Broadcast signal intrusion - Film (2021)

Broadcast signal intrusion

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Broadcast signal intrusion

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/02/22 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 21/02/22 14:57 - 8871 commenti

I gusti di Herrkinski

Ispirato da eventi reali di hacking del segnale tv nazionale, così come da video YouTube misteriosi, è un thriller slow-burn che è anche una riflessione sull'ossessione di una persona vittima di un lutto, un po' alla maniera di La promessa nella progressiva discesa nella follia paranoide del protagonista; il dubbio su cosa sia reale e cosa no, le VHS con i video inquietanti e i personaggi sordidi creano un clima sinistro e allucinato, per un mystery che lentamente segue un'escalation di eventi sempre più surreale fino a un finale alla Lynch discutibile ma senza dubbio perturbante.
MEMORABILE: I video dei personaggi con le maschere; Il finale.

Bubobubo 29/03/22 23:55 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

L'archivista televisivo James (Shum Jr.) si imbatte casualmente in una cassetta che contiene l'interpolazione di un inquietante e inintelligibile filmato pirata. Che i due avvenimenti siano collegati fra loro? Comincia una serrata partita di guardie e ladri in cui i ruoli sono indefiniti... È una fitta nebbia di paranoia complottista o, più semplicemente, un disperato tentativo di metabolizzare il lutto per la perdita della moglie quello che avvolge la mente del protagonista, spingendolo a consequitur imperscrutabili, sino a un finale beffardo che non spiega nulla... o forse tutto.
MEMORABILE: "Grief can be a tricky thing".

Schramm 26/05/22 15:51 - 4089 commenti

I gusti di Schramm

Piratare l'immagine è piratare la mente e piratare la mente è piratare il reale o la percezione che se ne ha. Piccole Sadako hackerano. Thriller videodromico sull'hijacking psichico, sul creepypasta facente leva sulla telefobia catodica, sul lutto inelaborato e inelaborabile, sull'evanescente confine tra cospirazionismo crimine e prankstering. Insomma su troppe cose pur interessantissime mal sintonizzate che interferiscono tra loro senza trovare snodi e sbocchi, rimbalzando su una quarta parete che non si lascia sfondare e mettendo più sopore che soggezione allo spettatore-antenna.

Cotola 24/12/24 12:48 - 9661 commenti

I gusti di Cotola

Storia di un'ossessione che la sceneggiatura sa rendere molto bene, così come lo sprofondare del protagonista in una paranoia sempre più insistente e inestricabile. Lo spunto narrativo iniziale è interessante e sa intrigare, per poi però perdersi qua e là, diventando anche ripetitivo. Eppure, nonostante i ritmi non certo alti il film ha un suo fascino e la curiosità di sapere come andranno a finire le cose si mantiene fino alla fine. Peccato che l'epilogo sia di quelli poco chiari che possono far arrabbiare e non poco, lo spettatore.

Jacob Gentry HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The signalSpazio vuotoLocandina My super psycho sweet 16Spazio vuotoLocandina My super psycho sweet 16: 2Spazio vuotoLocandina My Super Psycho Sweet 16: Part 3
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.