antonio Margheriti HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il quattro aprile esce il dvd della Medusa Video!
Io son contento, e spero che facciano uscire anche tutti gli altri film di Margheriti ancora inediti in Italia, a cominciare dai gotici Contronatura e Nella Stretta morsa del ragno, fino al gustosissimo Apocalypse domani.
CuriositàJurgen77 • 29/11/12 08:32 Servizio caffè - 63 interventi
Nell'edizione tedesca del DVD nr.2, making of e speciali del film, c'è una frase memorabile di Kinski che risponde al giornalista svizzero che gli chiede se abbia girato tutti questi film di guerra e western italiani per passione. Lui risponde da vero mercenario: "No, only for money, money, money!" Almeno lui fu onesto nel dichiararlo!
HomevideoXtron • 14/01/16 21:03 Servizio caffè - 2129 interventi
C'è il bluray svizzero ASCOT ELITE/VIP con audio italiano