Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Pola X - Film (1999)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/04/12 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Lucius, Johnncrein
  • Quello che si dice un buon film:
    Buiomega71
  • Non male, dopotutto:
    Paulaster
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Rebis, Daniela
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Cotola

DISCUSSIONE GENERALE

15 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 23/04/12 10:46
    Consigliere - 27323 interventi
    Cinema furente quello di Carax, impregnato da visioni fiammeggianti, stridente ,a volte noioso, quasi apocalittico, dove non smentisce il suo carattere ribelle da autore "maledetto".

    La prima parte, il figlio di Depardieu (bravissimo) e sua madre Catherine Deneuve (si vedono pure i suoi magnifici seni che fanno capolino nell'imperiale vasca da bagno) vivono in una villa di campagna, protetti da uno strano limbo incestuoso, fuori dal mondo, si chiamano con l'appellativo di "Fratello e sorella"
    , circondati da una location da favola, nel verde della campagna francese dove Carax ne sottolinea la bellezza incontaminata.

    Nella seconda parte si ha un inversione di rotta, il ragazzo conosce una misteriosa ragazza dell'est che vive come una barbona e lo perseguita, in realtà sua sorella, che da "ragazza selvaggia" le farà vacillare le sue fondamenta, portandolo in disgrazia, in una Parigi ostile, tra bimbe morenti, fabbriche abbandonate dove si esibiscono "nonhocapitobenechi" dei profughi dell'est (capeggiati dal regista Sharunas Bartas-con lieve somiglianza giovanil/kinskiana) che suonano musica industriale, sparano a manichini stile assetto di guerra e vivono circondati da rottweiler.
    Fino al disperato, nichilistico e spietato finale.

    Ho sempre amato Carax sin dai tempi di Rosso sangue, un pò meno Gli amanti del Pont-Neuf, ma qui è trascinante, esagerato, melodrammatico, folle, incontenibile, durissimo e vulcanico in esplosivi momenti visionari (il sogno nel fiume di sangue mi rimarrà a vita).

    Già dall'inizio (immagini di repertorio sul bombardamento di un cimitero con sottofondo di musica rock), che mi ha riportato alla mente l'incipt di Rosso sangue (l'inizio con Denis Levant e "Modern Love" di David Bowie) si sente sul collo il respiro caraxiano.

    Non saprei quanto influente, ma ci ho beccato tre omaggi argentiani (non escluderei che Carax ami Argento).

    Il primo: Depardieu jr bacia la sua ragazza con la maglietta tirata su che le copre il viso... Come Mirella D'Angelo in Tenebre?



    Il secondo: Depardieu jr sfonda la parete di una stanza murata...Come Mark in Profondo rosso?

    Il terzo: La ragazza fugge nel bosco di notte...Come Eva Axen in Suspiria?

    Massacrato all'unanimità, tra un "Colpo di sonno " di Ciak, un mediocre di Film tv e un bello 0 dal sior Mereghetti, e un film che va vissuto, senza porsi troppe domande ( bellissima la scena surreale della Deneuve in sella alla moto che viaggia di notte sulla strada alberata, il racconto della ragazza dell'est tutto in piano sequenza) e lasciarsi trasportare da Carax in questo melodramma sbilenco, eccessivo, compiaciuto, ma dannatamente vitale.

    Unica remora, Leos poteva risparmiarsi la fellatio e la penetrazione hard nella scena di sesso tra Depardieu e la "selvaggia" Golubeva, che ha fatto beccare al film un vm 18, inutile quanto gratuita.

    Se amate certo cinema "dirompente" accomodatevi pure, gli altri si astengano.
    Ultima modifica: 23/04/12 10:49 da Buiomega71
  • Zender • 23/04/12 12:29
    Capo scrivano - 49182 interventi
    Sì Buio, ok per la prima, però poi non esageriamo. C'è chi potrebbe trovare di pessimo gusto certe immagini e non va bene.
  • Buiomega71 • 23/04/12 12:33
    Consigliere - 27323 interventi
    Non credo che i Davinottici si scandalizzano per quella bellissima scena così potente e visionaria...Ma il capo sei tu...Quindi fatto bene a toglierla...
    Ultima modifica: 23/04/12 12:34 da Buiomega71
  • Zender • 23/04/12 12:40
    Capo scrivano - 49182 interventi
    Ovviamente i davinottici non si scandalizzerebbero mai (o almeno non credo). Il punto è che questo non è un sito aperto solo ai davinottici ma a tutti, e quando hai a che fare con un sacco di gente di ogni tipo che ti legge beh, allora quello che "si scandalizza" lo puoi trovare. Le foto (e i commenti e tutto il resto) come ripeto non le vede solo chi è iscritto ma chiunque. E allora bisogna andarci cauti.
  • Buiomega71 • 23/04/12 12:41
    Consigliere - 27323 interventi
    Hai appena lasciato un link di un porno con Siffredi...Con tanto di sodomia... :)
  • Zender • 23/04/12 12:43
    Capo scrivano - 49182 interventi
    La cover è soft però. Ad ogni modo un link non è una foto, perché uno può scegliere se cliccare o meno (anche se un link a una foto hard non va bene lo stesso).
    Ultima modifica: 23/04/12 12:45 da Zender
  • Buiomega71 • 23/04/12 12:47
    Consigliere - 27323 interventi
    Non mi sembrava che la foto da me postata fosse hard...Link o foto e la stessa cosa, non ci vuole molto a cliccarci sopra. Vabbè...Come non detto...
  • Zender • 23/04/12 12:59
    Capo scrivano - 49182 interventi
    Infatti sei tu che hai parlato di hard e io ti ho risposto. Ci sono anche altre immagini che possono risulutare sconvenienti e che nulla hanno a che fare con l'hard. No, non è affatto la stessa cosa Buio. Una foto è ospitata e visibile sul nostro sito, un link rimanda a una foto che è ospitata da altri.
    Ultima modifica: 23/04/12 13:01 da Zender
  • Buiomega71 • 23/04/12 13:01
    Consigliere - 27323 interventi
    Non facciamone un dramma per carità...Va bene così...
    Ultima modifica: 23/04/12 13:02 da Buiomega71
  • Zender • 23/04/12 13:02
    Capo scrivano - 49182 interventi
    Nessun dramma figurati, ci tenevo solo a spiegarti.
  • Buiomega71 • 23/04/12 13:41
    Consigliere - 27323 interventi
    Spiegazione esaustiva, anche se non sono affatto d'accordo...
  • Rebis • 23/04/12 14:44
    Compilatore d’emergenza - 4448 interventi
    Sono mooolto curioso di vederlo... L'avevo registrato da Rai 3 ma poi l'ho, uhm, "perduto". Ho amato Rosso Sangue alla follia e anche se il finale di Les Amantes non faceva sperare in nulla di buono, per me Carax rimane un grande regista, una testimonianza unica del cinema anni '80. Immagino Pola X sia un film programmaticamente estremo, finale, e quindi "difficile" e urticante. Spero lo ripassino in tv prima o poi...
    Ultima modifica: 23/04/12 14:44 da Rebis
  • Buiomega71 • 23/04/12 14:53
    Consigliere - 27323 interventi
    Ben detto Rebis, hai usato una terminologia che si confà, "difficile" e "urticante", ma viscerale e anche estremo (più per scelte narrative e contenuti, che per le immagini in sè, anche se due o tre sono potentissime).

    Ci sono le scenografie post-industriali che possono far venire alla mente Gli amanti..., ma anche gli spazi verdi e incontaminati della seconda trance di Rosso sangue, qui messi nel primo segmento del film (il più ipnotico e "fiabesco").

    Carax e come Von Trier, o lo sia ama o lo si odia, io l'adoro, non fosse altro che senti a tatto la sua personalità in ogni inquadratura, e esteta inoppugnabile (come lo è il suo collega Beineix).

    Io ho una vecchia registrazione da Tele + (rigorosamente uncut, con tanto di-inutili-scene hardcore, che non credo siano passate su Raitre).

    A quanto ne sò manca un edizione in dvd , mentre circolò-per poco tempo-la vhs della Cvc.

    Sicuro che ti innamorerai Rebis, se già ami il cinema di questo autore così personale e vulcanico.
    Ultima modifica: 23/04/12 14:56 da Buiomega71
  • Ruber • 23/04/12 16:09
    Formatore stagisti - 9466 interventi
    Ecco questi sono film che si dovrebbero vedere, e non quei psudo film politici diretti da registi mediocri e assolutamente oltretutto anche inadatti,che girano in questi giorni, anzi dico di più questi almeno insegnano qualcosa e potrebbero essere proiettati almeno in una quinta liceo, quelle boiate li di Vicari & C, dovrebbero essere proiettate in minuscole sale private riservate ad un ristretto pubblico di illusionisti perchè di film illusionista si tratta.

    Un plauso al buon Buio, ma caro mio non ti aspettare che ti capiscano.
    Ultima modifica: 23/04/12 16:25 da Ruber
  • Rebis • 26/04/13 12:27
    Compilatore d’emergenza - 4448 interventi
    Visto finalmente! Al cinema, nella rassegna dedicata al regista. Opera non facile da metabolizzare: d'acchito direi non riuscita, ma nemmeno un film che si possa liquidare facilmente per la pretenziosità. La questione è più complessa: sembra un film adolescenziale, pervaso da un'innocenza bruciante, da una sincera, ribelle immaturità che non riesce però a dare un autentico corpo motivazionale ai suoi personaggi lasciandoli così in balia di un cinema dalle forme bellissime, immaginifiche ma, appunto insufficienti. Ci si commuove per Carax, insomma, ma non per i suoi clochard. Ho apprezzato molto invece la tanto vituperata scena di sesso perché è l'unico momento in cui entriamo nei personaggi, comprendiamo quello che accade: la cortina di immagini si squarcia, Carax si mette da parte e finalmente sentiamo da cosa vengono mossi quei corpi. Un film deludente che però non fa perdere fiducia nelle capacità del regista, sono anzi curiosissimo di vedere cosa riserva Holy Motors!