Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The human race - Film (2013)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/02/14 DAL BENEMERITO DANIELA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Daniela
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Schramm

DISCUSSIONE GENERALE

12 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Daniela • 18/02/14 09:08
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Nel commento ho accennato ad ascendenza kinghiane. Il riferimento è al romanzo La lunga marcia, pubblicato sotto pseudonimo nel 1979, uscito in Italia nella collana "Urania".
    In esso si parla di 100 ragazzi, volontari partecipanti ad una marcia ripresa dalla TV, in cui sono previste "ammonizioni", impartite in caso di rallentamenti, che possono portare alla morte per fucilazione.
    Il film riprende lo spunto della marcia forzata ad eliminazione, differenziandosi poi nel resto.

    SPOILER
    Il vecchio episodio di Star Trek a cui alludo come "approdo" finale del film è Arena, episodio della prima stagione della TOS, generalmente considerato fra i migliori della serie e comunque molto amato dai fans.
  • Schramm • 18/02/14 12:43
    Scrivano - 7824 interventi
    ne ho parlato il mese scorso nella rubrica sul davibook di cui ti dicevo e sulle questioni davinottiche. lo cerco invano da un anno, da che venne annunciato con tanto di teaser e trailer per poi sparire nel limbo. dove l'hai stanato?
    Ultima modifica: 18/02/14 12:47 da Schramm
  • Daniela • 18/02/14 12:52
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    L'attore Eddie McGee nel film interpreta il ruolo di un uomo costretto a correte con le stampelle in quanto privo di una gamba.
    McGee ha realmente subito l'amputazione della gamba sinistra all'età di 11 anni.
    Dopo aver vinto la prima edizione americana de "Il grande fratello", è comparso in alcune pellicole e telefilm, interpretando ovviamente personaggi con lo stesso handicap.
    In Human Race è al suo primo ruolo da protagonista.
  • Didda23 • 18/02/14 12:56
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Schramm ti ho scritto una mail
  • Daniela • 18/02/14 13:08
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    ne ho parlato il mese scorso nella rubrica sul davibook di cui ti dicevo e sulle questioni davinottiche. lo cerco invano da un anno, da che venne annunciato con tanto di teaser e trailer per poi sparire nel limbo. dove l'hai stanato?

    Chiedi a Zender il mio indirizzo e-mail, così ci sentiamo in privato.

    Devo dire che avevo letto una recensione in cui veniva stroncato, però lo spunto mi attirava, appunto perché ricordava il romanzo di King, a sua volta piuttosto sheckleyano.
    Quindi l'ho visto ieri sera, in solitudine, con scarsissime aspettative, ed invece l'ho trovato più che potabile, soprattutto mi è garbato il protagonista: questo McGee è davvero un tipo tosto, ed è pure convincente nel ruolo. Insomma, un horrorino di serie B girato in economia e senza troppa puzza sotto il naso, del tipo che generalmente preferisco ad altri titoli dello stesso genere più blasonati/ambiziosi/spendaccioni (tipo The Conjuring o Haunter, tanto per intenderci).
    Ultima modifica: 18/02/14 13:09 da Daniela
  • Schramm • 18/02/14 14:21
    Scrivano - 7824 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Devo dire che avevo letto una recensione in cui veniva stroncato

    sempre trovato curioso che lo stesso bloody disgusting che ha dato il la a un vhs2 lo liquidi indignato come "un’atrocità moralmente riprovevole, razzista e sessista".
  • Daniela • 18/02/14 16:42
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Cosa vuoi che sia? siamo nell'ambito del "de gustibus" più che comprensibile...
    Invece ci sono "gustibus" che fatico proprio a comprendere, anzi mi rifiuto di comprendere.
    Guarda ad esempio le locandine "tarocche" di questa galleria, alcune sono anche ben "lavorate" ma, a vedere i giudizi espressi sui relativi film, spesso vien da pensare che stiamo state fatte da trogloditi cinematografici.

    L'esempio più eclatante, almeno per me:
    http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/02/18/foto/cinema_commenti_degli_utenti_al_posto_del_titolo_la_locandina_impietosa-78927523/1/?ref=HRESS-15#37

    Qui non si tratta di rispettare i gusti altrui, ci sono dei limiti da porre altrimenti, ad esempio, in campo letterario Dostoevsky e un qualsiasi romanziere di Harmony sarebbero da mettere sullo stesso piano. Ti garba leggere romanzetti rosa? Bene, fai pure, ma non ti mettere a tranciare giudizi e fare paragoni se non vuoi fare la figura dell'analfabeta...
  • Didda23 • 18/02/14 17:08
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Hanno usato dei commenti presi dal sito di streaming cineblog01.
    Io mi diverto molto a leggerli, se devo essere sincero.
  • Buiomega71 • 18/02/14 19:02
    Consigliere - 27336 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Cosa vuoi che sia? siamo nell'ambito del "de gustibus" più che comprensibile...
    Invece ci sono "gustibus" che fatico proprio a comprendere, anzi mi rifiuto di comprendere.
    Guarda ad esempio le locandine "tarocche" di questa galleria, alcune sono anche ben "lavorate" ma, a vedere i giudizi espressi sui relativi film, spesso vien da pensare che stiamo state fatte da trogloditi cinematografici.

    L'esempio più eclatante, almeno per me:
    http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/02/18/foto/cinema_commenti_degli_utenti_al_posto_del_titolo_la_locandina_impietosa-78927523/1/?ref=HRESS-15#37

    Qui non si tratta di rispettare i gusti altrui, ci sono dei limiti da porre altrimenti, ad esempio, in campo letterario Dostoevsky e un qualsiasi romanziere di Harmony sarebbero da mettere sullo stesso piano. Ti garba leggere romanzetti rosa? Bene, fai pure, ma non ti mettere a tranciare giudizi e fare paragoni se non vuoi fare la figura dell'analfabeta...


    Io non li prendo manco in considerazione...
  • Zender • 19/02/14 09:30
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Beh l'idea è divertente.
  • Schramm • 27/02/14 13:18
    Scrivano - 7824 interventi
    daniela sei stata davvero troppo signora. è tanto di gentilezza se a questo film gli si appioppa un *!

    pessimo l'amalgama, pessimi gli attori, anonima la regia, effetti speciali da sega master system, la parentesi torture pre-finale fa ridere i polli anche solo per l'implausibilità e la crassa psicologia da fumetto (nemmeno, i fumetti sanno essere più raffinati quanto a taglio dei personaggi) e il twist finale è qualcosa da sradicare la poltroncina e scagliarla contro lo schermo.

    uno di quei casi in cui la delusione è stata direttamente proporzionale all'hype.
  • Daniela • 27/02/14 14:26
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    ah Schramm, ognuno ha i suoi guilty pleasure ;o)

    a me il film, per quanto rozzo ed ingenuo, non ha affatto annoiato, anzi ho trovato molto figo il tipo con una gamba sola. Quanto al finale, terribile sì per quanto riguarda la qualità degli effetti speciali, mi ha ricordato tanto il mio episodio preferito della TOS, che poi stranamente è anche il primo che vidi della serie: Arena, con il capitano Kirk e il capitano dell'astronave nemica (un tipo rettiliforme massiccio ma dall'aria decisamente più buffa che minacciosa) costretti ad affrontarsi a mani quasi nude su un pianeta deserto... Cavolo, era la bellezza di 35 anni fa, mica bruscolini.

    E poi, penso che si sia ormai capito che nel dare i pallini sono generalmentre di manica larga, comunque sono più "buona" di te :oP