Dove è stato girato Il viaggio? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
L’azienda di Maurizio (Santilli), l’imprenditore che dopo aver chiuso per l’ultima volta la serranda della sua attività salirà sul treno sul quale ha intenzione di togliersi la vita, è Edilizia Rinaldi, situata lungo la Strada Provinciale 50 a Piana d’Olmo (Sepino, CB):
La piazza dove Maurizio (Santilli) va a salutare il figlio all’uscita da scuola prima di partire per il suo ultimo viaggio è Piazza Prisco Nerazio a Sepino (CB):
Vista sul fondo della piazza ripresa dal medesimo punto, verso destra:
La banca dove Noemi (Stalterti) fa un bonifico a favore del monastero nel quale si erano sposati i suoi genitori è la filiale di Campobasso della Banca Popolare delle Province Molisane, situata in Via Insorti d'Ungheria 30:
La strada dove Noemi (Stalterti) riceve un regalo di compleanno dall’amico Alessio (Maroncelli), che si allontana infastidito a causa della reazione della ragazza, è Corso Angelo Catone a Sepino (CB):
La stazione alla quale salgono sul treno i protagonisti del viaggio che dà il titolo al film è la Stazione di Carpinone, situata in Via Stazione a Carpinone (IS):
Il ristorante dove Ivan (Vitale) riceve la telefonata del dottor Fabio Arci (Ferrari) che gli chiede di mandare qualcuno a prelevarlo dal treno sul quale era salito è il Ristorante Perbacco, situato in Via Municipio 1/a a Sant'Angelo Limosano (CB):
La fattoria dalla quale era fuggita la mucca che, stazionando sui binari, aveva bloccato a lungo il treno sul quale viaggiavano i protagonisti del film è l’azienda agrituristica Rifugio del Massaro, situata in comune di Guardiaregia (CB). Nella finzione si trova a breve distanza dalla linea ferroviaria ma in realtà si trova sul massiccio del Matese, a quasi 1300 metri di quota e a parecchi chilometri dal luogo dove è stata girata la scena con l’animale fermo sui binari (per la precisione a Lanciano, in provincia di Chieti):
L’area archeologica dove il dottor Fabio Arci (Ferrari) viene intervistato in vista delle elezioni politiche alle quali parteciperà sono gli scavi di Altilia a Sepino (CB), visti anche in Non ti muovere.
La stazione presso la quale la controllore Palma (Spina), assopitasi in vettura, sogna di ballare con l’affascinante passeggero Aarif (Florio) è la stazione di Palena, situata in località Quarto Santa Chiara a Palena (CH):
La stazione di un paesello al quale il treno sosta per permettere ai viaggiatori di partecipare ad una piccola sagra organizzata dal sindaco è la stazione di Lanciano, situata in Piazzale Stazione a Lanciano (CH):
La medesima stazione, più avanti nel film è stata utilizzata per rappresentare la stazione alla quale scende Noemi (Stalterti), che poi ci ripensa e decide di tornare a bordo del treno e proseguire il viaggio. Tra l’altro questa stazione si trova su di un’altra linea rispetto a quella della stazione di partenza (Carpinone) e della stazione del sogno (Palena). Oltre alla galleria sullo sfondo si nota la merlatura del muraglione sulla destra:
La terrazza dalla quale Maurizio (Santilli) ammira meditabondo il panorama dopo il fallimento del secondo tentativo di suicidio è quella della piazzetta antistante la chiesa di Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo a Sant’Angelo Limosano (CB):
La casa dove abita Fatima (Musacchio), la ragazza della quale era innamorato Aarif (Florio) ma che a sua insaputa era sposata con un altro, è l’Agriturismo Cassetta, situato in Contrada Focareto a San Giuliano del Sannio (CB) e citato nei titoli di coda:
Il casale dove abita il padre di Marco (Caldoro) e Daniela (Terreri), due dei protagonisti del viaggio è lungo Via delle Coste a Castiglione di Carovilli (Carovilli, IS). Il regista non mostra con certezza qual è, ma da come inquadra il luogo si ipotizza sia quello più in basso, davanti agli alberi:
L’eremo nel quale aveva vissuto Papa Celestino V che i compagni di viaggio visitano su suggerimento di Maurizio (Santilli) nella finzione è l'eremo di Sant'Onofrio al Morrone, che si trova breve distanza da Sulmona (proprio il capolinea della linea che parte da Carpinone) e nel quale realmente dimorò il celebre pontefice. In realtà sono stati utilizzati due monasteri differenti per girare questa scena
DA VICINO Inquadrato da vicino è il Convento di San Pier Celestino, che si trova in Strada Provinciale di Ripalimosani 3 a Ripalimosani (CB), un altro dei monasteri dove dimorò il futuro papa e che a lui è dedicato:
DA LONTANO(Mauro) Come ha scoperto Mauro però, l’eremo inquadrato da lontano è l’abbazia di San Giovanni in Venere, situata in Viale San Giovanni in Venere 56 a Fossacesia (CH):
Zender • 22/04/20 18:10 Capo scrivano - 49367 interventi
Bravo Herbie e grazie a Mauro per la sistemazione del post.