Vai alla scheda Sei nel forum Segnalazioni location di

Segnalazioni location di Guerra e pace - Film (1956) | Pagina 1

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Torino • Palazzo Madama

La scala che Natasha (Hepburn) percorre per raggiungere il salone del ballo

M Roma • Teatro dell'Opera

Il teatro dove Anatol Kuragin (Gassman) vede Natasha (Hepburn) e se ne invaghisce

M Torino • Castello del Valentino

Il castello di Tilsit, Prussia Orientale, dove si incontrano Napoleone ed Alessandro I di Russia

M Poirino (Torino) • Villa Thaon di Revel

La dimora del pricipe Andrei Bolkonsky (Ferrel)

M Nichelino (Torino) • Reggia di Stupinigi

La residenza zarista nel film

M Roma • Ospedale Nuovo Regina Margherita, ex Convento di San Cosimato

Il monastero dove Natasha (Hepburn) cura Andrei (Ferrer), rimasto ferito in battaglia

LOCATION (SEGNALAZIONI)

22 post
  • Se sai qualcosa dei luoghi in cui è stato girato questo film scrivicelo. Ti sarà sufficiente cliccare qui sotto su RISPONDI, scrivere e inviare. Si può inserire al massimo UNA LOCATION AL GIORNO (sia essa in "da cercare" o qui in "segnalazioni", quindi una in totale). Le successive verranno automaticamente cancellate. Per fare una segnalazione completa (quindi non solo testo) CLICCA QUI per capire come farlo correttamente.
  • Lucius • 20/02/12 11:59
    Scrivano - 9052 interventi
    La residenza zarista nel film è in realtà la Reggia di Stupinigi sita in Piazza Principe Amedeo 7 a Stupinigi, (Nichelino Torino).

    La famosa scena del ballo tra la contessina Natasha e il Principe Andrea è stata realizzata all'interno del Salone di Diana (come confermatomi dalla guida a Stupinigi), ma dopo il restauro della sala la vedo dura provare la cosa:


    44°59'43.19"N
    7°36'16.30"E
    leggievai.it
    Ultima modifica: 29/05/14 02:36 da Lucius
  • B. Legnani • 24/08/13 00:51
    Pianificazione e progetti - 15265 interventi
    La scena del traghetto è girata a Felonica (MN)! Fonte: IMDb
  • Mauro • 28/09/13 12:38
    Disoccupato - 12917 interventi
    Alcune scene furono girate a Villa Thaon di Revel di Ternavasso (Poirino, Torino), appena radarizzata per La doppia ora (2009)
  • Mauro • 28/09/13 12:42
    Disoccupato - 12917 interventi
    Qui sono segnalate altre delle location piemontesi del film

    http://www.lastampa.it/2008/03/21/torinosette/cinema/torinoset/torino-set-una-storia-affascinante-3kApqcZu1Tw3Q8pd43XMQM/pagina.html
  • Lucius • 28/05/14 20:49
    Scrivano - 9052 interventi
    Questa pagina è tratta da un catalogo, raffigura la stessa scena, si nota meglio la finestra sullo sfondo, ma nel mio libro fotografico su Stupinigi nessuna traccia della misteriosa sala:


    In questo video è confermata la location.La reggia è ripresa anche in esterno.
    http://www.youtube.com/watch?v=WI9hcLVlmKo
    Zender gli interni sono certamente quelli.
    La radarizziamo e lasciamo la scena di ballo in da cercare? So che trattasi di un interno, ma è una, se non la, scena emblematica del film...

    https://maps.google.it/maps/svpw?url=https:%2F%2Fmaps.google.it%2Fmaps%3Fq%3Dreggia%2Bstupinigi%26ie%3DUTF8%26hq%3D%26hnear%3D%26ll%3D44.995316,7.604525%26spn%3D0.006295,0.006295%26t%3Dh%26vpsrc%3D6%26layer%3Dc%26cbll%3D44.997594,7.607105%26panoid%3DbDapxB7YhH6QQ1R26AfImw%26cbp%3D12,220.61,,2,-0.28%26output%3Dembed&hl=it&gl=it
    Ultima modifica: 29/05/14 02:33 da Lucius
  • Zender • 29/05/14 07:40
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Beh, non è in da cercare, è in segnalazioni, nel senso che sappiamo dov'è ma manca (tuttora) una foto di oggi che la mostri e non si può dimostrarlo con un altro film prima di dimostrare anche quello. Il link da sw messo così non va bene, Lucius. Puoi anche non metterlo.
  • Zender • 22/06/18 14:44
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Scrive Daniela:
    Gran parte del film, compresi gli esterni, venne girato in Piemonte.
    In particolare, la battaglia di Austerlitz venne ricostruita nelle campagne di Pinerolo, mentre la battaglia della Beresina lungo le sponde innevate del Po tra Casale Monferrato e Valenza.
    Maggiori informazioni in questo interessante articolo:
    http://www.piemonteis.org/?p=3984
  • Roger • 10/07/18 08:16
    Fotocopista - 2922 interventi
    location in arrivo
  • Roger • 12/07/18 08:30
    Fotocopista - 2922 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    La residenza zarista nel film è in realtà la Reggia di Stupinigi sita in Piazza Principe Amedeo 7 a Stupinigi, (Nichelino Torino).

    La famosa scena del ballo tra la contessina Natasha e il Principe Andrea è stata realizzata all'interno del Salone di Diana (come confermatomi dalla guida a Stupinigi), ma dopo il restauro della sala la vedo dura provare la cosa:


    44°59'43.19"N
    7°36'16.30"E
    leggievai.it


    Dunque partiamo dal fatto che il salone di Diana è giustamente questo



    https://www.davinotti.com/streetview/?center=44.9954056,7.6045248&zoom=19&tilt=0&heading=0&location=44.9953634,7.6044707&pov=92.242706,0.9365764,1.6545085

    che è l'interno della dimora zarista appena portata in verificate



    per cui il salone del ballo non è la sala di diana di Stupinigi ma, a mio avviso, una ricostruzione in studio: si veda ad esempio
    la visuale dalla finestra che sa di farlocco

    Ultima modifica: 12/07/18 08:33 da Roger
  • Lucius • 12/07/18 08:54
    Scrivano - 9052 interventi
    Posso capire che la guida si sia sbagliata ma anche il catalogo (vedi pagina postata) riporta Stupinigi e i lampadari sembrano gli stessi. Forse una telefonata può chiarire i dubbi e svelare il mistero...
  • Roger • 12/07/18 13:29
    Fotocopista - 2922 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Posso capire che la guida si sia sbagliata ma anche il catalogo (vedi pagina postata) riporta Stupinigi e i lampadari sembrano gli stessi. Forse una telefonata può chiarire i dubbi e svelare il mistero...

    Stupinigi è "solo" una palazzina di caccia il cui ambiente più esteso è appunto quello centrale, il salone di Diana. Le altre parti del complesso, come si può appurare anche dal Tour interno di Google map, sono a più piani, ovvero non possono contenere un salone da ballo così. e d'altra parte in una ricerca di immagini vuoi che non salti fuori un salone del genere, se veramente fosse lì ?
  • Lucius • 12/07/18 13:38
    Scrivano - 9052 interventi
    Guarda che io l"ho visitata tutta, anche l'ala con il passaggio voluto da Napoleone verso la sala hobbies. Riferisco solo quanto mi ha detto la guida. Hanno restaurato tutto, ci pioveva dentro. Per quanto mi riguarda quel pavimento potrebbe essere stato coperto. Possibile che abbiano messo una finta sala su un catalogo che parla di cinema e architettura?
    Ultima modifica: 13/07/18 07:43 da Lucius
  • Roger • 12/07/18 13:50
    Fotocopista - 2922 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Guarda che io l"ho visitata tutto anche l'ala con il passaggio voluto da Napoleone verso la sala hobbies. Riferisco solo quanto mi ha detto la guida. Hanno restaurato tutto, ci pioveva dentro. Per quanto mi riguarda quel pavimento potrebbe essere stato coperto. Possibile che abbiano messo una finta sala su un catalogo che parla di cinema e architettura?

    Non metto in dubbio che tu l'abbia visitata e neanche la buona fede della guida, ma alla resa dei conti io di questo salone non trovo traccia. Tra l'altro per quanto riguarda il restauro, credo che in questi casi si facciano dei lavori il più possibile conservativi e fedeli all'originale, e non tali da inventarsi uno stile palesemente diverso
  • Lucius • 12/07/18 13:55
    Scrivano - 9052 interventi
    Potrebbe essere altrove: ce n'e' uno simile nella villa della Regina. Resto perplesso non solo perché li mi è stato detto che la scena del ballo è stata girata in loco, ma anche per il catalogo...
  • Roger • 12/07/18 14:06
    Fotocopista - 2922 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Potrebbe essere altrove: ce n'e' uno simile nella villa della Regina. Resto perplesso non solo perché li mi è stato detto che la scena del ballo è stata girata in loco, ma anche per il catalogo...

    Ok, lasciamo aperta così la questione, con la possibilità che sia da qualche altra parte...
  • Roger • 17/07/18 00:02
    Fotocopista - 2922 interventi
    la battaglia di Austerlitz, nel corso della quale Andrei (Ferrel) rimane ferito, come segnalato nei vari link postati è stata girata nelle campagne intorno a Pinerolo (TO). Alcuni elementi fanno supporre che in particolare le scene siano state girate nel greto in secca del torrente Chisone, che scorre proprio nei pressi di Pinerolo.

    due fg che riprendono lo stesso punto in due momenti differenti (notare il gruppo di alberi al centro)





    soprattutto nel 2° fg i profili delle varie alture sono coincidenti e chiari

    https://www.davinotti.com/streetview/?center=44.8680134,7.3311719&zoom=15&tilt=0&heading=0&location=44.8680134,7.3311719&pov=294.9631342,0.3508247,2

    altro fg dove è chiaro che si è nel letto di un fiume



    ovviamente il punto esatto non lo si può determinare

    coor. indicative 44.86822521975077, 7.332272440041265
    Ultima modifica: 17/07/18 07:55 da Zender
  • Zender • 18/07/18 14:31
    Capo scrivano - 49281 interventi
    OK, messo Palazzo Madama, poi però passiamo agli esterni, perché se usano un posto diverso per ogni sala amen.
  • Roger • 18/07/18 16:55
    Fotocopista - 2922 interventi
    Zender ebbe a dire:
    OK, messo Palazzo Madama, poi però passiamo agli esterni, perché se usano un posto diverso per ogni sala amen.

    Domani ultimo interno (un teatro) poi passo ad altro film
  • Zender • 18/07/18 17:45
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Peccato, il film in sé era molto importante, speravo ci fosse anche qualche altro bell'esterno, magari italiano...
  • Roger • 19/07/18 02:36
    Fotocopista - 2922 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Peccato, il film in sé era molto importante, speravo ci fosse anche qualche altro bell'esterno, magari italiano...

    Gli esterni, proprio per passare per campagna russa, evitano accuratamente ogni riferimento, per cui trovarli e dimostrarli è impossibile, Già il campo di battaglia nel greto del torrente è stato una fortunata eccezione...
    Ultima modifica: 19/07/18 02:48 da Roger