Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Vogliamo anche le rose - Documentario (2008)

di Alina Marazzi con (n.d.)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/03/08 DAL BENEMERITO GUGLY
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Schramm
  • Davvero notevole!:
    Gugly, Stefania, Bubobubo, Reeves
  • Quello che si dice un buon film:
    Pigro, Magi94

DISCUSSIONE GENERALE

6 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gugly • 28/03/08 11:54
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Questo film sconta il successo di un'ora sola ti vorrei. A parte il messaggio generale molto interessante, sconta una limitatezza che lo fa apparire molto simile agli spezzoni di Schegge che Raitre manda in onda ogni tanto, della serie " La donna che lavora". Però ( almeno questa è la mia sensazione), dato che il primo film è diventato famoso, si è trovato modo di distribuirlo al cinema con possibilità per l'autrice di ritenersi libera ed adottare un messaggio molto personale, ma che non arriva al pubblico che dovrebbe vedere per primo questo lavoro, ovvero le 20enni di oggi: quale gruppo di ragazze sceglie al cinema, magari con amici maschi di andare a vedere un documentario sulla donna italiana negli anni 60-70 con sole immagini d'archivio? E infatti al cinema eravamo 3-4 soggetti under 40, tutto il resto del pubblico era composto da mature signore che probabilmente hanno tempo e voglia di riconoscersi in quei frammenti visivi .
    A parte il fatto che sono molto dubbia sulla possibilità della Rai di trasmetterlo anche in futuro, visto che in delle foto appare una giovanissima Emma Bonino che illustra gli strumenti specifici per un'interruzione chirurgica di gravidanza.
    Piccola nota polemica: desiderando assistere ad una proiezione presente l'autrice, ho scritto un'e-mail al link indicato sul sito dalla produzione chiedendo se ci sarebbe stata tale possibilità per Milano. Mai ricevuta risposta.
    Ultima modifica: 28/03/08 20:01 da Gugly
  • Zender • 28/03/08 12:04
    Capo scrivano - 49193 interventi
    La gente che risponde alle mail non è tantissima, purtroppo. L'operazione comunque era interessante e, almeno sulla carta, funziona e ha un non trascurabile valore storico.
  • Gugly • 28/03/08 17:02
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    sono d'accordo con te, però peccato che non arrivi ad un grande pubblico. Io ho rivisto nel film la Casa internazionale delle donne a Roma dove ho pernottato l'estate scorsa e ho visto il centro di documentazione femminista, ma il rimando nel film non è esplicito.
  • Schramm • 27/06/18 19:32
    Scrivano - 7824 interventi
    a buono e caesars interesserà forse sapere che in uno spezzone verso metà film vengono intervistati spettatori all'uscita di un cinema che aveva helga in programma; viene loro chiesto un parere sull'operazione.
  • B. Legnani • 27/06/18 20:55
    Pianificazione e progetti - 15247 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    a buono e caesars interesserà forse sapere che in uno spezzone verso metà film vengono intervistati spettatori all'uscita di un cinema che aveva helga in programma; viene loro chiesto un parere sull'operazione.

    Grazie.
  • Caesars • 27/06/18 22:21
    Scrivano - 17016 interventi
    Grazie per la chiamata, Schramm.