I ritmi lenti e la narrazione profondamente ellittica rendono difficile la fruizione di questa pellicola sul Male e sulla Fede firmata da Pialat. Eppure il film cresce in maniera inesorabile, anche dopo averlo
finito di vedere, e regala grandi momenti di emozione come il finale di dreyeriana memoria che raggiunge notevoli vette di pathos. Magnifica la fotografia e ottima la prova di Depardieu ma anche quella
della Bonnaire. Gran film, non per tutti: ma chi avrà pazienza potrà esserne lautamente ricompensato.
MEMORABILE: Depardieu che tenta di resuscitare un bambino.
Nel percorso esistenziale di un sacerdote ingabbiato tra la fede e la tentazione della carne ci saranno diversi incontri che assomiglieranno tremendamente al cammino del Cristo, tra seducenti tentazioni e offerte sacrificali. Non è un film comune: difficilmente ci si trova davanti a qualcosa di simile. L'estenuante lentezza può portare all'esasperazione, ma qualcosa ti lascia sempre incollato allo schermo. Darne un'interpretazione corretta può sembrare impossibile. Può essere vissuto come un cammino spirituale epico.
Come in una visione di Ildegarda di Bingen, il mondo dà su un pozzo senza fondo da cui sfiatano aliti di perdizione; e non si inspira altro. Il santo è allora, per Bernanos-Pialat, colui che da quel Male si fa baciare e investire; cosicché il carisma, piú che un dono della colomba, pare uno sfottò del caprone. Un Depardieu eretico, sofferente, risuscita e bestemmia, inciampa in selve dantesche, trasloca nel numinoso con l'enigmatica inespressione di un'icona bizantina. Pialat osserva con sguardo essenziale, misterico.
MEMORABILE: L'invocazione che porta al compimento del miracolo.
Maurice Pialat HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.