Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Ma in Italia è stato distribuito? Io lo vidi nella saletta, ultimo bastione per riuscire a vedere un certo tipo di cinema, che ho qui vicino casa in Belgio
Se Post mortem , che qui da me non è proprio uscito, è uscito in 5 sale...
Vari siti indicano che il film è uscito qui da noi il 14 Maggio 2010, ad un anno esatto dalla prima proiezione al Festival di Cannes.
Tolte comunque le varie manifestazioni cinematografiche, il debutto vero e proprio nella sale comuni è avvenuto il 13 Novembre del 2009, in Austria naturalmente.
Non sia mai che fossimo noi italiani i primi a farlo...
Nella videoteca che frequento è un film che è stato visto da molti e con commenti iper-positivi..Purtroppo la cosa mi impaurisce e solitamente tendo a rimandare...
Vai Didda fidati!Iper-positivo no, un bel film certamente.
Il problema della fruibilità di un cinema più di nicchia ti assicuro che non è solo italiano, anzi: qui da me i cinema più piccoli si stanno estinguendo e mi è capitato più di una volta di dover prendere il treno ed andare ad Anversa o Bruxelles per vedermi un film...la cosa mi ha dato una grande emozione anni'50, certo, ma è il simbolo di un problema internazionale (o quanto meno italo-belga)
Se lo dici tu mi fido.Visto che come ho scritto in comunicazioni di servizio abbiamo un'ottima affinità (85%)su un campione abbastanza significativo,mi fido ciecamente.
Quest'anno sono già stato 2 volte a Liegi e l'anno prossimo ho intenzione di tornarci(ho un caro amico che studia ingegneria).Magari se possibile sarebbe bello trovarsi!
Zender • 28/07/11 18:04 Capo scrivano - 49267 interventi
Attento Jan che terremoto-Didda arriva dappertutto! Non esiste un davinottiano che possa sentirsi tranquillo. Lui lo va a stanare! Abitasse pure in Siberia prima o poi arriva anche lì. E' solo questione di tempo :)
Studiando è più facile,purtroppo poi entrerò nel vortice della disoccupazione e mi toccherà emigrare..Farò il missionario e espanderò il Vangelo e l'insegnamento di Marcel in tutto il globo..
Zender ebbe a dire: Attento Jan che terremoto-Didda arriva dappertutto! Non esiste un davinottiano che possa sentirsi tranquillo. Lui lo va a stanare! Abitasse pure in Siberia prima o poi arriva anche lì. E' solo questione di tempo :)
come direbbe il personaggio di Almodovar (citazione tratta da Tutto su mia madre) il buon Didda è un'epidemia, benefica ovviamente.....
Jandileida, Gestarsh99
Mickes2
Didda23