After love - Film (2020)

After love

Dove guardare After love in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di After love

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/02/22 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 18/02/22 22:44 - 9387 commenti

I gusti di Cotola

Morto improvvisamente il marito, Mary scopre che il defunto aveva un'amante. Ma le soprese saranno molte altre. Nella prima parte sa costruire bene ed intrigare per poi sperperare, parzialmente, quanto di buono fatto fin lì. E così tra qualche elemento gratuito, un paio di scene madri urlate che cozzano con la sobrietà e la delicatezza mostrata fino ad allora, si arriva ad un finale fin troppo conciliante. Peccato. Forse la sceneggiatura ad un certo punto non sapeva bene che strada prendere o forse avrebbe fatto meglio a concentrarsi sul dramma, speculare, di queste due donne.  

Lou 20/02/22 00:29 - 1135 commenti

I gusti di Lou

Una donna inglese, convertitasi all'Islam prima di sposarsi con un pakistano, dopo l'improvvisa morte di lui scopre che il marito aveva un'altra donna con un figlio in Francia. Il debuttante regista Aleem Khan si sofferma con delicatezza sul dramma della donna e sul suo disperato bisogno di capire, con inquadrature immobili e prolungate sul suo volto attonito, Manca però incisività e lo sviluppo è lento e incerto.

Myvincent 9/04/22 07:58 - 3910 commenti

I gusti di Myvincent

Una specie di Fate ignoranti eterosessuale: una donna scopre lo sconcertante passato del marito, morto improvvisamente, che viveva una vita letteralmente parallela. Il film, un po' favola moderna, si basa soprattutto sui sottintesi che le espressioni della protagonista (una brava  Joanna Scarlan) sanno elargire a profusione; mentre il racconto si snoda interessante, puntando sulle ulteriori frustrazioni di una donna forte e che saprà dare lezioni di coraggio e sincerità. Strano mix di cinema occidentale e orientale.

Daniela 2/09/22 12:28 - 13065 commenti

I gusti di Daniela

Donna inglese convertita all'Islam per amore del marito mussulmano scopre dopo la morte improvvisa dell'uomo che lui aveva oltremanica un'altra donna e un figlio adolescente... Commovente la prova di Joanna Scanlan, donna di segreta bellezza dietro l'aspetto dimesso e appesantito. ma il suo personaggio non risulta del tutto convincente: ha sacrificato tutto sull'altare del matrimonio fino ad accettare una religione che la relega ad un ruolo sottomesso, non è possibile che alla volontà di comprendere non si mescolino sentimenti di rabbia e risentimento. Troppo conciliante.
MEMORABILE: Dopo il primo incontro, straiata sul bagnasciuga; Il ceffone al figliolo dell'altra.

Kinodrop 4/02/23 18:49 - 3238 commenti

I gusti di Kinodrop

Dopo l'improvvisa morte del marito, Mary scopre che questi aveva un'altra donna e un figlio, e spinta da un misto di sentimenti si reca a Calais per incontrare la sua "rivale"; si troverà invece di fronte non tanto a una nemica quanto a una donna altrettanto frustrata e delusa per motivi uguali e contrari. Una narrazione quasi tutta concentrata sull'espressività di Scanland che però non è sufficiente a ripagare le non poche forzature sentimentalistiche e alcune lungaggini; c'è molto di favolistico ma anche un discreto scandaglio psicologico che coinvolge fino al consolatorio finale.
MEMORABILE: Una colf improvvisata; L'assenza del padre e i finti sms; La tomba del figlioletto accanto a quella del padre.

Galbo 18/02/24 18:43 - 12587 commenti

I gusti di Galbo

Un film che si basa su più contrapposizioni, umane, familiari, amorose e religiose. La protagonista (la bravissima Joanna Scanlan) compie un doloroso viaggio di ricerca che le fornirà più domande che risposte. Il film descrive bene la psicologia dei personaggi e la duplice ambientazione (da un lato e dall'altro del canale della Manica) rende plasticamente la frattura tra i due personaggi femminili, laddove la figura del ragazzo rappresenta un potenziale ponte tra i due mondi. Il finale è giustamente pacificatorio. Un buon film.

Pigro 11/03/24 10:30 - 9988 commenti

I gusti di Pigro

Film di dolori e di consolazioni, in cui il senso del lutto si intreccia a quello dell’amore, ma soprattutto film sulla menzogna o sull’omertà, in cui ogni personaggio nasconde qualcosa agli altri: il marito morto aveva amante e figlio, la vedova si finge domestica per entrare nella loro casa, la madre non dice la verità al ragazzo e quest’ultimo è gay in segreto. Nonostante qualche rigidità di sceneggiatura, il racconto dei tormenti interiori e delle sospensioni dei sentimenti è magnetico ed emozionante. Doppiaggio mediocre.

Pim 19/03/24 08:47 - 3 commenti

I gusti di Pim

Mary Hussain, convertitasi all'Islam dopo il matrimonio, ha circa sessant'anni e vive a Dover con il marito Ahmed. Dopo la sua morte improvvisa, scopre che Ahmed conduceva una vita segreta a Calais. Alle prese con un senso di identità fortemente compromesso, la donna decide di saperne di più. L'incontro con Geneviève e suo figlio cambierà la vita di entrambe le donne. Accoglimento e comprensione sono le chiavi di lettura di questo piccolo film, dallo stile asciutto ed essenziale, in cui la psicologia dei personaggi è espressa con rara empatia.
MEMORABILE: Il lungo piano sequenza terminale.

Bibi 1/12/24 17:59 - 135 commenti

I gusti di Bibi

Al giorno d'oggi, è piuttosto raro vedere un film che non arriva neanche a 1h 30' di durata. Eppure l'essenzialità a volte premia. Alla morte del marito, una donna, che si era convertita per lui al musulmanesimo, viene a sapere che, da tanto tempo, stava intrattenendo una relazione con una da cui aveva anche un figlio. Decide, quindi, di recarsi da lei. Il seguito è narrato con grande grazia e delicatezza, con due attrici adatte allo scopo e una sceneggiatura senza sbavature particolari, risultando un vero e proprio gioiellino.

Giùan 22/12/24 10:56 - 4844 commenti

I gusti di Giùan

Girato dall'anglo pakistano Khan con una ormai desueta asciuttezza formale che sfiora il rigore assoluto, consapevole che il trattare temi tanto delicati non debba lasciar spazio a parossistiche superfetazioni visive o intorcinamenti narrativi. Così la storia di una esistenza e un amore (profondamente) traditi si dipana senza rotture torride o torbide rese dei conti, rivelandosi, grazie anche alla recitazione intimamente trascolorante di una straordinaria Joanna Scanlan, un fluire di coscienza in cui la sofferenza si fa comprensione e sorellanza (anche maternità) per le vite altrui.
MEMORABILE: La veglia funebre per il marito; L'oceano oltre le scogliere.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Latin boys go to hellSpazio vuotoLocandina Città nudaSpazio vuotoLocandina BentSpazio vuotoLocandina Felon - Il colpevole
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.