Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The fog - Nebbia assassina - Film (2005) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

24 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 24/09/11 00:49
    Consigliere - 27150 interventi
    Quando si dice le sorprese della vita. Mi sarei aspettato di tutto da Rupert(soprattutto "osare" rifare Carpenter dopo il poco riuscito Stigmate), invece mi ritrovo un film visivamente straordinario, con un finale da pelle d'oca, surrealismo e il personaggio di Elizabeth davvero azzeccato , che lascia di sasso nel fantastico(in tutti i sensi) finale. Segue piuttosto fedelmente il film di Carpenter, ma poi si dipana in una strada tutta sua, originale e spiazzante. Una vera sopresa, un piccolo gioiellino.
  • Didda23 • 24/09/11 01:01
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Ma che cosa ti è successo caro Buio????
    Adesso mi apprezzi qualsiasi remake...
    Assurdo!Sei sicuro di non essere posseduto?
    Ti saluto con affetto
  • Buiomega71 • 24/09/11 01:12
    Consigliere - 27150 interventi
    Altro remake che segue piuttosto fedelmente l'originale, ma poi, verso la fine, và per la sua strada. Un pre-finale apocalittico e una scena surreale che mi ha portato alla mente il piano sulla spiaggia gelida di Lezioni di piano. Qui non si tratta di semplice remake...
    Ultima modifica: 24/09/11 01:13 da Buiomega71
  • Didda23 • 24/09/11 01:18
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Buio sei bello strano e complicato,ma ci piaci così...
  • Buiomega71 • 24/09/11 10:36
    Consigliere - 27150 interventi
    Finito di leggere un pò di recensioni sul web, nonchè quelle cartacee degli ormai abituali Nocturno, Film tv e Ciak. Responso: massacrato all'unanimità(sembrano tutte uguali le recensioni a dire il vero, su questo splendido remake).
    Alla fine , almeno per quanto ne sò, ad apprezzarlo siamo : il sottoscritto, il sommo Marcel(anche se le dà **1/2) e la recensione su Splattercontainer. Che che ne scrivano e ne dicano, rimane un suggestivo e visionario gioiellino, per pochi amatori....con immagini fulminanti alla Lezioni di piano, vetri assassini alla 39a eclisse , foto d'epoca svelatrici alla Shining, e quel sentore di ghost story "romantico" e arcaico che non può non far venire alla mente il bellissimo Storie di fantasmi. Grande e immenso Rupert!
    Ultima modifica: 29/01/14 20:24 da Buiomega71
  • Zender • 24/09/11 10:58
    Capo scrivano - 48926 interventi
    Sì, direi un tantino sottovalutato, pur non essendo a parer mio sto gran film. Per quel che mi riguarda poi è al contrario piuttosto sopravvalutato l'originale carpenteriano, che parte sì da un'idea folgorante, ma poi evolve abbastanza stancamente.
  • Buiomega71 • 24/09/11 11:06
    Consigliere - 27150 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì, direi un tantino sottovalutato, pur non essendo a parer mio sto gran film. Per quel che mi riguarda poi è al contrario piuttosto sopravvalutato l'originale carpenteriano, che parte sì da un'idea folgorante, ma poi evolve abbastanza stancamente.

    Io direi più che un "tantino"...Non metto a paragone, quello di Carpenter era più astratto, questo molto più visionario e fiammeggiante.
  • Rebis • 24/09/11 14:57
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    No, Buio, ti prego!!! Non farmi questo! The Fog è uno dei peggiori remake a memoria d'uomo... Ohi Ohi... Comunque concordo che l'originale di Carpenter sia a volte sopravvalutato: non un capolavoro ma un buon film, più per la resa atmosferica generale direi che per la tenuta complessiva del racconto...
  • Buiomega71 • 24/09/11 16:59
    Consigliere - 27150 interventi
    Spiacente Rebis, ho trovato questo remake una vera e propria sorpresa. Una gioia per gli occhi davvero stimolante e inaspettata. E poi quel finale, così jacksoniano e visionario, davvero da brividi...

    *Il personaggio di Eizabeth, la controparte di Frankie Paige in Stigmate

    *I flashback sul tradimento dei fondatori a Blake e ciurma di lebbrosi

    *Il cadavere che si alza dal lettino: "Sangue chiama sangue". Molto più terrifico di quello carpenteriano.

    * Steve Wayne incidentata contro un camion che finisce in mare.

    *Antonio Bay ridotta a landa apocalittica

    *Le apparizioni di Blake e ciurma, spettrali e incubotiche.

    *Il finale al cimitero di una forza visiva notevole

    *La foto rivelatrice finale

    *La fine del metereologo

    *L'anziana zia del ragazzino alle prese con il lavandino

    *Il ragazzino che corre in casa inseguito dalla nebbia

    *L'apparizione del galeone "Elizabeth Dane" tra la fitta nebbia

    *Il rottweiler fumante

    *Lo zio di Castle afflitto da "dermatite lebbrosa"

    *I cadaveri ripescati con la rete

    *La ragazza sulla barca avvolta dalla nebbia , che come posseduta(Stigmate docet), disegna sul vetro una bilancia

    *Il ritrovamento del diario in acqua da parte di Elizabeth

    *Elizabeth chiamata da Blake, che si ritrova sulla spiaggia , di mattino, avvolta dalla nebbia. Dal sapore rolliniano

    Può bastare a farne un gioiellino?
    Ultima modifica: 2/02/17 17:53 da Buiomega71
  • Rebis • 24/09/11 18:59
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Per quel che mi riguarda direi di proprio di no :) Ma prometto che proverò a rivederlo se passa di nuovo in tv...
  • Galbo • 25/09/11 20:13
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Spiacente Rebis, ho trovato questo remake una vera e propria sorpresa. Una gioia per gli occhi davvero stimolante e inaspettata. E poi quel finale, così jacksoniano e visionario, davvero da brividi...


    devo rivederlo......
  • Buiomega71 • 25/09/11 20:54
    Consigliere - 27150 interventi
    Bravissimi, Rebis & Galbo. Rivedetelo, scordatevi del prototipo carpenteriano , e lasciatevi andare al potere visionario di Wainwright ;)
  • Rebis • 11/02/14 11:11
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Terzo film del ciclo Notti Buie :)

    Beh, ti dedico anche questa re-visione Buio perché senza i tuoi commenti entusiasti non avrei mai riapprociato il film (che è passato in tv in questi giorni). E dunque: non è in effetti quel ciofecone che ricordavo, ma nemmeno sto capolavoro. Ha il pregio di rimettere mano alla sceneggiatura - quella originale, bisogna riconoscerlo, non era un granché - per apportargli migliorie e dare una maggior rotondità ai personaggi. Ma il banco di prova era lo stile, dato che l'originale era innanzitutto un prodigio atmosferico. Si vede che Wainwright viene dai videoclip, e qualche bel momento c'è (c'era pure in Stigmate a dirla tutta, peccato che il film fosse una sòla...), però nel complesso il film rimane troppo convenzionale per farsi ricordare, e non riesce mai a dare corpo all'ambientazione isolana, alla comunità assediata dal male. Gli effetti in CGI mandano all'aria quanto di buono era riuscito a costruire e il finalone spettro-sentimentale rimane una brutta caduta di stile... Insomma, rivalutato ma solo parzialmente: da un pallino a due.
    Ultima modifica: 11/02/14 11:14 da Rebis
  • Buiomega71 • 11/02/14 11:17
    Consigliere - 27150 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Terzo film del ciclo Notti Buie :)

    Beh, ti dedico anche questa re-visione Buio perché senza i tuoi commenti entusiasti non mi sarei mai riapprociato al film (che è passato in tv in questi giorni). E dunque: non è in effetti quel ciofecone che ricordavo, ma nemmeno sto capolavoro. Ha il pregio di rimettere mano alla sceneggiatura - quella originale, bisogna riconoscerlo, non era un granché - per apportargli migliorie e dare una maggior rotondità ai personaggi. Ma il banco di prova era lo stile, dato che l'originale era innanzitutto un prodigio atmosferico. Si vede che Wainwright viene dai videoclip, e qualche bel momento c'è (c'era pure in Stigmate a dirla tutta, peccato che il film fosse una sòla...), però nel complesso il film rimane troppo convenzionale per farsi ricordare, e non riesce mai a dare corpo all'ambientazione isolana, alla comunità assediata dal male. Il finalone spettro-sentimentale poi è una brutta caduta di stile... Insomma, rivalutato ma solo parzialmente: da un pallino a due.


    Per me resta uno dei più bei remake mai realizzati (e voglio sparare un eresia, arriva al pelo all'originale carpenteriano)

    Rupert ha donato quel sapore tra il fantasy e l'horror difficilmente raggiungibile (per atmosfere e impatto emotivo, nonchè visivo), il finale, poi, e straordinario, tra il Peter Jackson più viscerale e il Romero più "romantico" (no, non gli ho invertiti)

    Momenti visionari da rasentare la meraviglia, aggiunte a dir poco geniali (che mancano nell'originale) e un atmosfera tra il putrido e il fiabesco che rimane nella pelle

    Per me un vero gioiellino sottovalutato. Felice, che comunque in parte, tu lo abbia rivalutato.
    Ultima modifica: 11/02/14 11:18 da Buiomega71
  • Rebis • 11/02/14 11:25
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Guilty pleasure insomma :)
  • Buiomega71 • 11/02/14 11:29
    Consigliere - 27150 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Guilty pleasure insomma :)

    Sai che quasi quasi l'ho preferito a quello carpenteriano? (ma non dirlo in giro) ;)

    Mi rendo conto di essere a rischio lapidazione :)
    Ultima modifica: 11/02/14 11:31 da Buiomega71
  • Rebis • 11/02/14 12:14
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Quello di Carpenter me lo rivedo prossimamente, ma lo ricordo moooolto atmosferico :) no, macché lapidazione, a ognuno i suoi cult ;)
  • Ruber • 11/02/14 14:38
    Formatore stagisti - 9420 interventi
    Per me quello di Carpenter non si batte, il remake è stato fatto bene con cura ma non mi dà lo stesso brivido che mi dà l'originale.
    Ultima modifica: 11/02/14 16:20 da Zender
  • Galbo • 11/02/14 17:33
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Premetto che non l'ho ancora rivisto ma ricordo che mi aveva un po' infastidito il ricorso eccessivo alla computer grafica laddove l'originale mi sembrava più artigianalmente suggestivo....
  • Ruber • 11/02/14 17:49
    Formatore stagisti - 9420 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Premetto che non l'ho ancora rivisto ma ricordo che mi aveva un po' infastidito il ricorso eccessivo alla computer grafica laddove l'originale mi sembrava più artigianalmente suggestivo....

    Il primo Galbo era assolutamente molto artigianale come per altro tutti i film di quell'epoca quando la computer grafica non si sapeva ancora cosa fosse o forse non veniva ancora applicata.