Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Daniela • 7/11/13 10:50 Gran Burattinaio - 5954 interventi
Ragazzi, un filmone... mette voglia di fare un ripasso di storia, e magari anche di filosofia.
E la cosa più intrigante è la sostanziale fedeltà ai fatti come si sono svolti, compresi i risvolti apparentemente più romanzeschi.
Certo il vero Struensee, a giudicare dai ritratti dell'epoca, era un parruccone dal volto vagamente equino e non un gran bel pezzo d'uomo come Mads Mikkelsen, ma si sa che i gusti cambiano...
PS Avviso agli allergici ai sottotitoli: non credo sia disponibile una versione doppiata
Il cinema è uscito nelle nostre sale a fine agosto. Probabilmente uscirà in DVD fra qualche mese, ed è per quello che non si trova la versione doppiata. Comunque si troverà
Daniela • 7/11/13 11:50 Gran Burattinaio - 5954 interventi
Didda23 ebbe a dire: Il cinema è uscito nelle nostre sale a fine agosto. Probabilmente uscirà in DVD fra qualche mese, ed è per quello che non si trova la versione doppiata. Comunque si troverà
grazie dell'informazione Didda!
non mi ero proprio accorta che fosse uscito nelle nostre sale, probabilmente avrà fatto un'apparizione scappa e fuggi come avviene in questi tempi moderni.
Ai miei invece i film al cinema reggevano mesi... Passaggio in prima, in seconda, in terza, poi nelle sale economiche dei cinemini delle case del popolo o parrocchiali, dove li beccavo io. E quasi sempre, se il film aveva qualche pregio, c'era anche la possibilità di ripescarlo in una sala d'essai.
Markus • 7/11/13 12:11 Scrivano - 4771 interventi
Daniela ebbe a dire: Didda23 ebbe a dire: Il cinema è uscito nelle nostre sale a fine agosto. Probabilmente uscirà in DVD fra qualche mese, ed è per quello che non si trova la versione doppiata. Comunque si troverà
grazie dell'informazione Didda!
non mi ero proprio accorta che fosse uscito nelle nostre sale, probabilmente avrà fatto un'apparizione scappa e fuggi come avviene in questi tempi moderni.
Ai miei invece i film al cinema reggevano mesi... Passaggio in prima, in seconda, in terza, poi nelle sale economiche dei cinemini delle case del popolo o parrocchiali, dove li beccavo io. E quasi sempre, se il film aveva qualche pregio, c'era anche la possibilità di ripescarlo in una sala d'essai.
Bei tempi, quelli! Ho fatto in tempo anch'io nella seconda metà degli anni Ottanta a beneficiarne con le visioni domenicali in parrocchia con un mio amico. Per tre o quattro anni, tutte le domeniche pomeriggio, ci vedevamo i film usciti alcuni mesi prima nei cinema in "prima visione". Oggi sembra fantascienza!
Daniela • 7/11/13 12:42 Gran Burattinaio - 5954 interventi
Bei tempi dal punto di vista cinematografico, mica da quello fisico... il mio sedere reca ancora l'impronta dei sedili penitenziali del cinema Don Bosco :oP
Grazie per la segnalazione Daniela : film che altrimenti non avrei degnato di uno sguardo ;-)
Markus • 7/11/13 14:00 Scrivano - 4771 interventi
Daniela ebbe a dire: Bei tempi dal punto di vista cinematografico, mica da quello fisico... il mio sedere reca ancora l'impronta dei sedili penitenziali del cinema Don Bosco :oP
Ahah anche nel "mio" cinemino c'erano le medesime sedie di legno con la seduta pieghevole a scatto! Hanno mietuto molte vittime... ;)
PS Scusate l'incursione OT.
Greymouser • 7/11/13 19:24 Call center Davinotti - 561 interventi
Ho visto il film già molto tempo fa, anche se non l'ho commentato, causa quei momenti di pigrizia che ogni tanto assalgono nei momenti di troppo lavoro... Bene, confermo in pieno il giudizio positivo di Daniela, compreso l'aspetto della fedeltà al contesto storico, anche se sul personaggio di Struensee si è ricamato parecchio (ma in uno scenario filmico-narrativo ci sta...)
Grazie delle info Daniela. Come detto da Rebis,
non fosse per la tua segnalazione, non penso lo
avrei visto. Anche perché vedendo il trailer al
cinema, sembrava un polpettone di fiction.
Peccato averlo perso a cinema (a Torino è rimasto un bel po'), ma grazie a te lo recupererò.
Daniela • 8/11/13 11:37 Gran Burattinaio - 5954 interventi
Cotola ebbe a dire: Grazie delle info Daniela. Come detto da Rebis,
non fosse per la tua segnalazione, non penso lo
avrei visto. Anche perché vedendo il trailer al
cinema, sembrava un polpettone di fiction.
Il rischio polpettone c'era, data la materia, ma mi pare sia stato evitato con classe.
Quanto a me, confesso di essere stata indotta a vederlo per la presenza di Mads Mikkelsen, attore straordinario oltre che uno degli uomini più affascinanti del pianeta.
E' dalla visione delle Mele di Adamo che non perdo un suo film e devo dire che finora non mi ha mai deluso - cosa che invece avviene spesso nel caso di altre fisse attoriali: Willis, Willis, quante boiate ho visto per amor tuo... ;o)
Cotola ebbe a dire: Grazie delle info Daniela. Come detto da Rebis,
non fosse per la tua segnalazione, non penso lo
avrei visto. Anche perché vedendo il trailer al
cinema, sembrava un polpettone di fiction.
Peccato averlo perso a cinema (a Torino è rimasto un bel po'), ma grazie a te lo recupererò.
Fiction forse no, ma polpettone si. Mezz'ora in meno avrebbe aiutato. **
Daniela • 11/03/14 07:35 Gran Burattinaio - 5954 interventi
xDidda23
Beh, a me il film ha intrigato assai e quindi la lunga durata non è pesata affatto, però quello che dici mi ha fatto venire in mente una notizia, riferita alla produzione cinematografica occidentale, sentita pochi giorni fa non ricordo su quale emittente radio: l'aumento considerevole della durata media dei film, passati da circa 90 minuti di un paio di decenni fa alle quasi due ore attuali. E spesso questo lunga durata non trova giustificazioni adeguate...
Interessante come spunto.
Un esempio per tutti Judd Apatow: commedie che superano le 2 ore in passato quasi non esistevano...
Solo l'anno scorso sono usciti un bel pò di film che arrivavano ai 180minuti...
Grazie della segnalazione!
Ho trovato molto appassionante oltre che curiosa la vicenda di questo medico di corte che si sostituisce all'inetto re danese non solo nel suo letto ma anche alla guida dello Stato, facendo varare leggi all'avanguardia per i suoi tempi e cercando di imporne altre rivoluzionarie (tipo la vaccinazione obbligatoria e gratuita per i poveri!).
Un film magnifico, trasforma la storia in materia viva rendendo di eguale valore il contenuto e il contesto. Mikkelsen si conferma grande attore ma gli altri attori protagonisti non sono da meno.
Daniela • 19/04/14 08:42 Gran Burattinaio - 5954 interventi
Galbo ebbe a dire: Un film magnifico, trasforma la storia in materia viva rendendo di eguale valore il contenuto e il contesto. Mikkelsen si conferma grande attore ma gli altri attori protagonisti non sono da meno. Vero, grande prestazione di Mikkelsen, ma Følsgaard non è da meno, considerato soprattutto il tipo di personaggio che deve ricoprire: stupido, infantile, lunatico, un "folle" senza la grandezza che a volte si accompagna alla follia. Sono contenta che tu abbia apprezzato il film: pochi altri film di ispirazione storica, fra quelli che ho visto, mi hanno messo così tanta voglia di saperne di più sui fatti narrati...
Daniela ebbe a dire: Galbo ebbe a dire: Un film magnifico, trasforma la storia in materia viva rendendo di eguale valore il contenuto e il contesto. Mikkelsen si conferma grande attore ma gli altri attori protagonisti non sono da meno. Vero, grande prestazione di Mikkelsen, ma Følsgaard non è da meno, considerato soprattutto il tipo di personaggio che deve ricoprire: stupido, infantile, lunatico, un "folle" senza la grandezza che a volte si accompagna alla follia. Sono contenta che tu abbia apprezzato il film: pochi altri film di ispirazione storica, fra quelli che ho visto, mi hanno messo così tanta voglia di saperne di più sui fatti narrati...
Hai ragione, credo che leggerò il libro che è stato da ispirazione per il film
Daniela, Galbo
Nando, Tarabas, Jaspers
Cotola, Capannelle, Kinodrop, Saintgifts
Jena
Didda23
Jandileida