Vai alla scheda Sei nel forum Musiche di

Musiche di Evita - Film (1996)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/03/07 DAL BENEMERITO SADAKO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Sadako, Lucius
  • Davvero notevole!:
    Ziovania, Michdasv
  • Quello che si dice un buon film:
    Galbo
  • Non male, dopotutto:
    Daniela
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Pigro, Cotola

MUSICHE

8 post
  • Se ti va di discutere delle musiche di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia.
  • Lucius • 22/08/11 11:25
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius il 45 giri originale nella versione originale del musical, interpretato da Julie Covington:

    Ultima modifica: 21/12/11 02:59 da Lucius
  • Lucius • 21/12/11 03:01
    Scrivano - 9053 interventi
    Nella soundtrack tre brani targati Madonna:
    Don't Cry For Me Argentina
    You Must Love Me
    Another Suitcase in Another Hall

    Madonna canta dal vivo anche Lament (movie version). Nella colonna sonora ufficiale del film "Evita" è presente la versione originale, ma non questa cantata durante le riprese con maggior trasporto e maggior enfasi.
    Ultima modifica: 21/12/11 16:22 da Lucius
  • Lucius • 21/12/11 16:27
    Scrivano - 9053 interventi
    Piccola curiosità musicale:
    Your Little Body's Slowly Breaking Down (Movie Version):
    Madonna interpreta con Jonathan Price il brano in questione in diretta, durante le riprese del film "Evita". E' possibile trovare la versione originale sulla colonna sonora, ma non questa.
  • Michdasv • 30/01/21 18:00
    Galoppino - 287 interventi
    diversamente dal musical teatrale del 1978, nel film la canzone "Another Suitcase in Another Hall" è interpretata da Evita/Madonna. In teatro, è affidata invece a un personaggio minore, la "precedente amante" del tenore Magaldi. In teatro, questo consente ai protagonisti di "tirare il fiato", letteralmente, cioè di riposare tra un brano e l'altro. Nel cinema ovviamente non serve, pertanto l'amante di Magaldi viene declassata a quasi una comparsa, e il brano serve per evidenziare una ulteriore crescita di Evita/Madonna attraverso una sequenza di delusioni e di porte chiuse. (scusate, a me sembra da sezione "Musica", però forse è da sezione "Curiosità", abbiate pazienza son principiante).
  • Zender • 30/01/21 18:09
    Capo scrivano - 49203 interventi
    Non preoccuparti, tu scrivi sempre in discussione generale quando non sai, anche perché sono io che semmai sposto in curiosità e al limite sposto in musica, non è un problema.
    Ultima modifica: 30/01/21 18:10 da Zender
  • Michdasv • 2/02/21 15:04
    Galoppino - 287 interventi
    "Big Apple" è, come è universalmente noto, il soprannome di New York, la Grande Mela, la città che non dorme mai - e se riesci a ottenere successo a New York, lo otterrai ovunque, cantava Liza MInelli.
    Nel film, fa molto effetto sentire che la giovane provinciale si illuda che "Big Apple" (abbreviato "B.A.") sia... Buenos Ayres, durante la bella canzone "Eva beware of the City" (duetto tra Evita e Magaldi) - che, con tutto il rispetto per un grande centro urbano, doveva suonare perlomeno umoristico al pubblico dei teatri di Londra, e dei cinema americani.
  • Michdasv • 2/02/21 15:10
    Galoppino - 287 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non preoccuparti, tu scrivi sempre in discussione generale quando non sai, anche perché sono io che semmai sposto in curiosità e al limite sposto in musica, non è un problema.

    grazie, ero dubbioso anche se scrivere che Madonna ha sovrapposto la propria "autobiografia pubblica" a quella di Evita: non in senso letterale - perchè ogni attore ha una sua vita privata di cui noi non sappiamo nulla - ma nella "autobiografia narrata" che, come tutto ciò che proviene da Hollywood, è al 95% inventata apposta per i giornali (e proprio il film-Evita ne fornisce chiari esempi).
    In altre parole, a me non importa sapere con certezza se Madonna provenisse da una famiglia povera oppure se era incinta durante le riprese; però mi sembra importante constatare che il pubblico "crede/credeva" che avesse umili origini. Questa narrazione di sè,  la differenziava nettamente da altre attrici sicuramente più "belle" contattate per il cast (Michele Pfeiffer, Glenn Close...) ma meno "povere/affamate di successo"... 
  • Lucius • 3/02/21 00:14
    Scrivano - 9053 interventi
    infatti uno dei motivi per i quali Madonna ha voluto fortemente questo ruolo, è stato proprio per le affinità che ha sempre avvertito con  la figura e la vita di Eva Peron e per quello che Evita Peron ha rappresentato come donna, non solo per il suo popolo, ma anche per l'emancipazione della figura femminile. (ovviamente anche  per i trascorsi artistici). Madonna si è fatta da sola: famiglia umile e numerosa, ha perso la madre da bambina e ha dovuto mantenere anche la nonna. E si è preparata duramente per ottenere la parte. Ha scritto e si è fatta ricevere prima dal regista, poi dal presidente argentino ed è riuscita a conquistare entrambi, come è riportato sul libro Goddess-La Dea di Barbara Victor, che ti consiglio di leggere, se come sembra, ami questo bel musical. Il presidente argentino l'ha ricevuta nella sua residenza e hanno avuto modo di confrontarsi a lungo. Goddess è una delle poche pubblicazioni affidabili, alla quale la stessa ha collaborato. A chi la considerava volgare ha risposto così':
    https://www.youtube.com/watch?v=i4Wezrw5xHc
    Ovviamente c'è stato anche chi non ha digerito che fosse lei ad ottenere il ruolo (molti credono di conoscerla, e la giudicano) e ricordo che misero in piedi perfino un'altra produzione su Eva Peron, con l'intento di boicottare il film. Pensa te... Naturalmente  non mi sono mai interessato a vedere l'altro film, (non solo perchè amo Alan Parker e Madonna). Ciao


    Ultima modifica: 3/02/21 09:47 da Lucius