Sabato 2 OTTOBRE ore 04:45 su *RAI MOVIE "Strano tentativo di rendere la commedia sexy un tantino meno volgare, mediante l'utilizzo di attori eterogenei e non radicati al genere (Buzzanca nel bene o nel male ha sempre recitato in commedie di maggior spessore). Quello che non funziona è il registro comico (e non è poca cosa in un film del genere) assopito da dialoghi poco funzionali e dalla presenza di Boldi (che già da 5 anni calca le scene, ma proprio non fila) nei panni del fotografo." [Undying]
Zender • 26/09/11 07:59 Capo scrivano - 49181 interventi
Martedì 27 SETTEMBRE ore 02:15 su RAI MOVIE "Strano tentativo di rendere la commedia sexy un tantino meno volgare, mediante l'utilizzo di attori eterogenei e non radicati al genere (Buzzanca nel bene o nel male ha sempre recitato in commedie di maggior spessore). Quello che non funziona è il registro comico (e non è poca cosa in un film del genere) assopito da dialoghi poco funzionali e dalla presenza di Boldi (che già da 5 anni calca le scene, ma proprio non fila) nei panni del fotografo." [Undying]
Geppo • 14/10/19 07:32 Call center Davinotti - 4356 interventi
Sabato 19 OTTOBRE ore 03:51 su RETE 4 Dice Markus: Commedia "sofisticata" di bassa lega, con attori in parte al canto del cigno artistico ed in parte con una carriera ancora tutta da realizzare. Il risultato non è malvagio, ma certamente, se confrontato con gli altri esemplari del sottogenere, il film ne esce con le ossa piuttosto rotte. Forse il regista Giuliano Carnimeo risente ancora dello stile commediaccia scollacciata del decennio precedente.
27/08/20 ore 02:40 su Rete 4 "Commedia "sofisticata" di bassa lega, con attori in parte al canto del cigno artistico ed in parte con una carriera ancora tutta da realizzare. Il risultato non è malvagio, ma certamente, se confrontato con gli altri esemplari del sottogenere, il film ne esce con le ossa piuttosto rotte. Forse il regista Giuliano Carnimeo risente ancora dello stile commediaccia scollacciata del decennio precedente." Markus
11/12/20 ore 21:00 su Cine 34 "Commedia degli equivoci estremamente divertente che ha il merito di unire una serie di comici di razza, all'epoca sia nuovi (Boldi - strepitoso - e Abatantuono, già spassoso) che più conosciuti (Buzzanca - in gran forma - e un sempre bravo Montagnani); niente male nemmeno il cast femminile, specialmente la Agren. La pochade è ben girata, col ritmo giusto in crescendo, momenti comici ideali e qualche slancio slapstick riuscito; tra le commedie italiane del periodo è una delle più brillanti e la sceneggiatura è scritta meglio della media; molte scenografie in interni, quasi da teatro." Herrkinski
9/04/21 ore 19:00 su Cine 34 "Commedia degli equivoci estremamente divertente che ha il merito di unire una serie di comici di razza, all'epoca sia nuovi (Boldi - strepitoso - e Abatantuono, già spassoso) che più conosciuti (Buzzanca - in gran forma - e un sempre bravo Montagnani); niente male nemmeno il cast femminile, specialmente la Agren. La pochade è ben girata, col ritmo giusto in crescendo, momenti comici ideali e qualche slancio slapstick riuscito; tra le commedie italiane del periodo è una delle più brillanti e la sceneggiatura è scritta meglio della media; molte scenografie in interni, quasi da teatro." Herrkinski
22/10/21 ore 22:55 su Cine 34 "Stucchevole commedia degli equivoci, che annoia per l’eccesso di forzature alla Feydeau (quante porte che si aprono e si chiudono contemporaneamente...) e per un’ambientazione in spazi chiusi che si fa quasi claustrofobica. Buzzanca è bravissimo, benché tutto sul “già visto”, gli altri così così. Come in tantissimi film con esterni a Milano, non manca un piccolo ruolo per l’occhialuto Guido Spadea. Evitabilissimo.MEMORABILE: La Poggi." B. Legnani
15/03/22 ore 01:20 su Cine 34 "Stucchevole commedia degli equivoci, che annoia per l’eccesso di forzature alla Feydeau (quante porte che si aprono e si chiudono contemporaneamente...) e per un’ambientazione in spazi chiusi che si fa quasi claustrofobica. Buzzanca è bravissimo, benché tutto sul “già visto”, gli altri così così. Come in tantissimi film con esterni a Milano, non manca un piccolo ruolo per l’occhialuto Guido Spadea. Evitabilissimo.MEMORABILE: La Poggi." B. Legnani
Xamini • 12/11/22 23:33 Call center Davinotti - 559 interventi
15/11/22 ore 08:30 su Cine 34 "Commedia degli equivoci estremamente divertente che ha il merito di unire una serie di comici di razza, all'epoca sia nuovi (Boldi - strepitoso - e Abatantuono, già spassoso) che più conosciuti (Buzzanca - in gran forma - e un sempre bravo Montagnani); niente male nemmeno il cast femminile, specialmente la Agren. La pochade è ben girata, col ritmo giusto in crescendo, momenti comici ideali e qualche slancio slapstick riuscito; tra le commedie italiane del periodo è una delle più brillanti e la sceneggiatura è scritta meglio della media; molte scenografie in interni, quasi da teatro." Herrkinski
Ianrufus, Homesick, Herrkinski
Fabbiu, Almayer, Plauto, Markus, Reeves, Marcel M.J. Davinotti jr.
TomasMilia, Pstarvaggi, Mark70, Paulaster
Undying, B. Legnani