The body shop - Film (1972)

The body shop
Locandina The body shop - Film (1972)
Media utenti
Titolo originale: The Body Shop
Anno: 1972
Genere: horror (colore)

Cast completo di The body shop

Note: Aka "Dr. Gork", "Doctor Gore", "Shrieks in the Night", "Body Shop".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The body shop

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/02/20 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 25/02/20 03:10 - 8795 commenti

I gusti di Herrkinski

Sorta di incrocio tra Frankenstein e Blood feast, questo esordio di un collaboratore di H. G. Lewis è un film a bassissimo budget in cui gli unici soldi sono probabilmente stati spesi nel sangue vermiglio utilizzato per i grandguignoleschi SPFX; risultano comunque datati di una decina d'anni, specialmente considerando il modello di riferimento. Tutto è di una povertà imbarazzante; la ripetitiva e malinconica ost è sfiancante e l'approssimazione è totale, specialmente nel finale. Dilettantesco.

Metakosmos 10/10/21 11:00 - 305 commenti

I gusti di Metakosmos

Realizzato da un illusionista che collaborò agli effetti speciali per i film di H.G. Lewis, è un esordio che riprende non solo il gore carnevalesco ma anche tutti i difetti tipici del suo ispiratore, come l'estrema povertà di mezzi e la crudezza della messa in scena. Uno scienziato (con servo gobbo al seguito) tenta di ricostruire l'amata moglie pin-up deceduta con nuove parti di cadavere, così oltre al gore (ben realizzato per l'epoca) si alternano flashback romantici con tanto di canzoni country. Bizzarro il finale, con un chiusa tanto raffazzonata da sfiorare l'incomprensibile.
MEMORABILE: L'esibizione country a metà film; Il finale.

Mco 30/06/25 10:16 - 2421 commenti

I gusti di Mco

Esordio dietro la macchina da presa per chi è cresciuto sotto l'egida di Herschell Gordon Lewis. Qui Patterson (anche protagonista, sceneggiatore, produttore ed effettista) si muove tra palesi rimandi al Moderno Prometeo di Shelley e strizzate d'occhio al gore estremo in voga nel periodo. Jenny Driggers, bellissima, sta in scena quasi sempre in due pezzi e stigmatizza l'idea della "bambola" alla perfezione, evidenziando un sottotetto esplicitamente maschilista. Nella parte dell'aiutante Mehaffey. Curioso reperto quasi dilettantesco, indirizzato solo a collezionisti senza requie.
MEMORABILE: La colonna sonora; La fine di Mehaffey.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The catSpazio vuotoLocandina The deadSpazio vuotoLocandina Sedotta dal diavoloSpazio vuotoLocandina Lokis
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.