Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Mazinga Z: Infinity - Film d'animazione (2017)

di Junji Shimizu con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/11/17 DAL BENEMERITO LUCIUS
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Mco
  • Non male, dopotutto:
    Lucius
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Ryo
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Xamini, Azel, 124c
  • Gravemente insufficiente!:
    Plauto

DISCUSSIONE GENERALE

3 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Mco • 8/11/17 11:43
    Risorse umane - 9980 interventi
    Fantastico Lucius! Sono proprio contento di leggere il tuo commento sul Nostro Zetto.
    Spiace davvero che Tetsuya sia rimasto ai margini, un po' come succedeva in Mazinkaiser.
    Ma ben vengano queste occasioni di vedere i robottoni con la r maiuscola al cinema!
    Grazie dell'inserimento in database.
  • Lucius • 8/11/17 14:01
    Scrivano - 9055 interventi
    Si, infatti. I cultori della serie san bene che è stato il Grande Mazinga a venire in aiuto di Mazinga Z in più di un'occasione.. Capisco che il film è su di lui, ma l'idea del nuovo che avanza e di Koji eroe nazionale, seppur qui in veste di ricercatore, non rispecchia (per il sottoscritto) i topoi delle serie. Interessanti invece le nuove "Venus", più sexy del solito, ma a parer mio ci sono un pò troppi robot guerrieri.. Per il resto il lavoro sulla psicologia dei personaggi (addirittura June incinta, che non può pilotare Venus per via del pancione), sono encomiabili.
    Così come il ritmo e l'azione, fortunatamente non al fulmicotone come in Mazinkaiser SKL. Sul finale da soap opera sorvolo.. CGI notevole. Buona visione.
  • Mco • 14/04/18 16:18
    Risorse umane - 9980 interventi
    CONTIENE SPOILER
    Dio o demone? Questo interrogativo, già appannaggio del Mazinger originario (quello ritrovato incidentalmente da un giovane Koji) si ritrova nell'Infinityverse. Un plot che unisce teorie di universi paralleli, contigui, con conti alla rovescia che minacciano di cancellare l'esistente in favore di un unicum di cui poco si sa, se non della presenza come figura dominante del famigerato Dottor Hell.
    La visione globale del mondo dei difensori della Terra può far storcere il naso, con Koji Kabuto ricercatore intellettualoide (sentire per credere la sua trattazione sulle dimensioni universali) e Tetsuya quasi in pensione (con tanto di Jun incinta).
    Ma questo lavoro di Junji Shimizu ha la capacità di attrarre a sé come un enorme buco nero, interessandoci ben oltre le dinamiche legate agli scontri tra mostri meccanici (con i nuovi mecha potenziati di Damdam L2, Doblas e Garada che saltano agli occhi) e l'esercito della salvezza della Terra.
    Ci si immerge in un problema di esistenzialismo attualissimo, con la difficoltà ad accettare il "differente" nonché accomodarsi a discussioni condivise (il nuovo organismo mondiale per la sicurezza appare più confusionario che mai).
    Forse si eccede nella personalizazione della vicenda, con temi quali la famiglia e la messa al mondo di prole, ma resta un dettaglio.
    Chi conosce l'intera saga potrà trovare motivo di divertimento.