Dove è stato girato Giulietta e Romeo? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
IL PALAZZO DEI CAPULETI Il palazzo dove abita Giulietta Capuleti (Shentall) ha invece duplice natura:
INGRESSO L’ingresso è sempre quello di Palazzo Soranzo Van Axel, spacciato per veronese nascondendo il canale che lo fiancheggia icon una finta scenografia montata sul parapetto della fondamenta:
CORTILE E BALCONE Per ovvie ragioni non era possibile utilizzare anche il cortile di Palazzo Soranzo e si è perciò optato per un'altra location veneziana, la celebre Ca' d'Oro, situata in Calle Ca' d'Oro 3933. Per le riprese fu costruita appositamente una porta con cancello lungo la rampa:
Il fotogramma precedente è ripreso da un ambiente interno della Ca’ d’Oro che fu trasformato nel mitico balcone di Giulietta asportandone le vetrate e aggiundoci balaustre posticce:
Il monastero nel quale risiede Frate Lorenzo (Johns) e nella cui chiesa il religioso celebra il matrimonio di Giulietta (Shentall) e Romeo (Harvey) ha quadruplice natura.
INGRESSO Esternamente la chiesa del monastero nella quale i due innamorati si sposano è la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, situata in Via Dante Alighieri a San Quirico d’Orcia (SI):
CAMPANILE Il campaniletto che avverte Frate Lorenzo, intento a raccogliere erbe nei campi, di precipitarsi in monastero dove l’attende Romeo per chiedergli di sposarlo con Giulietta appartiene, però, alla Chiesa di Santa Maria Assunta, pure situata in Via Dante Alighieri a San Quirico d’Orcia (SI), a poche centinaia di metri dalla collegiata:
INTERNO(Herbie) L’interno della chiesa è, come ha scoperto Herbie, quello della Pieve di Sant’Andrea, situata in Via Guastalla a Sommacampagna (VR), all’interno del cimitero:
IL CHIOSTRO Il chiostro dell’adiacente monastero che il religioso e Romeo attraversano per raggiungere la grata che separa il convento dalla chiesa, presso la quale i due saranno congiunti in matrimonio, si trova nel complesso del Convento di San Francesco del Deserto, situato sull’omonima isola di Venezia (45.473423, 12.417284):
Il palazzo del Principe di Verona (Flaiano) nel quale si svolge il processo a Romeo (Harvey) dopo l’omicidio di Tebaldo Capuleti (Fiermonte) in realtà è il Palazzo Ducale di Venezia, situato in Piazzetta San Marco a Venezia (la scena è stata girata nello stesso angolo del cortile che sarà sfruttato da Liliana Cavani in Galileo).
La piazza dove Tebaldo Capuleti (Fiermonte) provoca Romeo (Harvey) causando l’intervento di Mercuzio Montecchi (Zollo), che sfida Tebaldo a duello venendo da lui ucciso, è Piazza del Duomo a Siena. La fontana fu costruita appositamente per le riprese:
Proprio lì accanto c’è la scalinata dove Romeo vendica la morte di Mercuzio uccidendo a sua volta Tebaldo: è quella che collega Piazza Jacopo della Quercia alla sottostante Piazza San Giovanni. Molto probabilmente faceva parte della scenografia fasulla anche le decorazione di finto marmo della balaustra che si vede a destra:
Il prato appena fuori Verona dove Frate Lorenzo (Johns) raccoglie le erbe con le quali realizzerà la pozione sonnifera che addormenterà per due giorni Giulietta (Shentall) è davanti a Porta Legnago, a Montagnana (Padova), già vista in Antonio, guerriero di Dio.
LE DUE PORTE Due porte che nella realtà geografica distano tra loro una quarantina di chilometri, nella realtà "filmica" sono collocate a poche centinaia di metri l'una dall'altra
LA PORTA DI MANTOVA La porta attraverso la quale, dopo aver ricevuto la notizia della morte di Giulietta (Shentall), Romeo (Harvey) lascia precipitosamente la città di Mantova nella quale si era rifugiato dopo l’omicidio di Tebaldo Capuleti (Fiermonte) è quella del Castello di San Zeno, situata in Via Carrarese a Montagnana (Padova) (45.230788, 11.468722):
LA PORTA DI VERONA La porta attraverso la quale Romeo fa rientro a Verona prima di recarsi nella chiesa dove era stata deposta Giulietta è la già vista Porta Legnago (nota anche come Rocca degli Alberi), situata in Via Giacomo Matteotti a Montagnana (Padova) (45.234610, 11.462543):
La cattedrale di Verona nella quale viene condotto il corpo apparentemente privo di vita di Giulietta (Shentall) e nella quale i due amanti si suicidano ha duplice natura.
FACCIATA La facciata è realmente quella della cattedrale di Santa Maria Matricolare, situata in Piazza Duomo a Verona:
TOMBA DI GIULIETTA Il luogo nel quale viene sepolta Giulietta si trova nel chiostro adiacente alla Basilica di San Zeno Maggiore, situata in Piazza San Zeno a Verona. Il punto esatto è all’interno di un piccolo quadriportico che sporge dal colonnato del chiostro verso l’interno di quest’ultimo:
Possiamo dire che il posto è questo perché attraverso lo spazio aperto soprastante (oggi è stato realizzato un tetto, come si nota anche nella precedente foto di oggi) si vede uno scorcio della vicina basilica, della quale sono state utilizzati anche gli interni per le drammatiche scene finali del rinvenimento dei cadaveri di Giulietta e Romeo: