Ciao Manhattan, un saluto a una città che già negli anni 70 era quello che era. Si parla della musa ispiratrice di Warhol che tutti volevano sulle copertine di giornali o nelle produzioni della factory. I registi ci mostrano il lato oscuro di questa dea. Il film non è dichiaratamente biografico, ma è innegabile che si parli di lei. Il ritratto è spietato. Tra eccessi, su tutti droga e sesso, si omaggia in maniera sbagliata, una donna che già usciva da vari ricoveri. Ci si chiede a cosa serva questa operazione. Cupo e testamentario.
Edie Sedgwick HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Avessero fatto su Madonna un film così, ma anche su Kate Moss, sarebbero fioccate le denunce. O lei era consapevole (ma al tempo delle riprese la Sedgwick usciva già da vari ricoveri), oppure non saprei. Fatto sta che morì pochi mesi dopo le riprese senza avere la possibilità di visionare il film. Le partecipazioni al cast di Viva e Roger Vadim, mi fanno protendere per la buona fede, ma resto del parere che sia un modo sbagliato per omaggiare o ricordare, una figura iconica come questa.