Buiomega71 • 19/03/14 21:31
Consigliere - 27368 interventi Crusow92 ebbe a dire:
Buiomega71 ebbe a dire:
Crusow92 ebbe a dire:
Premetto che non ho mai visto una pellicola di questo genere, ma credo di aver letto e riletto di come e cosa tratta questo "genere" di "film". Non voglio dilungarmi troppo quindi anzichè scrivere un papiro sulle mie opinioni, mi limiterò a citare i passaggi di una recensione trovata in rete che esprime perfettamente le mie opinioni sull'argomento:
"Un "film" che anni e anni prima aveva intuito il successo legato al morboso voyeurismo dello spettatore, ora "splendidamente" sfruttato da siti come Rotten"
"Io sono una delle persone meno pro-censura che ci siano sulla faccia della Terra, ma Faces of death non vedo come possa trovare posto in un qualuque serio genere cinematografico. Bandirlo da un paese? No, ma non penso che nessuno spettatore di quel paese perda qualcosa a non vedere questo film."
"Il guaio è che fa schifo a tutti eppure già nel 1981 usciva il secondo capitolo; quindi, come al solito tutti condannano e tutti guardano."
"Lo stesso processo che porta la gente a scaricare a migliaia le immagini dei sequestrati in Iraq che poi vengono decapitati. Che bisogno c'è di veder tagliare la testa a qualcuno se non una morbosa curiosità? L'horror ha senso se è inserito in un contesto narrativo ma il documentarietto con il cervello di un incidentato che viene raschiato da terra da un poliziotto si avvicina pericolosamente alle dinamiche dello snuff."
Ecco il link se interessa http://www.exxagon.it/faces%20of%20death.html
Scusate per il papiro :)
Mha, Crusow, conoscendoti mi meraviglio che citi dei commenti presi in rete
Conoscendoti sò per certo che sei una persona che commenta e dà giudizi SOLO dopo aver visto il film
Senza offesa, e tu mi conosci, quindi mi permetto
Quello che scrivono queste utenti, sinceramente, lo trovo di una banalità sconcertante e fastidiosa
Io ne ho visto a strati, e ti posso assicurare che mi ha colpito subito (amore a prima vista, come si suol dire), e se potessi metterle un pallinaggio virtuale andrei sui **** Mi ha letteralmente fulminato! E l'ho visto a spizzichi me bocconi...
Se riportassimo tutto quello che scrivono in rete, staremmo freschi...
Magari se vuoi, te lo posso "prestare" (ben sapendo come la pensi sulle violenze e sevizie sugli animali), così potrai giudicare tu stesso, senza , magari, riportare i soliti commenti banalotti che girano in rete
E sai che questo te lo dico con amicizia (quella vera) ;)
Nessuna offesa ci mancherebbe :)
Il punto è che ho postato questa recensione perchè condivido pienamente la riflessione fatta dall'autore dell'articolo. Io ho sempre giudicato i film dopo averli visionati, ma in questo caso credo che sapere il contenuto della pellicola sia sufficente per capire che non è possibile considerarlo vero cinema.
Sinceramente credo siano principalmente 2 i motivo che potrebbere spingere una persona a gardare questa roba:
- Morbosa curiosità, cioè la stessa macabra curiosità che spingerebbe una persona a vedere video snuff di omicidi o siti come Rotten
- Incredibile passione del soggetto, sono convinto che sia il tuo caso Buio, nel guardare semplicemente film, qualunque film; mosso solamente dalla passione per quest'arte
Sò che non ami il genere, e soprattutto non sopporti le sevizie sugli animali
Tu mi conosci, sai delle nostre discussioni sui finti snuff, Vogel, Valentine e via discorrendo...
Allora: Non e che
Le Facce della Morte mi ha fulminato perchè c'è gente morta o necrofilie assortite
Quello che mi ha colpito subito e il montaggio, passare da una sparatoria con la polizia fuori da una villetta (giuro, pare un poliziesco settantiano alla Michael Winner), all'orsone che sbrana un tipo che esce dalla macchina, all'alternarsi sincopato tra un processo con snuff (davvero geniale, che mi fà quasi pensare che Joe Dante se ne sia poi ricordato per lo snuff/porno che ci ha ficcato nell'
Ululato) a autopsie quasi zombesche (mi è subito venuto in mente
Morti e Sepolti)
Ma sai la cosa buffa qual'è? Che le scene ricostruite (o di finzione) sono quelle che mi hanno preso di più, appunto perchè puramente "filmiche", dove salta fuori l'abilità di La Cilaire
La tensione spasmodica del condannato alla sedia elettrica , l'incidente stradale, il corpo sul bagnasciuga...
Insomma, prettamente filmico e ben poco "reale"...Per questo mi ha preso subito
Sai che detesto la barbaria fine a se stessa, senza il "contesto"
Ma qui ho odorato momenti di pura e estasiatica exploitation, come nel miglior b-movie. E quello che hanno scritto quegli utenti lo trovo davvero banale e superficiale (poi, tu, puoi essere d'accordo con loro, ma ci mancherebbe, come io li trovo detestabili)
Insomma, e stato amore a prima vista e la tua seconda teoria sul mio conto ci ha preso in pieno!
Quoto Didda...Questo e CINEMA, eccome se lo è!
Posso d'altro canto affermare che Crusow snob proprio non lo è...Anzi...
Posso capire che non le piaccia il genere (anche se ci terrei che si veda questo fulminante "shock-movie")
Sonoalcine
Anthonyvm
Herrkinski, Markus
Schramm, Undying