Dove è stato girato Baciamo le mani? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il porto in cui avviene lo scontro fra gli uomini di Ferrante (Focas) e il clan di Ardizzone (Saxon) è il porto di Palermo. Si veda la torretta A sullo sfondo:
Il cimitero in cui avviene l'ultimo incontro (prima di essere uccisi entrambi) fra Don Angelino Ferrante (Kennedy) e Nicola D'Amico (Addobbati) è quello di Santa Maria del Gesù a Palermo, sita in Salita Belvedere:
Il Santuario che Mariuccia (Belli) e Masino (Colizzi) vanno a visitare è quello di Santa Rosalia in Via Pietro Bonanno a Palermo. Siamo in cima a Montepellegrino.
Il palazzo in cui Masino D'Amico (Colizzi) firma un atto di vendita a D'Ippolito (Cirino) è Palazzo Asmundo, che si trova in Corso Vittorio Emanuele 492 a Palermo:
Il locale in cui D'Ippolito (Cirino) e Masino (Colizzi) si danno appuntamento per discutere su un'eventuale atto di vendita è l'Antica Focacceria San Francesco (già ai tempi esistente), che si trova in Via Alessandro Paternostro a Palermo e che troveremo anche in Porte aperte. Qui quello che si vede da dentro:
Quindi il locale è questo:
La focacceria è famosissima soprattutto per le ottime specialità locali. Qui sotto vediamo sullo sfondo un antico venditore che sta "conzando" (cioè imbottendo) un panino con la milza:
L'agenzia di viaggi in cui Masino (Colizzi) e Mariuccia Ferrante (Belli) progettano un eventuale viaggio per abbandonare definitivamente la loro terra si trova in Via Roma a Palermo. Si intravedono a destra i gradini del Palazzo delle Poste:
La via percorsa a piedi da Masino (Colizzi) dopo aver visto il cadavere di Mariuccia Ferrante (Belli) è Vicolo della Salvezza a Palermo (38.116487, 13.370937):