Dove è stato girato Le calde notti di Don Giovanni? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il palazzo di Don Consalvo de Vargas, il nobiluomo che sarà cornificato dalla moglie Esmeralda (Bouchet) con Don Giovanni Tenorio (Hoffmann), nella finzione si trova a Siviglia ma nella realtà è la nostrana Villa Giovannelli di Roma della quale QUI TROVATE LO SPECIALE.
I giardini della nobile dimora spagnola, mostrati durante i titoli di testa, sono una “macedonia” di diversi parchi della capitale: si riconoscono scorci di Villa Borghese e Villa Ada, ma il laghetto con gazebo sull’isolotto appartiene proprio a Villa Giovannelli e si tratta di un luogo finora ancora cinematograficamente inedito:
La fontana nel bosco dove Don Giovanni Tenorio (Hoffmann) viene ferito in un agguato mentre si stava allontanando da Siviglia, dopo che gli era stato ordinato dal re di lasciare la cittadina spagnola, è il fontanile Testa di Bove nel Bosco di Macchia Grande a Manziana (Roma), vista in Racconti proibiti... di niente vestiti (1972).
Il convento nel quale Don Giovanni Tenorio (Hoffmann), durante la convalescenza successiva all’aggressione nel bosco, sedurrà la giovane suora Maddalena (Incontrera), fatto che causerà la sua esplusione dalla Spagna e il conseguente esilio in Africa, è l’ex ospedale annesso alla chiesa di San Giovanni Battista dei Genovesi, in Via Anicia a Roma. Notare la forma delle colonne e la "zingrinatura" sul pavimento del portico all'altezza delle stesse.
Zender • 21/11/17 14:11 Capo scrivano - 49255 interventi
Grazie a Lady Ellerre, che ha scattato usando il nome del marito la foto della chiesa di San Giovanni Battista dei Genovesi.