Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Margin call - Film (2011) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

24 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Capannelle • 2/12/11 12:29
    Scrivano - 3888 interventi
    Non ha avuto grandissima fortuna ma lo consiglio vivamente.

    Senza mai nominarla esplicitamente il film ricorre, con approccio anche dogmatico (no ellissi, no musica, poca spettacolarizzazione) la fine della Lehman Brothers negli eventi della notte precedente la crisi. Un riferimento è il nome del boss interpretato da Jeremy Irons: John Tuld mentre il capo di LB nella realtà si chiamava Richard Fuld.

    Produzione indipendente con budget limitato (3,4 mln di dollari) che ha comunque raggruppato un cast di rilievo, molto ben sfruttato.
    Ultima modifica: 16/01/12 16:26 da Capannelle
  • Jandileida • 2/12/11 14:04
    Addetto riparazione hardware - 431 interventi
    Bella segnalazione Capannelle. Prima mi voglio vedere Too big too fail e poi mi gustero' anche questo qui.

    Lo dovrebbero fare pure sul caso Dexia un bel filmetto...
  • Daniela • 20/02/12 19:46
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    A Capannelle
    Grazie per la preziosa segnalazione: un thriller finanziario che va riflettere ed appassiona, senza ricorrere a pistolotti moralizzanti o scorciatoie spettacolari, davvero ben fatto...
  • Galbo • 20/02/12 20:13
    Consigliere massimo - 4018 interventi
    interessante, ma è reperibile in italia ?
  • Capannelle • 20/02/12 21:57
    Scrivano - 3888 interventi
    L'ho trovato in rete sottotitolato. Ho paura che non arrivi più..
  • Galbo • 21/02/12 05:37
    Consigliere massimo - 4018 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    L'ho trovato in rete sottotitolato. Ho paura che non arrivi più..

    grazie, mi metto alla ricerca.....
  • Capannelle • 27/02/12 09:54
    Scrivano - 3888 interventi
    Non me ne ero accorto ma Margin Call era tra le 5 nomination all'Oscar per la miglior sceneggiatura.

    Poi ha vinto Woody allen, vabbè.
  • Galbo • 18/05/12 20:00
    Consigliere massimo - 4018 interventi
    Da oggi al cinema
  • Capannelle • 17/06/12 19:28
    Scrivano - 3888 interventi
    Bella la frase di Cloack su Irons: "Indica, ordina, impone il martirio poi sale in cielo a mangiare"
  • Cloack 77 • 18/06/12 11:04
    Servizio caffè - 21 interventi
    E' spaventoso, uno spettro!!! Ma tutto Margin call è un horror...
  • Daniela • 21/01/14 14:40
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Margin Call l'avevo visto tempo fa in originale sottotitolato, come faccio ultimamente per buona parte delle visioni. all'inizio si è trattato di una scelta obbligata, perché buona parte dei film orientali che mi interessano non venivano doppiati in italiano, poi ci ho preso gusto, soprattutto quanto in ballo ci sono attori che apprezzo.
    Era proprio il caso di questo Margin Call, che vanta un cast di assoluto prestigio. Quindi, visione in originale sottotitolato (riesco più o meno a comprendere l'inglese scritto, magari con l'aiuto di un traduttore, ma con l'inglese parlato zero assoluto), film notevole, molto apprezzato ma... insomma, in qualche passaggio mi ero persa, e mi era rimasto il dubbio se ciò fosse dovuto all'argomento oppure ad un lavoro di sottotitolatura poco felice.
    Ad un certo punto Irons, super-manager squalo, si rivolge ad un suo collaboratore chiedendo di spiegargli uno strumento finanziario con queste parole:
    "please, speak as you might to a young child. Or a golden retriever..."
    Ed io avevo capito poco a nulla di questa spiegazione che pur doveva essere comprensibile a bimbi e animali domestici.

    Dopo aver visto pochi giorni fa la seconda prova del regista, mi è venuta voglia di rivedere Margin Call, ma questa volta ho scelto la versione doppiata.
    Purtroppo stesso risultato.
    Il mio amor proprio ne ha risentito assai... :o(
    Ultima modifica: 21/01/14 14:41 da Daniela
  • Tarabas • 21/01/14 15:09
    Segretario - 2069 interventi
    http://www.bankpedia.org/index.php/it/

    ;)
  • Daniela • 21/01/14 15:18
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    http://www.bankpedia.org/index.php/it/

    ;)


    Grazie, mio salvatore!
    :o)))))))))
  • Capannelle • 21/01/14 16:16
    Scrivano - 3888 interventi
    Guarda anche nelle curiosità
  • Tarabas • 21/01/14 17:32
    Segretario - 2069 interventi
    Daniela, se può consolarti, io faccio l'avvocato societario e lavoro in un gruppo bancario, ma la maggior parte delle operazioni di cui si parla nel film mi è risultata "araba".
    Ciò peraltro vale anche per i miei colleghi della finanza, salvo gli specialisti dei singoli settori.
    Il che realizza peraltro il famoso detto "Lo specialista è uno che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di nulla".

    La voce che traduce il titolo del film nel glossario, salvo errori, è questa qui (più precisamente "Richiamo del margine di garanzia"):

    http://www.bankpedia.org/index.php/it/115-italian/m/21012-margine-di-garanzia
    Ultima modifica: 21/01/14 17:35 da Tarabas
  • Daniela • 22/01/14 08:12
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Capannelle, in calce alla curiosità annoti "il titolo complicato non deve spaventare perchè il film è assolutamente comprensibile": santa polenta, così dai un altro ben calcio alla mia autostima!!!!

    Per fortuna l'intervento del buon Tarabas mi ha raccattato il morale a terra.
    La voce su bankpedia (a proposito, non ne conoscevo l'esistenza, tornerà utile in altre occasioni) ha rischiarato il buio, ma perdura la nebbia.
    Devo averci un blocco mentale per certi argomenti....
  • Capannelle • 22/01/14 11:19
    Scrivano - 3888 interventi
    L'ho scritto perchè secondo me non comprendere quella voce finanziaria non è essenziale per godersi la bellezza del film.

    Col beneficio del dubbio eh, ti dico che quel che ho capito io: se voglio comprare/vendere in borsa dei titoli speculativi (=dove posso guadagnare o perdere tanto) devo mettere da parte un tot di denaro a garanzia (margin).
    Se dopo aver comprato/venduto, mi rimangono in mano tanti, troppi titoli che cominciano a perdere valore di brutto, allora possono chiedermi (call) di aggiungere altri soldi a garanzia. Perchè sono seduto su una bomba a orologeria.
    Se non sono in grado di farlo, perchè ormai ho investito quasi tutto e ho poco cash, possono chiudermi la posizione e rimarrei con un pugno di mosche.
    Ultima modifica: 22/01/14 11:20 da Capannelle
  • Daniela • 22/01/14 11:50
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    L'ho scritto perchè secondo me non comprendere quella voce finanziaria non è essenziale per godersi la bellezza del film.

    Su questa pienamente d'accordo, tanto è vero che al tempo l'ho assai apprezzato.
    Quando al "margin call", la lettura della voce indicatami da Tarabas mi ha chiarito cosa significhi in termini tecnici, ma continuo a non capire.
    Chi è il soggetto che viene garantito? Sono io stessa che compro i titoli speculativi, se faccio la speculazione sbagliata resto col cerino in mano oppure recupero i soldi prestati a garanzia presso una terza parte autorizzata?
    Ma questa garanzia come può pararmi dal rischio di una speculazione azzardata? Se potesse parare, non sarebbe una speculazione.
    Ed ancora, su una questione che credo attinente: se sono un operatore furbastro e riesco a vendere i titoli in procinto di diventare spazzatura a clienti-polli pronti per essere spennati (penso ai fatti di casa nostra come Cirio e Parmalat), perché questa garanzia non si trasferisce agli acquirenti?
    Bah, una cosa è certa: non farò mai il consulente finanziario...
  • Tarabas • 22/01/14 12:01
    Segretario - 2069 interventi
    A questo punto, ci provo anch'io. :)

    Le operazioni in questione dovrebbero essere, salvo errori, quelle c.d. a termine.

    Ossia:

    Il compratore dei titoli non paga il controvalore, ma si impegna a una certa prestazione (pagare una somma, restituire una certa quantità di titoli) entro una certa data.

    Il venditore, proprio perchè non incassa il prezzo, ha diritto a una garanzia (il margine), basato sul valore attuale dei titoli (il valore al momento della "consegna", reale o virtuale che sia).

    Se nel periodo di vigenza del contratto i titoli perdono molto valore, la garanzia inizialmente prestata può diventare insufficiente (perchè la capacità teorica del compratore di onorare le sue obbligazioni è intaccata dalla perdita patrimoniale derivante dalla fluttuazione negativa dei titoli), per cui il venditore ha diritto a pretendere un incremento della garanzia o margine (il "margin call").
  • Capannelle • 22/01/14 12:09
    Scrivano - 3888 interventi
    No la garanzia non protegge me speculatore ma l'intermediario che compra/vende per conto mio e quindi il mercato borsistico in generale.
    E' l'intermediario che, quando io ho comprato tanta roba rischiosa, mi dice "hai aperto troppe scommesse, la tua garanzia non mi basta più, devi integrarla altrimenti ti mando affan...".

    E' roba da trader professionali e non riguarda il sig. Rossi che compra le Parmalat. Per questo motivo il sig. Rossi lo piglia nel didietro comunque, mentre gli speculatori professionisti hanno modo di limitare le perdite uscendo dalla casa prima che crolli.

    E su questo punto Margin Call ha dei bei dialoghi, belli cinici, sulla tolleranza delle istituzioni ma anche sul fatto che il sig Rossi finchè guadagna non si lamenta mai.