Commedia brillante di Aldo De Benedetti, incentrata sulla vita da "viveur" di Bebè (Carlo Dapporto), artista di tabarin ed esperto ventriloquo di un pupazzo costruito a sua immagine e somiglianza. Grande interpretazione di Ave Ninchi che con la sua carica vitale (interpreta una ricca messicana!) e con la solida spalla di Enzo Garinei (un poveraccio mantenuto) rappresentano uno spaccato di comicità di alto livello gradevole anche dopo 60 anni...
Discreta commedia in bilico tra la comicità tipica del periodo e toni più melodrammatici. Appesantito da qualche canzone di troppo nella prima parte, il film decolla di fatto nella seconda, quando finalmente la trama comincia a delinearsi e si può apprezzare Dapporto che dà buone sfumature al suo personaggio. Ricco il cast di contorno, tra un Nazzari insolitamente defilato ma incisivo e i classici validi caratteristi d'epoca come Pavese, la Ninchi e Lay. Non male.
Commedia melò che vede il lato drammatico parecchio accentuato dalla vicenda della bambina malata e dalla presenza dello specialista del genere Nazzari, questa volta in un ruolo minore. Il ritmo si mantiene sostenuto fra canzonette, battute e amori incompresi ma la sostanza è poca e la vicenda prevedibilissima. La Ninchi e Bertuccio assicurano qualche risata mentre Dapporto appare insolitamente spento in un ruolo a lui poco congeniale. Nel complesso mediocre, ma gli appassionati di questo cinema potrebbero trovare un perché nel notevole cast pieno di nomi di tutto rispetto.
MEMORABILE: Le parti in cui Dapporto fa il ventriloquo; La grande prova di Ave Ninchi, inarrestabile.
Un ventriloquo sciupafemmine che si esibisce in un locale della Costa Azzurra gestito da un individuo losco deve trovare il denaro necessario per far operare la figlioletta gravemente malata la cui esistenza ha tenuto a tutti nascosta... La trama, punteggiata da numeri musicali, è confusa e forzata, ma il film ha qualche motivo di interesse nel cast con Dapporto impegnato in un ruolo dai risvolti insolitamente drammatici circondato da molti volti noti tra cui spicca per esuberanza e simpatia Ninchi nei panni di una ricca messicana in cerca di compagnia maschile.
MEMORABILE: Baseggio a Ninchi: "Ma lei è veneziana?" "No, sono messicana" "Poveretta!".
Produzione anni '50 che probabilmente sapeva già di stantio all'epoca, visto che propone stilemi anteguerra che odorano più di varietà che di cinema. Specialisti del genere come il “maliardo” Dapporto e la divina Barzizza, sono infatti dotati di notevole talento, ma più acclimatabili nei tabarin che davanti a una cinepresa. Anche le musiche, spesso invadenti e avulse dal contesto, paiono arrivare direttamente dagli anni '30. In questo clima "adattato", pure i passaggi lacrimevoli finiscono inevitabilmente con l’apparire forzatamente posticci e, di conseguenza, poco coinvolgenti.
Film veramente notevole, girato tra Cannes e Sanremo, con Carlo Dapporto che si esibisce in canzoni demenziali e soprattutto come ventriloquo, con Foà e Ubaldo Lay cattivissimi, con Ave Ninchi pingue messicana piena di vita e Amedeo Nazzari ex pilota (chissà se allude a uno dei suoi film più famosi degli anni Trenta?) ora chirurgo miracoloso. Qua e là battute sulla guerra e sull'atomica, piuttosto significative. Da riscoprire.
Mario Mattoli HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneReeves • 1/06/25 22:40 Contratto a progetto - 819 interventi
Ultimo film italiano per Irasema Dilian, che si trasferirà poi in Messico