Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Vogliamo anche le rose - Documentario (2008)

di Alina Marazzi con (n.d.)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/03/08 DAL BENEMERITO GUGLY
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Schramm
  • Davvero notevole!:
    Gugly, Stefania, Bubobubo, Reeves
  • Quello che si dice un buon film:
    Pigro, Magi94

IN TV/SATELLITE

3 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Gestarsh99 • 6/03/12 14:59
    Scrivano - 21542 interventi
    Domenica 11 MARZO ore 21:15 su RAI 5
    Dice Pigro: Documentario con materiale di repertorio degli anni 60/70 attorno alla donna, spigliato e acuto. Marazzi costruisce un percorso impressionistico dentro l'evoluzione della donna nella nostra società, attraverso la sua immagine e rappresentazione, ma anche le sue lotte e sofferenze. Lo fa con bellissime e rare immagini d'epoca, talvolta con l'animazione, e con il filo rosso di tre veri diari scritti da donne in quegli anni.
  • Mco • 2/03/16 18:58
    Risorse umane - 9999 interventi
    Mercoledì 2 MARZO ore 21:30 su RAI STORIA
    Così Stefania: Un patchwork di filmati di repertorio, cartoon, riprese amatoriali, interviste, brani musicali. Tre donne, tre città, tre storie esemplari del percorso di autocoscienza femminile: Anita, a Milano, nel 1967, quando la liberazione sessuale era un'utopia; Teresa, a Bari, nel 1975, il sessantotto c'è stato, ma contraccezione e aborto restano tabù; Valentina a Roma, nel 1979, è in vigore il nuovo Diritto di Famiglia, divorzio e aborto sono legali, la lotta per la parità da politica ridiventa privata, rifluisce all'interno della coppia. Tre donne, tre compagne, una sola avventura... la stessa donna?
  • Caesars • 6/05/22 11:59
    Scrivano - 17042 interventi
    6/05/22 ore 18:30 su Rai Storia
    "L'autrice di Un'ora sola ti vorrei allarga il discorso alla condizione femminile italiana negli anni 60-70. Volti, voci, (tre brevi percorsi su temi cruciali), musica, sensazioni, tutto concorre a tracciare un quadro storico che non si è ancora compiuto del tutto. Questo non viene detto, ma è parere di chi scrive. Uno strumento utile, ma che dovrebbe essere proiettato in prima serata sul piccolo schermo.
    MEMORABILE: Le sensazioni di Teresa durante l'aborto; la Bonino che mostra strumenti per il medesimo."
    Gugly