Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Storia di un fantasma - Film (2017) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

28 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Daniela • 6/10/17 09:41
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Ragazzi, vi è mai capitato di restare a fissare i titoli di coda di un film senza riuscire a capire se avete appena visto una boiata pazzesca oppure un'opera di raffinata poesia?

    A me è successo ieri sera dopo la visione di questo stranissimo "A Ghost Story". Visto "al buio", ossia senza aver letto recensioni, fidandomi della presenza di Casey Affleck.
    Ora, Affleck è sempre presente ma si vede e si sente pochissimo: giusto le scene iniziali e qualche breve flashback.
    Per il resto della pellicola si aggira muto interamente coperto da un lenzuolo bianco, interagendo sporadicamente con l'ambiente circostante alla maniera con cui fanno i fantasmi: porte che cigolano, luci che sberluccicano, stoviglie che cadono per terra... gli manca solo di trascinare una lunga catena e poi siamo a posto, quanto ad iconografia classica.
    Nelle prime sequenze, sembra che sia incapace di lasciare la donna amata, che poi sarebbe quella seccarola di Rooney Mara (non stupitevi se uso questo epiteto per le attrici particolarmente magroline, la mia è solo un'invidia pazzesca).
    Poi però lei si trasferisce altrove, mentre il fantasma di lui resta nella casa...
    Quel che segue a volte mi ha mosso al riso (da cosa si può capire il sesso di un fantasma? dal fatto che il tessuto del lenzuolo è a fiorellini se il defunto era femmina) ma più spesso mi ha messo un grande tristezza.

    Certo una delle pellicola più deprimenti che abbia visto negli ultimi anni.
    Anche una delle più spiazzanti, difficili da valutare, e per questo sarei particolarmente curiosa di leggere i vostri pareri in proposito.
    Ultima modifica: 12/03/18 22:43 da Daniela
  • Galbo • 6/10/17 09:44
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Non credo la vedrò mai....
  • Brainiac • 6/10/17 11:23
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Ragazzi, vi è mai capitato di restare a fissare i titoli di coda di un film senza riuscire a capire se avete appena visto una boiata pazzesca oppure un'opera di raffinata poesia?
    Mai. Se ho una qualitá (posto che lo sia) è quella di sapere fin troppo bene quello che mi piace. Per questa mia ideosincrasia verso le "mixed emotions" molto spesso tronco un film dopo venti minuti. Lo so, non si dovrebbe fare, ma con il passare degli anni questa peculiaritá si rafforza. Non sono uno di quelli che "guardo le serie perchè non reggo la durata del film", amo ancora il Cinema tradizionale, datemi anche 3 ore di mappazza ma che sia una mappazza che mi prende subito, altrimenti non ci penso due volte anche ad uscire da una sala cinematografica o spegnere il bluray.
  • Daniela • 6/10/17 13:26
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    [b]Brainiac ebbe a dire:
    Per questa mia ideosincrasia verso le "mixed emotions" molto spesso tronco un film dopo venti minuti.

    Invece io quando inizio, mi sento come costretta a continuare fino alla fine... i film che non sono riuscita a finire si contano sulla dita di una mano. Il che a volte ha significato patire, ed anche molto :o(
    Le uniche volte che riesco a staccare sono quando vedo serie TV: se dopo tre o quattro episodi non mi hanno preso, addio.

    Qui però il caso è stato diverso: non ho continuato a vedere questa Ghost Story per costrizione mentale ma per curiosità: è un film strano, che credo posso anche piacere. Ed infatti, quando ho inserito la scheda sul davinotti, ho visto che in IMSB ha un punteggio superiore al 7: certo non è un parametro assoluto, ma significa che molti lo hanno apprezzato.
    Credo che il mio spiazzamento sia molto legato al fatto che mi aspettavo un horror, ed invece mi sono trovata di fronte ad un "oggetto" filmico diverso, piuttosto incatalogabile.
  • Schramm • 6/10/17 15:31
    Scrivano - 7825 interventi
    si direbbe che a paragone lo spot 80's del lavasbianca metta più soggezione. per un confronto più approfondito farò un po' tardi. posso però dirti che a mio avviso se un film durante e soprattutto dopo la visione fa cambiare parere tanto più cerchi di fissarlo e circoscriverlo, mi significa che ha una grandissima forza. a dirla tutta, così sui due piedi, mi è capitato solo con serbian film e credo siano davvero casi-limite quelli in cui sospendi il giudizio a tempo indeterminato. come il buon brainiac, posso magari abbisognare di 12 ore di digestione critica, ma alla fine un compromesso valutativo lo trovo.
    Ultima modifica: 6/10/17 15:33 da Schramm
  • Didda23 • 6/10/17 15:40
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Questo film me lo segno. Come Daniela ho una predilezione per Casey. Vedendo qualche immagine sembra interessante. Ho visto che è piaciuto molto alla critica oltreoceano (per quanto possa relativamente contare).
    Grazie mille del consiglio
  • Daniela • 6/10/17 16:24
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    se un film durante e soprattutto dopo la visione fa cambiare parere tanto più cerchi di fissarlo e circoscriverlo, mi significa che ha una grandissima forza.

    Credo che hai colto nel segno. Non l'ho commentato a caldo, subito dopo la visione come faccio abitualmente, proprio per lasciar sedimentare il giudizio ma anche dopo un giorno di riflessione niente da fare.
    Allora ho inserito la scheda e messo 3 pallini per l'originalità ed anche il coraggio di sfiorare impunemente il ridicolo, ma se avessi potuto avrei messo invece tre punti interrogativi, tanto continua a sembrarmi sfuggente.

    Quanto a Casey Affleck, trovo sia uno dei migliori della sua generazione.
    Non l'ho apprezzato più di tanto nel lodatissimo Manchester by the Sea per via del personaggio (troppo monotono, a mio parere), ma qui, anche se lo si vede davvero poco in volto, incide lo stesso.
    Aveva già lavorato con lo stesso regista e sempre in coppia con Mara in Senza santi in paradiso, film non del tutto riuscito ma interpretazione intensa e sensibile, all'altezza del suo talento.
    Ultima modifica: 6/10/17 16:32 da Daniela
  • Schramm • 6/10/17 16:35
    Scrivano - 7825 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Allora ho inserito la scheda e messo 3 pallini per l'originalità ed anche il coraggio di sfiorare impunemente il ridicolo, ma se avessi potuto avrei messo invece tre punti interrogativi, tanto continua a sembrarmi sfuggente.

    mettila così: il tripalla sono i famosi tre puntini di sospensione. ;)
  • Cotola • 7/10/17 02:38
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Tutto molto interessante...assolutamente da vedere...se non altro per curiosità ed anche per non lasciare che la nostra donzella davinottica sia l'unica ad averlo visto.

    P.S.

    Sì, a volte è capitato anche a me di non sapere se ho appena visto una boiata o qualcosa di grande.
    L'ultima volta pochi giorni fa con Mother, ma ne scriverò presto e più diffusamente nel thread giusto.
    Ultima modifica: 7/10/17 02:40 da Cotola
  • Galbo • 7/10/17 17:27
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Non credo la vedrò mai....

    @Daniela
    nonostante la mia perentoria affermazione, il tuo commento mi ha incuriosito, per cui ho deciso di vederlo. Cercherò di cautelarmi vedendolo in un momento di particolare allegrezza e con gli infissi del balcone rigorosamente chiusi ;)
  • Schramm • 7/10/17 17:37
    Scrivano - 7825 interventi
    va detto che di getto la trama ricordo un pochetto ghost...
  • Daniela • 7/10/17 18:45
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    va detto che di getto la trama ricordo un pochetto ghost...

    All'inizio pare in effetti prendere quella direzione ma poi... parte per la tangente esistenzial/cosmica ;o)
  • Schramm • 7/10/17 18:46
    Scrivano - 7825 interventi
    considerato anche il canonico lenzuolo coi buchi tipo fantasma formaggino parrebbe anche esistenzial-comica...
  • Daniela • 7/10/17 18:47
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Galbo ebbe a dire:
    Non credo la vedrò mai....

    @Daniela
    nonostante la mia perentoria affermazione, il tuo commento mi ha incuriosito, per cui ho deciso di vederlo. Cercherò di cautelarmi vedendolo in un momento di particolare allegrezza e con gli infissi del balcone rigorosamente chiusi ;)


    Forza Galbo, quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare!
  • Daniela • 7/10/17 18:50
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    considerato anche il canonico lenzuolo coi buchi tipo fantasma formaggino parrebbe anche esistenzial-comica...

    E' al fantasma formaggino che pensavo quando ho scritto del coraggio di sfidare impunemente il ridicolo ;oP
    Ultima modifica: 12/03/18 22:36 da Daniela
  • Daniela • 12/03/18 22:38
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Ma come, ragazzi, ancora non l'hai visto?

    A questo punto, mi viene un sospetto:

    https://www.youtube.com/watch?v=IaZZ7QRF_KM
    Ultima modifica: 12/03/18 22:41 da Daniela
  • Neapolis • 12/03/18 23:36
    Call center Davinotti - 3295 interventi
    L'ho visto e trovo molto originale la trama. Ha qualcosa di metafisico e spiazzante nel momento che riappare Affleck. Molto trascinante e coinvolgente e curioso di sapere cosa celasse il bigliettino.
    Ultima modifica: 14/03/18 09:01 da Neapolis
  • Didda23 • 13/03/18 11:05
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Grande De Luigi.. Se si trova in italiano certamente!
  • Daniela • 13/03/18 13:55
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Grande De Luigi.. Se si trova in italiano certamente!

    Oh Didda, anche se sei allergico ai sub, qui i dialoghi sono proprio ridotti al minimo... a parte il monologo centrale di pochi minuti, anche io che l'inglese lo capisco poco e male avrei potuto fare a meno dei sub.

    Comunque non ho trovato notizie di una uscita italiana del film con Casey Affleck, anzi occhio a non far confusione, dato che sta per uscire nelle nostre sale un film dal titolo molto simile: Ghost Stories, protagonista Martin Freeman.
  • Neapolis • 13/03/18 14:09
    Call center Davinotti - 3295 interventi
    ...e poi ci sono i sottotitoli per quei rari momenti di dialogo.