Più equilibrato di The man behind the sun, ma non perciò meno incuneante. Gli 88' più terrifici duri sgradevoli e impietosi che possano capitarvi sotto gli occhi. Uno dei pochissimi film che dà un senso compiuto all'abusatissimo aggettivo agghiacciante. Affiora un pianto di pietas durante certe scene. Nel suo "mostra dimostra e non commenta" della betise humaine Tun Fei Mou non conosce super ego depressivo. Non un film di guerra, ma la guerra così com'è. Non si osa immaginare cosa possa diventare la ricostruzione del 6/08/45 in mano sua.
Il massacro di Nanchino, insertato con documentazioni filmate originali, mostrato senza remore o censure, con gli unici limiti imposti dalle possibilità espressive tecniche e di sostenibilità economica. Si tratta del più violento film di guerra che abbia mai visto, spesso incline all'exploitation, ma contestualizzato e sempre coerente con il proprio plot. Se poi si vuole stigmatizzare le motivazioni propagandistiche ed il nazionalismo cinese, qualcuno potrebbe replicare che forse questa tragedia umanitaria cinese è rimasta un po' sotto silenzio nella Storia.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Viene indicato come il terzo episodio della serie Men behind the sun, ma è molto dissimile nei contenuti.
Il massacro di Nanchino,anche con scene di repertorio quasi insostenibili.
Furibondo..
non c'entra difatti una mezza cippa con the man behind the sun. son due film lontani galassie, anche formalmente. di certo entrambi molto tosti e per stomaci ferrei.
Viene indicato come il terzo episodio della serie Men behind the sun, ma è molto dissimile nei contenuti.
In verità il titolo alternativo sarebbe Men behind the sun 4. Men behind the sun 3 (Narrow escape) fu infatti diretto l' anno precedente da Godfrey Ho, come anche il secondo (Laboratory of the Devil). Inutile a dirsi, gli unici capitoli degni di nota sono quelli di Tun Fei Mou S., ovvero il leggendario film originale del 1988, ed appunto questo apocrifo numero 4 che nacque come The Nanking massacre, aka Black sun.