Un pater familias è tormentato da incubi che sembrano anticipare un'invasione aliena. Quando questa avviene, assistiamo ad un replay di Skyline, meno divertente dell'originale, poi c'è il colpo di scena con cui il film imbocca una strada autonoma, ma è tanto mal gestita da vanificare tutte le potenzialità del soggetto. Fantascienza usa e getta nel dimenticatoio, sufficiente nella confezione ma terribile nei dialoghi, in gran parte costituiti da invocazioni filiali piagnucolose ("babbo, non mi lasciare") e rassicurazioni paterne fasulle ("va tutto bene!" ripetuto come un mantra).
MEMORABILE: Premio Erode alle piccine. Perché nei film di fantascienza le bambine in pericolo devono essere quasi tutte così antipatiche?
Altro giro sul carro delle produzioni Netflix e altra operina che si dimentica già a visione in corso. La fantascienza, nel suo tentativo di rinascere dalle ceneri della piattezza concettuale odierna, si rigioca la carta del citazionismo spinto, con intere sequenze già viste in decine di altri film e una morale di fondo sulla quale aveva già detto tutto Cameron con Terminator decenni fa. Cast triste e poco in parte, personaggi monodimensionali e un messaggio familistico banale chiudono il cerchio di uno sci-fi di mediocrità assoluta.
Filmetto di fantascienza prodotto da Netflix che parla di un'invasione aliena con protagonista il solito capofamiglia intento a portare in salvo moglie e figli dagli invasori e dai bombardamenti di questi. Film brutto e banale col solito colpo di scena prevedibile che rovescia completamente il senso del film. Deludenti i personaggi e insopportabili i figli piagnucolosi. Classico film che si vede e si dimentica nel giro di un paio di ore. Anonimo.
Trascurabile film di fantascienza targato Netflix con un padre di famiglia che non è quello che sembra. L’idea centrale non sarebbe nemmeno male ma viene vanificata e mal sfruttata da una sceneggiatura povera e una regia che non riesce a valorizzare i pochi spunti validi presenti. Effetti speciali adeguati, interpreti non totalemte convincenti. Meglio Mike Colter di Michael Peña. Evitabile.
Pellicola che basa tutto sul colpo di scena, difficilmente intuibile e quindi riuscito. Il resto, però, è quasi interamente puro riciclaggio, anche spudorato, di molteplici film del genere. E visto che l'originalità non può essere limitata a un solo escamotage, è inevitabile che il giudizio non possa essere positivo, nonostante gli attori siano comunque decenti; e la non eccessiva lunghezza aiuti, se non altro, a sopportare meglio le parti di mera fuga, con inseguitore alle calcagna. Mediocre.
MEMORABILE: Le rotaie a scomparsa (esempio di piccola, originale idea, rimasta però troppo isolata).
Un uomo che non riesce a dormire a causa di tremendi incubi che vedono il pianeta terra devastato da attacchi alieni e a cui lui sembrano presagi, non viene creduto né dalla famiglia né dalla società. Il mondo dei sogni è sempre affascinante soprattutto quando si abbina a una realtà altrettanto difficile da interpretare. Funziona più o meno tutto sia a livello di tensione che di sceneggiatura. Un buon film di fantascienza che potrebbe funzionare benissimo come episodio di Black mirror, anche se qui siamo a un livello più basso.
Fantascienza in una sorta di futuro abbastanza recente che vede la classica famigliola dover confrontarsi con i propri problemi durante l'invasione di una non specificata razza aliena. La storia non è molto dinamica e a volte si fa fin troppo silenziosa, per storie di questo tipo, e anche quando prende vita rimane su livelli mediocri. Quasi tutto fatto in computergrafica e poco interessante, anche se una menzione la meritano il corpo degli alieni e le piccole astronavi (inquadrate sempre per pochi secondi). Twist semi-finale che non risolleva le sorti.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 27/07/18 13:22 Gran Burattinaio - 5941 interventi
Prodotto alla Universal per la fruizione in sala, ma poi acquistato in esclusiva da Netflix per l'utenza domestica. Il motivo per cui non abbia trovato la via per il grande schermo questa volta è facilmente comprensibile: basta vederlo.
Pensare che fra gli sceneggiatori di questa cosuccia figura anche Eric Heisserer, quello di Arrival...