Durand si cimenta ancora con il western; al centro della narrazione una storia d'amore tra due indiani, con lui poco gradito dal padre di lei. La situazione è lo spunto per azioni più "avventurose" e scontri con altre tribù (niente bianchi nel filmato). Durand si conferma più portato per questo genere, con inserimento di alcune sequenze interessanti (l'attraversamento del fiume da parte del bestiame). Realizzazione tecnica più che sufficiente.
Toro Seduto non dà il benestare ai due innamorati se il giovane non porta in dote del bestiame, allora lui cerca di rubarlo alla tribù vicina. Durand torna con una storia dei nativi d’America con un cortometraggio molto evocativo e a suo modo visionario, grazie agli stupendi paesaggi paludosi della Camargue e ad alcune scene spettacolari come i passaggi di bestiame e cavalli nel fiume. La mimesi western è formidabile e dimostra una grande fascinazione per il mito degli indiani e abilità nel restituirlo. Suggestivo.
Berthe Dagmar HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
La versione su YouTube va bene fino al minuto 10:37, cioè fino a quando Cuore Ardente e la ragazza Raggio di Sole entrano nella tenda del padre di lei Toro Seduto che concede la sua mano. Dopodiché, non capisco il perché ma chi ha caricato il video ha aggiunto scene che sono già presenti nei primi dieci minuti, creando un effetto confusione con cose già viste che fanno tornare indietro nella trama. Quindi, il video va visto fino a 10:37 e poi basta per evitare confusione. LA VERSIONE MIGLIORE, molto chiara (anche per le didascalie che su YouTube non ci sono) e con i colori giusti è su Internet Archive.