Vai alla scheda Sei nel forum Uscite e tagli di

Uscite e tagli di La passione di Giovanna d'Arco - Film (1928)

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT)

6 post
  • Se hai informazioni utili sull'uscita o sulla presenza di edizioni homevideo riguardo a questo film inseriscile pure cliccando su RISPONDI, scrivendo e inviando. Per "recensire" con un fotogramma un dvd/bluray/vhs (massimo UNO AL GIORNO) mettere sempre il minuto/secondo esatto in cui si trova e, se esiste un fotogramma di una recensione precedente col minuto, mettere lo stesso. Scrivere poi sempre l'etichetta e possibilmente la durata. Il resto è facoltativo (ma sempre utile).
  • Rebis • 3/07/09 15:43
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Il DVD San Paolo riporta sulla fascetta una durata di '83. Dovrebbe quindi trattarsi della versione montata arbitrariamente da G.M. Lo Duca nel 1952 in seguito alla perdita, in un incendio, del negativo originale.

    La copia trasmessa da Fuori Orario invece si attesta sui '100 per cui dovrebbe essere la versione "ricostruita" sulla base di un negativo originale rinvenuto nel 1981 all'interno di in un istituto psichiatrico norvegese.

    Pare inoltre che nelle intenzioni di Dreyer il film dovesse restare MUTO, quindi senza le musiche di Albinoni e Vivaldi inserite da Lo Duca sia senza il commento approntato all'occasione da Richard Einhorn per la versione ricostruita...

    Insomma, sopprimendo l'audio con il telecomando dovreste avvicinarvi ulteriormente all'opera originariamente concepita da Dreyer.
    Ultima modifica: 3/07/09 16:24 da Rebis
  • B. Legnani • 3/07/09 15:50
    Pianificazione e progetti - 15254 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Il DVD San Paolo riporta sulla fascetta una durata di '83. Dovrebbe quindi trattarsi della versione montata arbitrariamente da G.M. Lo Duca nel 1952 in seguito alla perdita, in un incendio, del negativo originale.

    La copia trasmessa da Fuori Orario invece si attesta sui '100 per cui dovrebbe essere la versione "ricostruita" sulla base di un negativo originale rinvenuto nel 1981 all'interno di in un istituto psichiatrico norvegese.

    Pare inoltre che nelle intenzioni di Dreyer il film dovesse restare MUTO, quindi senza le musiche di Albinoni e Vivaldi inserite da Lo Duca sia senza il commento approntato all'occasione da Richard Einhorn per la versione ricostruita...

    Insomma, sopprimendo l'audio con il telecomendo dovreste avvinarvi ulteriormente all'opera originariamente concepita da Dreyer.


    La musica di Einhorn mi pare riuscita.

    Segnalo, en passant, che se per musica di Albinoni si intende il noto e splendido Adagio, si tratta, almeno in massima parte, di un falso, composto da Remo Giazotto nel Novecento.
    Ultima modifica: 3/07/09 15:50 da B. Legnani
  • Rebis • 3/07/09 16:22
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Purtroppo (o fortunatamente) ho visionato solo la copia trasmessa da Fuori Orario per cui non so se si tratta del noto Adagio, anche se ricordo di aver visto spezzoni del film in TV proprio con quelle note...

    Pare che Dreyer non avesse troppa fiducia nella tecnica dell'epoca né era in grado di valutare quale effetto potesse produrre la musica sul pubblico, per questo preferì "il silenzio" quale soluzione non proprio "stilistica"...
    Ultima modifica: 3/07/09 16:24 da Rebis
  • Didda23 • 30/06/14 09:51
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    In Blu-ray (rimasterizzato) per la 4k dal 10/09/2014

    http://www.amazon.it/Passione-Di-Giovanna-DArco/dp/B00J6IKT4E/ref=sr_1_56?s=dvd&ie=UTF8&qid=1404114543&sr=1-56
  • Noncha17 • 14/09/16 02:20
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Alla fine, il Blu-ray non è mai uscito.. :(

    ..come tutta quella ondata della Studio 4K!
  • Apoffaldin • 20/10/24 10:26
    Magazziniere - 319 interventi
    IL RITROVAMENTO DELLA VERSIONE INTEGRALE

    L'edizione originale e integrale del film fu ritrovata nel solaio della clinica psichiatrica di un paesino della Norvegia presso Oslo e, poco tempo dopo, nel novembre del 1984, fu proiettata anche in Italia, a Verona, in un'ampia manifestazione dedicata alle opere di Carl Th. Dreyer.

    FONTE: Leonardo Autera, Dreyer, genio riscoperto, in Corriere della Sera, 6 aprile 1985, pag.12.