Amore e morte a Long Island - Film (1997)

Amore e morte a Long Island
Locandina Amore e morte a Long Island - Film (1997)
Media utenti
Titolo originale: Love And Death On Long Island
Anno: 1997
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Amore e morte a Long Island

Note: Soggetto tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore scozzese Gilbert Adair, pubblicato nel 1990.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Amore e morte a Long Island

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/04/09 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 19/04/09 11:36 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Uno scrittore inglese si innamora di un ragazzo idolo delle teenager e partirà quindi per Long Island per conquistarlo. Una storia d'amore non tradizionale, la passione non troppo morbosa di un maturo uomo che si innamora di un altro uomo. Bravo Hurt, abbastanza inesistente Priestley (i momenti con i suoi film per adolescenti sono atroci). Sufficiente.

Galbo 21/04/09 07:24 - 12725 commenti

I gusti di Galbo

Un serio intellettuale scopre casualmente un attore idolo delle teenagers e viene colto da improvvisa passione, tanto da mettersi sulle sue tracce. Commedia piuttosto particolare che pare quasi una versione aggiornata (e molto più leggera) di Morte a Venezia di Visconti. Qui il tono è più disimpegnato ma il film è la fonte di riflessioni non banali sulla senilità e l'amore. Ottimo John Hurt, sufficiente Priestley.

Pigro 5/01/14 17:01 - 10245 commenti

I gusti di Pigro

Incerto sul tono da prendere, tra descrizione delicatamente spietata dell’amore senile di uno scrittore per un giovin attore, e agrodolce commedia sulle idiosincrasie dell’anziano inglese per le invenzioni moderne, il film si barcamena in una mediocrità che non lascia scampo, anche per gli evidenti squilibri recitativi dei protagonisti e la misera cura di ogni aspetto creativo. Così, un’idea sfiziosa si impaluda nella risatina forzata o nell’altrettanto forzata commozione, rendendo tutto una pappina informe senza anima.

Daniela 16/12/16 11:58 - 13513 commenti

I gusti di Daniela

Maturo scrittore vedovo, riservato nella vita sociale e restio alla modernità, durante la visione di un film in cui recita (si fa per dire) un divetto da teenager, viene colpito da un colpo di fulmine che lo porterà a stravolgere la propria vita per inseguire l'oggetto della sua ossessione. Film romantico particolare, una sorta di rilettura al contrario della Morte a Venezia viscontiana in cui l'innamoramento tardivo ed impudico è segno vitale e non di decadenza, indipendentemente dal suo esito. Hurt eccellente come di consueto, mentre a Priestley altro non è richiesto che d'essere bello.
MEMORABILE: La folgorazione nel buio della sala; La lettera lunghissima, anche se senso letterale

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Si può fare l'amore vestiti?Spazio vuotoLocandina Ruby SparksSpazio vuotoLocandina Evelina e i suoi figliSpazio vuotoLocandina Lola Versus
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.