Garage days - Film (2002)

Garage days
Locandina Garage days - Film (2002)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Garage days
Anno: 2002
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Garage days

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Garage days

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Alex Proyas, dopo IL CORVO e DARK CITY, spiazza tutti e torna in Australia per dirigere una commedia giovanile alla THE COMMITMENTS ma con un feeling moderno figlio di TRAINSPOTTING. E siccome ha talento da vendere, conosce il mondo della musica (ha iniziato a girando videoclip per gruppi come gli Inxs) e una sensibilità straordinaria, è riuscito nuovamente a stupire. GARAGE DAYS ha una carica straripante, è diretto e recitato con entusiasmo, musicato benissimo e, naturalmente,...Leggi tutto è ricco di quei virtuosismi registici che sono la cifra stilistica di Proyas. E a pensarci meglio è un peccato che il film non spinga ancor di più sul pedale della comicità, perché quando c'è l'occasione Proyas dimostra di cavarsela alla grande! Le scene delle allucinazioni da LSD non saranno originali ma sono esilaranti. E come dimenticare il chitarrista che, per esercitarsi dal momento che la sua ragazza sta per avere un figlio, adotta un “melone” (lo chiama Mellie) e dipintogli occhi e bocca se lo porta in giro come un vero pargoletto? Non tutto sarà perfetto, in GARAGE DAYS, ma nel suo genere resta un capolavoro, spontaneo e travolgente, coloratissimo (che fotografia!) e zeppo di classici hard rock (AC/DC su tutti, visto che siamo in Australia, con il protagonista lanciato in una parodia di Angus Young vestito da scolaretto sul palco). Un finale che non delude, lontano dagli accessi consolatori, per un'opera che, qualitativamente, è dieci spanne sopra la media corrente. E dire che è un low budget movie finanziato da una sussidiaria della Fox... Uscito in Italia con due anni di ritardo.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Garage days

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Nail_88 23/06/08 19:17 - 10 commenti

I gusti di Nail_88

Sicuramente un film molto divertente, soprattutto grazie ai personaggi poco stereotipati e molto esilaranti. Ognuno è alle prese con la propria vita, coltivando comunque il sogno musicale di far sfondare la propria band (di cui tutti ne fanno parte). Il finale sicuramente è poco scontato e questo è un punto a favore del film, le musiche sono senza dubbio la punta di diamante (vedendo anche la trama, c'era da aspettarselo). Però al di là del divertimento che può offrire non ci si trova niente di particolare. Un bel film da vedere in compagnia, né più né meno.

Ziovania 7/01/11 11:40 - 337 commenti

I gusti di Ziovania

C'è forse qualcosa di nostalgico in questo ritratto di alcuni ragazzi di Sidney che cazzeggiano col rock, la droga e il sesso senza avere una minima idea non solo di cosa vorranno fare da grandi, ma nemmeno il giorno dopo. Anche perché, sembra suggerire Proyas, quello degli adulti non è un mondo privo di difetti, ossessionato dal denaro e dal successo, popolato da eterni bambini (il loro manager) e da genitori incapaci di comunicare coi figli (quelli di Tanya). Ah beata gioventù! (sembra essere il motto del film, però lo diceva anche mio nonno).

Paulaster 25/10/22 09:49 - 4958 commenti

I gusti di Paulaster

Il desiderio di una band australiana è di esibirsi dal vivo. Commedia musicale che ripropone il sogno di diventare rockstar (School of rock, Anvil) rivisitato in chiave anni 80. Discreto il ritmo iniziale, con siparietti anche divertenti in cui  Proyas utilizza un’abbondanza di effetti visivi e cerca di mescolare i generi. A tal riguardo, il cambio nella commedia romantica distrae dal discorso iniziale, e della deriva horror e del “figlio melone” se ne poteva fare a meno. Musiche di contorno ben scelte (perlopiù inglesi) e con l’ultimo brano della band piuttosto fiacco.
MEMORABILE: Il sesso al cimitero; Le allucinazioni a tavola; Le slot rovesciate; Il balletto nei titoli di coda.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Supercuccioli - Un'avventura da paura!Spazio vuotoLocandina Sergente Flep indiano ribelleSpazio vuotoLocandina Zampa 2 - I cuccioli di NataleSpazio vuotoLocandina Ancora insieme
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.