Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Ale nkf • 2/11/11 13:35 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 8 NOVEMBRE ore 00:50 su IRIS Durante il periodo delle leggi razziali, un medico di Ferrara è costretto a nascondere la propria omosessualità che decide di vivere apertamente quando si innamora di un giovane. Diretto da Montaldo, il film è tratto da un racconto dello scrittore ferrarese Bassani. Le parti migliori del film sono la ricostruzione della soffocante vita provinciale e la buona interpretazione del cast, in particolare del protagonista Noiret per un film che non eccelle nella sceneggiatura, inutilmente prolissa. [Galbo]
Giovedì 6 SETTEMBRE ore 15:20 su IRIS Dice Galbo: Le parti migliori del film sono la ricostruzione della soffocante vita provinciale e la buona interpretazione del cast, in particolare del protagonista Noiret per un film che non eccelle nella sceneggiatura, inutilmente prolissa.
Pigro dice : La travolgente passione di un maturo dottore per un aitante giovanotto durante il fascismo: dal romanzo di Bassani un film sulla solitudine e l'emarginazione (di ebrei e di omosessuali). Belli gli scorci ferraresi della storia e notevole l'interpretazione sofferta di Noiret.
Ale nkf • 29/12/12 22:55 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 7 GENNAIO ore 03:05 su RETE 4 Dice Galbo: Le parti migliori del film sono la ricostruzione della soffocante vita provinciale e la buona interpretazione del cast, in particolare del protagonista Noiret per un film che non eccelle nella sceneggiatura, inutilmente prolissa.
Ale nkf • 20/01/13 14:14 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 30 GENNAIO ore 02:10 su RETE 4 Dice Galbo: Le parti migliori del film sono la ricostruzione della soffocante vita provinciale e la buona interpretazione del cast, in particolare del protagonista Noiret per un film che non eccelle nella sceneggiatura, inutilmente prolissa.
Martedì 22 APRILE ore 13:45 su IRIS Così Pigro: La travolgente passione di un maturo dottore per un aitante giovanotto durante il fascismo: dal romanzo di Bassani un film sulla solitudine e l'emarginazione (di ebrei e di omosessuali). Belli gli scorci ferraresi della storia e notevole l'interpretazione sofferta di Noiret. Ma Montaldo adotta uno stile piano (per non dire piatto), decorativo e incline al melenso (con la ripetizione delle musiche un po' piagnose di Morricone), arrivando a confezionare un'opera dall'emozione diluita e dall'atmosfera evaporata. Un'occasione persa.
Giovedì 22 GENNAIO ore 15:00 su IRIS Dice Galbo: Le parti migliori del film sono la ricostruzione della soffocante vita provinciale e la buona interpretazione del cast, in particolare del protagonista Noiret per un film che non eccelle nella sceneggiatura, inutilmente prolissa.
Ale nkf • 8/02/15 18:32 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 13 FEBBRAIO ore 02:15 su RETE 4 Dice Galbo: Le parti migliori del film sono la ricostruzione della soffocante vita provinciale e la buona interpretazione del cast, in particolare del protagonista Noiret per un film che non eccelle nella sceneggiatura, inutilmente prolissa.
Ale nkf • 6/07/16 16:54 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 14 LUGLIO ore 02:10 su RETE 4 Dice Galbo: Le parti migliori del film sono la ricostruzione della soffocante vita provinciale e la buona interpretazione del cast, in particolare del protagonista Noiret per un film che non eccelle nella sceneggiatura, inutilmente prolissa.
Ale nkf • 30/09/16 16:31 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 7 OTTOBRE ore 02:40 su RETE 4 Dice Galbo: Le parti migliori del film sono la ricostruzione della soffocante vita provinciale e la buona interpretazione del cast, in particolare del protagonista Noiret per un film che non eccelle nella sceneggiatura, inutilmente prolissa.
B. Legnani • 10/12/17 19:21 Pianificazione e progetti - 15253 interventi
Lunedì 11 DICEMBRE ore 02:00 su RETE 4 Le parti migliori del film sono la ricostruzione della soffocante vita provinciale e la buona interpretazione del cast, in particolare del protagonista Noiret per un film che non eccelle nella sceneggiatura, inutilmente prolissa. [Galbo]
Mercoledì 10 LUGLIO ore 10:48 su IRIS Durante il periodo delle leggi razziali, un medico di Ferrara è costretto a nascondere la propria omosessualità che decide di vivere. Le parti migliori del film sono la ricostruzione della soffocante vita provinciale e la buona interpretazione del cast, in particolare del protagonista Noiret per un film che non eccelle nella sceneggiatura, inutilmente prolissa.[Galbo]
11/12/20 ore 08:50 su Cine 34 "La travolgente passione di un maturo dottore per un aitante giovanotto durante il fascismo: dal romanzo di Bassani un film sulla solitudine e l'emarginazione (di ebrei e di omosessuali). Belli gli scorci ferraresi della storia e notevole l'interpretazione sofferta di Noiret. Ma Montaldo adotta uno stile piano (per non dire piatto), decorativo e incline al melenso (con la ripetizione delle musiche un po' piagnose di Morricone), arrivando a confezionare un'opera dall'emozione diluita e dall'atmosfera evaporata. Un'occasione persa." Pigro
Reeves
Galbo, Homesick, Pigro, Noodles
Enricottta, Roger, Daniela, Renato